Note biografiche
Cristina Benussi è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Trieste. È stata Direttore del Dipartimento di Letterature straniere, Comparatistica e Studi culturali. È stata Presidente del Corso di laurea in Lettere. Attualmente è Preside della
Facoltà di Lettere.
È stata Vicepresidente del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ed è membro del suo Consiglio di amministrazione. È nel Comitato direttivo del Circolo della Cultura e delle arti, e collabora con numerose associazioni culturali triestine, nazionali ed internazionali. Fa parte del comitato scientifico di riviste specializzate nel settore “Mod”, “Otto/Novecento” “Studi sul Settecento e l’Ottocento”. Collabora con testate giornalistiche, radiofoniche e televisive. Le sono stati richiesti da diverse strutture pubbliche (Regione, Provincia, Comune) interventi su temi culturali nonché ad organizzare mostre, convegni, dibattiti che
interessano il territorio. Su temi miranti ad evidenziare con strumenti interdisciplinari i rapporti interculturali tra diversi gruppi etnici è stata invitata a tavole rotonde organizzate dal CNR francese, dall'Associazione Industriali di Pordenone, dal Comune di Trieste sull'immaginario letterario e sulla cultura religiosa dei diversi gruppi di extracomunitari che vivono in Italia. Ha collaborato con gli Istituti di cultura italiana di Zagabria, Ancara,
Istanbul, Berlino, Vienna, Budapest. Ha partecipato a convegni organizzati da Università di tutta Europa, ha tenuto lezioni All’Università di Princeton e alla New York State University.
Ha accesso a fondi documentari ed archivistici di importanti famiglie triestine, su cui sta lavorando con un gruppo di collaboratori.
È stata responsabile PRIN e di un progetto Interreg 3 A Italia Slovenia. Dirige la collana “Protagoniste” per la casa editrice Ibiskos di Empoli e “Lettera da Miramare” per Hammerle di Trieste.
Ha prodotto un’intensa attività di ricerca, comprendente monografie su Svevo (di cui l’ultima è La forma delle forme. Il teatro di Italo Svevo, mentre ha curato per Feltrinelli l’edizione di Senilità e La coscienza di Zeno), Michelstaedter, Saba, Calvino, Moravia D’Annunzio, la cultura del fascismo, il neorealismo, il riuso del mito classico nella letteratura moderna, gli scrittori d’esordio, il romanzo dell’Otto e Novecento indagato
secondo categorie antropologiche, ecc. Si è occupata anche della scrittura delle minorities, sia stanziali che migranti, in particolare di quella ebraica. Fa parte dei direttivi di molte associazioni culturali, ed è nella giuria di diversi premi letterari. Si occupa di letteratura di genere. Si allega l’elenco delle sue pubblicazioni.
1. Scienza e arte e scienza in Carlo Michelstaedter, in "Problemi" n°46, maggio-agosto l976.
2. Politica e ideologia in Carlo Michelstaedter, in "La Battana" n°43, giugno 1977.
3. L'età del fascismo, Palermo, Palumbo, 1978.
4. Letteratura di consumo tra le due guerre: Pitigrilli o del sovversivismo piccolo borghese, in
AAVV Trivialliteratur? Letterature di massa e di consumo, Trieste, Lint, 1979.
5. L'età del neorealismo, Palermo, Palumbo, 1980.
6. Un dibattito sul romanzo negli anni Venti: "Il Baretti", in AAVV Letteratura e società,
Palermo, Palumbo, 1980.
7. Negazione e integrazione nella dialettica di Carlo Michelstaedter, Roma, Ateneo e Bizzarri, 1981.
8. Il romanzo italiano di consumo nel primo ventennio del Novecento, in "Problemi" n°61, maggioagosto
1981.
9. Resistenza e dinamica del canone letterario nell'età giolittiana: il romanzo vociano, in AAVV, I
canoni letterari. storia e dinamica, Trieste, Lint, 1981.
10. Il romanzo italiano dalla guerra al fascismo, in "Problemi" n°63, gennaio-aprile 1982.
11. La letteratura del recupero: alcune tendenze del romanzo italiano contemporaneo, in "Problemi" n°64, maggio-agosto 1982.
