Tu sei qui:Soci Onorari>>Vincenzo Lorenzelli


Vincenzo Lorenzelli

Prof. Vincenzo Lorenzelli


Il Prof. Vincenzo Lorenzelli è nato a Verona, il 15 maggio 1933.

È Magnifico Rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma dal 1998.

Titoli Accademici

- Dottore in Chimica, Università degli Studi di Bologna
- Dottore honoris causa in Scienze Fisiche, Università di Nantes (Francia)
- Dottore honoris causa in Ingegneria Chimica, Università degli Studi di Genova
- Professore Emerito

Conclusi gli  studi  universitari  nel  1956,  con  il  conseguimento  del  titolo  di  Dottore  in Chimica presso l'Università di Bologna, Vincenzo Lorenzelli si trasferisce a Parigi, dove opera fino al 1963 come Ricercatore del CNRS presso la Sorbonne. Accolto dal Prof. Jean Lecomte,  ha l'opportunità di partecipare nel suo laboratorio allo sviluppo di idee e tecnologie d'avanguardia nel dominio della fisico-chimica molecolare. Nel 1968 è protagonista, sempre in Francia, della nascita dell'Università di Limoges e in particolare del Laboratoire C.N.R.S. Céramiques nouvelles, insieme
al collega e amico, Prof. Pierre Quintard.

Negli stessi anni la sua attività di ricerca si sviluppa anche in ambito anglosassone. I risultati ottenuti in particolare presso l'Università di Norwich, gli meritano la nomina a  British Council Research Fellow.
Nel 1964 diviene  Direttore  di Ricerche  del  CNR  a Genova,  incarico  che  conserverà  fino  alla nomina a Professore Ordinario di Chimica presso l'Università del capoluogo ligure nel 1973. La sua attività di ricerca presso il CNR proseguirà negli anni 1975-1988 come Direttore del Centro Studi di Chimica  e  Chimica  Fisica  applicata  alle  caratteristiche  di impiego  dei  materiali.  Dal  1982  al 1985 Lorenzelli ricopre anche la carica di Pro-Rettore dell'Università degli Studi di Genova. Presso l'Ateneo è  stato  pure  Direttore  dell'Istituto  di  Chimica  della  Facoltà  di  Ingegneria.  Durante  i trent'anni trascorsi presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova, Lorenzelli ha partecipato attivamente alla trasformazione della Chimica. Lo studio sulla struttura della materia è approfondito a tal punto, da pervenire alla conoscenza e alla manipolazione delle grandi molecole organiche portatrici dei messaggi della vita. Il riconoscimento del lavoro svolto, lo vede chiamato nel Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie della Presidenza dei Ministri.

È Magnifico Rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma dal 1998.
Lorenzelli ha pubblicato oltre 200 saggi nelle principali riviste scientifiche internazionali nei settori della chimica applicata. È stato inoltre fondatore della rivista scientifica internazionale Materials Chemistry and Physics (Elsevier Sequoia, Losanna).

Grande promotore dei rapporti scientifici e culturali tra Francia e Italia, Lorenzelli ha raggiunto in gioventù anche significativi risultati sportivi. È stato membro della Nazionale Italiana di Nuoto dal 1953 al 1954, Campione primatista italiano dei 100 m. farfalla nel 1953, Campione primatista italiano della staffetta 4x100 mista nel 1954 e più volte campione italiano dei 200 m. farfalla negli anni 1952-1954.

Vincenzo Lorenzelli è coniugato e ha due figlie.

 

Altre cariche attualmente ricoperte

 Presidente della AsRui (Associazione Studi e Ricerche RUI,Roma)
 Presidente della Alliance Française di Genova
 Presidente Onorario della Fondazione Federico Sciacca
 Membro del Comitato Scientifico della Rivista Universitas
 Membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie

Cariche ricoperte in passato

 Presidente della Fondazione Carige e di Carige Vita Nuova Assicurazioni S.p.A.
 Presidente  dell'I.R.R.S.A.E.  Liguria  (Istituto  Regionale  di  Ricerca,  Sperimentazione  e Aggiornamento Educativo)
 Presidente Datasiel
 Presidente della Fondazione RUI, Milano
 Membro del Consiglio dell’A.C.R.I. (Associazione Casse di Risparmio Italiane, Roma)
 Membro del Comitato Tecnico per l'Ambiente C.T.A. della Regione Liguria
 Membro del Comitato Consultivo per la Cooperazione allo sviluppo (Ministero degli Affari Esteri) 
 Membro della Commissione per le Organizzazioni non governative O.N.G. (Ministero degli Affari Esteri)

 

Onorificienze

 Grand’Ufficiale al merito della Repubblica Italiana
 Cavaliere della Legione d’Onore, Repubblica Francese
 Commendatore delle Palme Accademiche (Ministère de l'Education Nationale - France)
 Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno, Vaticano
 Medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana

 

 

L'elenco delle pubblicazioni scientifiche del Prof. Lorenzelli è visibile all'indirizzo http://www.aduc.it/generale/files/file/allegati/20100125-CVProfVincenzoLorenzelli.pdf