Curriculum Vitae
Nato a Riva del Garda (TN) il 27 giugno 1944, abita a Salò (BS), via don Lorenzo Milani, 3.
Conseguita la maturità commerciale nel 1963 si laurea in Scienze Economiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1969.
Dopo una esperienza lavorativa all’IBM decide di dedicarsi al mondo della scuola.
Conseguita l’abilitazione all’insegnamento è stato insegnante di ruolo nella scuola secondaria di I grado (allora scuola media) nelle discipline di Matematica e Scienze dal 1971 fino al 2000.
Dal 1972 entra a far parte della Cooperativa S. Giuseppe (prima cooperativa sociale in Italia) e nel suo Centro di Formazione Professionale di Tormini di Roè Volciano percorre la carriera di insegnante, coordinatore didattico, Direttore dal 2000 ad oggi.
Nell’ambito scolastico è stato più volte membro di organismi rappresentativi a livello di distretto e provinciale.
Negli anni 1970-72 è collaboratore diretto del Presidente della Comunità del Garda.
Oltre al mondo della scuola (è tra l’altro promotore della nascita di alcune scuole cattoliche paritarie del territorio – Istituto Medi di Salò e Scuola primaria S. Giuseppe di Salò) è stato impegnato nel mondo del sociale con esperienze di vario tipo tra le quali spicca la fondazione e la collaborazione nella Associazione Casa di Betania di Salò che si è occupata a lungo di una comunità residenziale per tossicodipendenti. Con la stessa Associazione è stato partecipe di varie missioni di pace negli anni di guerra nel territorio della ex Jugoslavia.
Ha fatto anche parte di organismi di rappresentanza a livello ecclesiale.
Dal 2004 al 2009 è stato vice sindaco di Salò e assessore con deleghe alla cultura e alla pubblica istruzione.
Attualmente è presidente del consiglio comunale di Salò e vice presidente della comunità montana Parco Alto Garda Bresciano con deleghe assessorili alla cultura e ai servizi sociali.
Per quanto concerne il settore della scrittura è stato ed è tuttora collaboratore della Rivista I Quaderni del Garda edita dalla Comunità del Garda per la quale ha scritto articoli inerenti il territorio gardesano. Sempre in ordine a detto territorio, del quale si ritiene un estimatore e un difensore delle sue bellezze, ha avuto in più di una occasione l’opportunità per propagandarne le bellezze con alcuni scritti apparsi su giornali e riviste.
Nei suoi incarichi istituzionali ha sempre sostenuto iniziative e pubblicazioni nel campo della cultura.
Al Premio Europeo di Arti Letterarie Via Francigena 2012, Gualtiero Comini riceve da Rita Gambini il Premio alla Cultura