12. Il decadentismo in Pirandello, in "Quaderni del Vittoriale" n°36, novembre-dicembre 1982.
13. W. Mauro: la progettazione letteraria tra formalismo e realismo, in “Canadian Journal of Italian Studies, vol. 5, n.1-2, fall-winter 1981-1982, pp.127-128.
14. Verso la società di massa: tra le due guerre e L'età della società e della letteratura di massa, in G..Petronio, A.Storti Abate, C.Benussi, La letteratura degli italiani, vol.IV, Palermo,
Palumbo, 1983, p.407-598 e 665-857 (antologia).
15. Cartoline, cataloghi e guide Touring: il viaggio di Panzini, in "Problemi" n°67, maggio-agosto 1983.
16. Il romanzo contemporaneo: ipotesi per una critica della ricezione, in Livelli e linguaggi letterari nella società delle masse, Trieste, Lint, 1984.
17. Il romanzo in Italia negli anni Settanta, in "La Battana" n°73, settembre 1984.
18. Il romanzo d'esordio tra immaginario e mercato, Venezia, Marsilio, 1986 (in collaborazione con G.Lughi).
19. La ricerca dell'industria e i consumi del lettore, in "Problemi" n°75, gennaio-aprile 1986. 20. Il punto su Moravia, Bari, Laterza, 1987.
21. Il romanziere giovane, anni Ottanta, in Pubblico 1987, Milano, Rizzoli, 1987.
22. Poe et Calvino, in "Metaphores", Nizza, 1988.
23. Introduccion a Moravia, Madrid, Catedra, 1988.
24. Bontempelli, la letteratura popolare, il giallo. E Gramsci, in Il giallo degli anni Trenta, Trieste, Lint, 1988.
25. G.O. Longo: Il fuoco completo, in “Metodi & Ricerche, n.s., anno VII, n. 2, dicembre 1988, p.144
26. Introduzione a Calvino, Bari, Laterza, 1989.
27. F.de Nicola: Introduzione a Fenoglio, in “Critica letteraria”, anno XVII, n°62, 1989, p.204- 205.
28. Ritratto critico di contemporanei: Francesco Burdin, in "Belfagor" 31 maggio 1990, pp.293- 306.
29. Le "ore ferme": il rapporto tra storia e identità nella letteratura di Diego Zandel, in "La
Battana" n°97-98 settembre-dicembre 1990, pp.41-44
30. cura di I.Svevo, Senilità, Milano, Feltrinelli, 1991.
31. La storia dei critici in "Tirature" 1992, a cura di Vittorio Spinazzola, Baldini e Castogi, 1992.
32. cura di, I.Svevo, La coscienza di Zeno, Milano, Feltrinelli 1993.30.
33. Moravia nell'esistenzialismo italiano, in "Forum italicum", Moravia supplement, 1993.
34. L'esistenzialismo nella cultura letteraria fra le due guerre, in "Lingua e letteratura" n°20, 1993.
35. Calvino dal Sentiero dei nidi di ragno ai Nostri antenati a Marcovaldo, in Italo Calvino.
Scrittore anche per la scuola, Atti del Seminario di Studi (Chiavari, 2 marzo 1991), Serigraf, Lavagna (Genova), 1994.
36. Italo Svevo: illusione e assoluto, in Letteratura contemporanea italiana ed europea. Atti del seminario di studio 12 gennaio-1 giugno 1995, a cura di Lia de Finis, Associazione culturale "Antonio Rosmini", Trento 1996.
37. Roberto Bazlen: appunti per un'estetica, in "Metodi e ricerche", XV, n°2, luglio-dicembre 1996.
38. L’organizzatore di provincia: Oliviero Honoré Bianchi, in Oliviero Honoré Bianchi (1908- 1982). Mostra documentaria, Riva Artigrafiche, Trieste 1997.
39. Scrittori di terra di mare e di città. Il romanzo italiano tra mito e storia, Milano Pratiche 1998.
40. La memoria di Aron. Un’interpretazione di Svevo, in Shalom Trieste, Trieste,1998.
41. Benco e D’Annunzio. Epistole d’irredentismo e letteratura, Lint, Trieste 1998 (in collaborazione con G.Lancellotti)
42. Mythos e logos, in Italo Calvino. A writer for the next millennium, “Atti del II Convegno internazionale di Studi” (Sanremo 28 novembre-1 dicembre 1996), a cura di Giorgio Bertone, Edizioni Dell’Orso, Alessandria?, 1998.
