Elio Andriuoli è nato a Genova, città in cui ha lungamente esercitato la sua attività di docente e dove tuttora vive. Condirige la rivista di Poesia ed Arte "Nuovo Contrappunto" e collabora a numerose altre riviste, tra le quali "Issimo", "Il Cristallo", "Vernice", "L'Agave", "La Nuova Tribuna Letteraria". Fa parte della Giuria del Premio "Giulio Stolfi" di Pignola (Potenza).
Ha pubblicato le seguenti raccolte di versi: Il tuo volto si perde (Ed. Rebellato,Padova, 1961); La tromba d'oro (Ivi, 1971); La spirale dei giorni (Ed. Il Gerione, Abano Terme, 1973); Quartine (Ivi, 1975); Fughe nel tempo (Ed. Edinord, Bolzano, 1976); Equinozio (Ivi, 1979); Reperti (Ed. Sabatelli, Genova, 1984); Stagioni (Ed. Zappa, Sarzana, 1986); Maree (Edizioni di "Resine", Savona, 1990); La traccia nel labirinto (Edzioni di "Resine", Savona, 1991), Epifanie (Genesi Editrice, Torino, 1996); Scirocco (Libroitaliano, Ragusa, 2003); Il caos e le forme (Genesi Editrice, Torino, 2004); Per più vedere (Ivi, 2007); Le vie della saggezza (De Ferrari, 2009); L’azzardo della voce (Genesi, 2010).
Ha pubblicato inoltre due libri di saggistica: Venticinque poeti - Ricerche sulla poesia del Novecento in Liguria (Ed. Liguria, Sabatelli, Genova, 1987) e Dieci drammaturghi e quattro poeti-drammaturghi - Ricerche sul teatro del Novecento in Liguria (Ed. Liguria, Sabatelli, Savona, 1995). In collaborazione con Silvano Demarchi ha pubblicato un'antologia poetica dal titolo Gruppo Golfo '89 - Per una poesia come ispirazione (Ed. Forum/Quinta Generazione, Forlì, 1990).
Nel 1993, nel volume Storia della letteratura italiana - Il secondo Novecento (AA.VV.), pubblicato dall'Editore Guido Miano di Milano, è stato inserito un suo saggio su La poesia del secondo Novecento in Liguria. Nel 1994 è apparso, presso l'Editrice Genesi di Torino, un libro dal titolo Elio Andriuoli, Silvano Demarchi, Guido Zavanone - Tre poeti tradotti in tedesco da Joseph Maurer.
Un'antologia delle sue poesie intitolata Itinerari è stata pubblicata nel 1996, con prefazione di Bruno Rombi, dall'Editrice "Europa" di Craiova, con la versione romena a fronte di Stefan Damian, docente di quella Università.
Nel 1998 ha curato, per conto dell'Editrice "Genesi" di Torino, unitamente al Prof. Sandro Gros-Pietro, un'antologia per proposte e per testimonianze della poesia contemporanea dal titolo L'erbosa riva.
Nel 2002 è apparsa, con prefazione di Bruno Rombi, nella "Collection Jalons" (Les Presses Littéraires) Nouvelle Série, diretta da Jean-Paul Mestas, una scelta delle sue poesie, con testo italiano a fronte, tradotte in lingua francese da Monique Baccelli ed intitolata Per virtù di voce - Grâce à la voix.
Alcune delle sue poesie sono state anche inserite nel libro intitolato Cinque poeti italiani contemporanei, comprendente delle traduzioni in lingua slovena compiute ad opera di Jolka Milic (Aleph 85, Lubljana, 2003).
Nel 2005, presso l'Editore Marco Sabatelli di Savona, è apparso un libro di Bruno Rombi dal titolo L'epifania poetica in Elio Andriuoli.
Il giorno 11 luglio 2007, presso l'Università di Siena (Facoltà di Lettere Moderne), la signorina Fabiola Caloia si è laureata con 110 e lode, discutendo la tesi: LA PRESENZA DEI CLASSICI NELLA POESIA DI ELIO ANDRIUOLI. Relatore il Prof. Alessandro Fo. Correlatore la Prof.ssa Donatella Puliga.
Ha avuto numerosi riconoscimenti in Premi letterari a carattere nazionale, tra i più recenti dei quali, il "David" di Carrara (2001), il "Salò" (2004), il "Milano Duomo" (2005), l'"Anthia" (2007), "I Murazzi" (2010).
Pubblicazioni