43. Letteratura ed emigrazione: l’America, in Tullio Kezich,L’americano di San Giacomo, Programma di sala, La Contrada, Trieste 1998, pp.29-31
44. in collaborazione con Giuseppe Zaccaria, Perstudiare la letteratura italiana: strumenti e metodi , Paravia 1999.
45. Un viaggio antropologico, in Vittorio G.Rossi. L’uomo e il mare, Edizioni Tigullio- Bachetontius, Santa Margherita Ligure, 1999.
46.Trieste 1998: un anno di narrativa,”Metodi e ricerche”, XVIII,1,genaio-giugno 1999
47. Il mito classico nel riuso novecentesco: Marinetti, Savinio, Bontempelli, Gadda, Calvino, in “Humanitas”: Il mito nella letteratura italiana del ‘900, a cura di Pietro Gibellini, anno LIV, N.4, agosto 1999.
48. Letteratura: qualche riflessione, in AA.VV. Proiezioni. La Trieste del terzo millennio. Pogledina Trst v tretjem tisocletju, Hammerle, Trieste 1999.
49. Critica e vita: un Maestro, in Su/per Petronio, Trieste 1999, pp.7-10.
Trieste 1998: un anno di narrativa, in “Metodi e Ricerche” XVIII, gennaio –giugno 1999, pp.129- 137.
50. Paraletteratura e letteratura di consumo, in Storia generale della Letteratura Italiana, diretta da Nino Borsellino e Walter Pedullà, vol. X, Milano, Federico Motta editore, 2000, pp. 1074-1089 (in collaborazione con G. Zaccaria). La letteratura di consumo, ivi, vol. XII, pp. 552-580 (in collaborazione con Giuseppe Zaccaria)
51. I gabbiani di Miramare, in Sissi. Elisabetta d’Austria: l’impossibile altrove, volume pubblixcato in occasione della mostra alle Scuderie del Castello di Miramare, 24 luglio 2000-7 gennaio 2001, Milano, Silvana Editoriale, 2000, pp.103-111.
52. Le donne del Libro. Ricordi, racconti, drammi e miti minimi di Paola Fano Voghera, Anna Fano Curiel, Anita e Alma Morpurgo. Con una lettera di Giorgoio Voghera, Roma, Aracne 2000 (in collaborazione con Giancarlo Lancellotti).
53. I greci, in Dentro Trieste. Voci e volti di ebrei, greci, sloveni, serbi, croati, a cura di Cristina Benussi, Hammerle, Trieste 2001 (pp. 47-73 su 124).
54. Scritture del profondo. Svevo e Tozzi, catalogo a cura di Marco Marchi, in "Archivi del nuovo". Notizie di Casa Moretti , 2000, n°6/7, pp.216-221.
55. Il romanzo del Novecento tra avanguardia e stile semplice, in Come interpretare il Novecento? Una memoria per il futuro. Atti del I° Seminario internazionale interdisciplinare (Pécs, 8-10 maggio 2000), a cura di E.Rònaky e B.Tombi, Imago Mundi, Pécs 2001, pp.20-25.
56. Il filone ebraico nella letteratura triestina: da Giuseppe Revere a Umberto Saba, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Atti del convegno tenuto a Lecce Otranto 20-22 settembre 1999, a cura di Gino Rizzo, Martina Franca (Taranto), Mario Congedo Editore, 2001.
57. Parola di poeta. La poesia in dialetto, in Gruppo 85, Bollettino n° 15, dicembre 2001, Trieste 2001, pp.6-10.
58. L’Italianistica tra provincia ed Europa, in L’Italianistica in continuo rinnovo: nuove officine, nuovi risultati. Atti del convegno internazionale, Università di Szeged, Facoltà di Magistero, 4-5 aprile 2001, a cura di Elena Gregoris e Ferenc Szénási, Juhász Gyula Felsöoktatási Kiadó, Szeged 2001, pp.50-58.
59. Americani a Trieste: oltre il sogno, in Esilio Migrazione Sogno americano, a cura di Paolo A. Giordano e Anthony Julian Tamburri, in “Italiana” X, Deèpartiment of Languages &Linguistics, Florida Atlantic University, USA, Bordighera Press 2002, pp.43-59.
60. Prefazionea Gëzim Hajdari, Stigmate/ Vragë Poesie, Besa Editrice, Lecce, 2002, pp.11-18.
61. Per studiare la letteratura italiana (con Giuseppe Zaccaria), Bruno Mondadori , Milano 2002.
62. Anita Pittoni: un profilo, in “Il banco di lettura” 24/2002, pp. 9-17.
63. Amalia: memoria e scrittura, in C. Carloni Mocavero, La casa di Amalia specchio di James Joyce, Ibiskos Editrice, Empoli 2002, pp.187-192.
64. Trieste e la sua cultura: continuità di un mito, in Scritti offerti a Mario Doria in occasione del suo 80° compleanno, Tipografia Alabarda, Trieste 2002, pp. 8-14.
65. La persuasione e la rettorica: autobiografia e scrittura, in Eredità di Carlo Michelstaedter, a cura di Silvio Cumpeta e Angela Michelis, Udine, Forum 2002, pp.71-83.
66. Nello specchio di Heine: Revere, Svevo, Saba, in Dal centro dell’Europa culture a confronto fra Trieste e i Carpazi, Atti del secondo seminario internazionale interdisciplinare, Pécs, 26-29 settembre 2001, Pécs, Imago Mundi, 2002, pp. 87-98.
67. «L’anima si fa pelago» Simbologia equorea nell’Alcyone, in “Rivista di letteratura italiana”, 2002, XX, 2, pp.107-124.
68. Il carnevale di Tullio, in T. Kezich, L’ultimo carnevàl, programma di sala, Trieste, La Contrada, 2002, pp. 27-30.
69. Schrift, Weiblichkeit und kulturelle Identität. Jüdische Schriftsrellerinnen Triestes im 20. Jahrhundert, in Jüdische Identititäten in Mitteleuropa. Literarische Modelle der Identitätskonstruktion, Tübingen, max Niemeyer Verlag, 2002, pp.269-282.
70. Classicità e modernità nell’opera di Vincenzo Cardarelli, in Vincenzo Cardarelli. Il sogno, la scrittura, a cura di Luigi Martellini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 53-68.
71. L’Istria e lo stile, in AA.VV.Tomizza e noi. Incontri di frontiera, Umago, Comgraf, 2003, pp.40-48.
72. Bruno Maier. Critico di Frontiera, in “Rivista di letteratura “, 2002, XX,3, pp. 7-44.
73. Il volo dell’aquila latina, in D’Annunzio e Trieste nel centenario del primo volo aereo, a cura di
Annamaria Andreoli, Roma, De Luca editori d’arte, 2003, pp. 57-88.
74. Le figure femminili nell’opera di Saba, in AA.VV. Umberto Saba. Sei donne per un poeta, Empoli, Ibiskos Editrice, 2003, pp. 209-234.
75. Surralismo a Trieste: una trilogia, in Enrico Morovich e il surrealismo in Italia, a cura di Edda Serra, Trieste, Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione, 2003, pp. 131-146.
76. Angelo Conti a Napoli: l’ultima stagione, in Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento, a cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2003, pp. 235-248.
77. Gli scrittori del Porto, in “Cultura tedesca”, giugno 2003, n°22, pp.7-32.
78. La letteratura dell’esodo, in AAVV Parole lontane. L’Istria nella sua storia e nel nostalgico ricordo di autori esuli, Empoli, Ibiskos 2003, pp.73-124.
79. Introduzione a Bobi Bazlen Lab, Testi di Sergio Miniussi, Mihai Gotiu, Miljenko Jergović, Božidar Stanišić, Marjan Tomšič, Arvo Uustalu, Maurizio Bonora, a cura di Cristina Benussi, Trieste Contemporanea, 2003, pp. 4-11.
80.Il carnevale di Ettore, in Italo Svevo, Senilità, copia anastatica dell’edizione 1898 con correzioni a mano dell’autore, Empoli, Ibiskos 2003, pp. 69-284.
81.Ebraismo e triestinità, in Una sera con Fery. Omaggio a Feruccio Fölkel, a cura di Cristina
Benussi, Hammerle, Trieste 2003, pp. 23-28.
82. Alcyone e il mare, in L’Alcyone e la scoperta della Versilia, Lucca, maria pacini fazzi editore,
2003, pp. 3-60.
83. Storie e memorie di ebrei ed ebree, in Storie di ebrei fra gli Asburgo e l’Itralia. Diaspore / Galuyyot, a cura di Cristina Benussi, Gaspari, Udine, 2004, pp. 7-13.
84. «S’ode voce del mare». Simboli marini nell’Alcyone, in Annuario 2004, Università degli Studi di Szeged. Facoltà di Magistero “Gyula JuhAsz”. Dipartimento di Italianistica, JGYF Kiadò, Szeged, 2004, pp. 21-39.
85. Stuparich e l’Istria, in “Resine”, anno XXVI, n°99/100, gennaio – giugno 2004, pp.19-30.
86.Immigrazione e scrittura letteraria: il caso di Eks&Tra, in “Qualestoria”, anno XXXI, n°2, Dicembre 2003.
87. Le lettere slovene, prefazione a T. Rojc, Le Lettere Slovene. Dalle origini all’età contemporanea, Gorizia, Goriška Mohorjeva, 2004, p. 9-12.
88. Examinare e/o sentire, “la battana”, n.153/154, anno XLI, luglio dicembre 2004, pp. 61-69.
89. Per una storia della letteratura di «gendre», in AAVV, La forza della fragilità, a cura di lis Deghenghi Olujić, EDIT, Fiume 2004, pp. 63-83.
90.Percorsi d’amore, in Poesie d’amore nel ‘900 italiano, a cura di Cristina Benussi e Massimo Oreste, Ibiskos, Empoli 2005, pp. 5-18.
91.Per un’estetica femminile, in «Tempo fermo», n.4, 2005, pp. 33-39.
92.Il ruolo della cultura nella cooperazione ed integrazione europea, in Kultur.räume, Alpen-Adria-Schriftenreihe dei Universität Klagenfurt, Drava Verlag 2005, pp. 34-47.
93.ue mari: D’Annunzio tra Napoli e Trieste (1912-1938) in AA.VV. D’Annunzio a Napoli, a cura di Angelo R. Pupino, Liguori, Napoli 2005, pp.73-88.
94. «La Voce trentina»: Slataper e Saba, in «Rivista di letteratura italiana», 2005, XXIII, 2, pp. 131-136.
95.De natura, in AA. VV. PietroZovatto tra storia e poesia, Città Nuova, Roma 2005, pp.121-128.
96.Prefazione a Claudio Malvestio Nick Cave Blues, Spring, Caserta 2005, pp. 3-4
97. Presentazione a Giani Stuparich, A Elodì. Piccolo dono ti faccio, Edizioni Parnaso, Trieste 2005, pp. 9-16.
98. La vita agra. Caduta e redenzione, in AA.VV., La parola e il racconto. Scritti su Luciano Bianciardi, a cura di Carlo varotti, Bonomia University Press, Bologna, 2005, pp.37-51.
99. Un altro italiano: i racconti diEks&Tra, in La coscienza e il coraggio. Esperienze letterarie
della modernità. Studi in onore di Sandro Maxia, AM&D Edizioni, Cagliari 2005, pp.822- 839
100. Prefazione a AA:VV.,Un passo in più. Donne e disagio mentale a Trieste, Ibiskos, Empoli 2006, pp.7-15.
101. L’apprendistato, in Italo Svevo. Itinerari triestini, a cura di Renzo S. Crivelli e Cristina Benussi, MGS Press, Trieste 2006, pp.13-69.
102. Scrittrici a Trieste. Per una storia, in Le triestine donne volitive, a cura di Marina Rossi e Anna Di Giannantonio, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2006, pp.57-87.
103. Le fiabe da salvare, a cura di C. Benussi, Eldec, Roma 2006, 4 voll.
104. Martinetti e Lucini: un rapporto difficile, in «Rivista di letteratura Italiana» XXIV, 2, 2006, pp.149-155.
105. Vincenzo Cardarelli: una modernità ripudiata, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, tomo III, Laterza, Bari 2006, pp.153-171
106. La letteratura a Trieste negli anni Venti e Trenta, Knježevnost dvajsetih in tridesetih let v Trstu, in Trieste.Arte e musica di frontiera negli anni Venti e trenta del XX secolo. Trst. Umetnost in Glassa ob Meji v dvajsetih in tridesetih letih XX. Stoleta, Glasbena matica,Trsa- Ljubljana 2005,
p.77-9618.
107. Storie e memorie letterarie, in Convegno scrittura sopra i confini: Letteratura dell’esodo, in «la battana», aprile giugno 2006, n. 60, pp.31-65.
108. Giacomo Casanova e i luoghi del riscatto: Trieste e Gorizia, in Artisti in viaggio 1750-1900. Presenze foreste in Friukli Venezia Giulia, Li breria Editrice Cafoscarina, Udine 2006, pp. 45-56.
109. I greci, in AA:VV: Dentro Trieste. Ebrei- Greci - Sloveni – Serbi – Croati- Protestanti – Armeni, Hammerle, Trieste 2006, pp. 37-63.
110. Una storia di genere, in G. Volli, Le escluse, Ibiskos, Empoli 2006, pp.7-20.
101. «Nessuno torna indietro» e «La bambolona». Da una scrittura femminile a uno sguardo
maschile, in AA.VV., Franco Giraldi, lungo viaggio attraverso il cinema, a cura di L. De Giusti,
Kaplan, Torino 2006, pp. 79-88.
112. Storia e memoria, in N. Pincherle, Come amare le viole del pensiero. Dio non c’era a Ravensburg, Ibiskos, Empoli, 2007, pp. 7-14.
113. Le figure femminili nell’opera di Saba, in AA.VV., Sei donne per un poeta, Ibiskos, Empoli 2007, pp. 209-234.
114. Il romanzo di Ada Negri: «Stella mattutina», in AA.VV., Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto». Atti del convegno internazionale di studi, Lodi, 14-15 dicembre 2005, a cura di G. Baroni, Giardini Editori e stampatore, Pisa 2007, pp .115-121.
115. Alberto Savinio.«L’Argonauta se ne va /trallalera trallallà» e Carlo EmilioGadda. Narciso e Mussolini, Arianna e Richelieu, in Il mito nella letteratura italiana, a c. di P. Gibellini, Morcelliana, Brescia 2007, pp. 169-186 e 315-324.
116. Una classica modernità, in F. Senardi, Il giovane Stuparich, Il ramo d’oro editore, Trieste 2007, pp.23-28.
117. Tempo e storia nel romanzo italiano tra Otto e Novecento, in AA.VV., La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI, a c. di E. Meneti e C. Varotti, Gedit edizioni, Bologna 2007, vol. I, pp. 131-148.
118. Saba a Bologna: il Diario di Aldo Fortuna, in AA. VV., Quanto hai lavorato per me caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944), a cura di Riccardo Cepach, MGS PRESS, Trieste 2007, pp. 27-49.
119. La forma delle forme. Il teatro di Italo Svevo, EUT, Trieste 2007, pp. 3 - 274.
120. I Diari di Marcello Labor, in AA. VV. «Atti e memorie» della Società istriana di Archeologia e Storia patria, CVII,, LV Nuova Serie, Trieste 2007, pp. 231-244.
121. Questioni di soglia: per una poetica, per un’estetica femminile, in AA.VV. Sconfinamenti. Confini, passaggi, soglie nella scrittura delle donne, Il Ramo d’oro, Trieste 2008, pp. 47- 62.
122. Moravia, lo stile, lo spazio, la città, in "Io indubbiamente avevo molte cose da dire". Alberto Moravia 1907-2007, a cura di Valentina Mascaretti, "Poetiche", Vol. 10, n. 1-2/2008, Modena, Mucchi Editore, 2008, pp. 133-148.
123.Petrarca nella cultura dll’Otto e Novecento a Trieste, Udine, e Gorizia, in A.VV., Petrarca europeo, a cura di Gian Mario Anselmi, Luigi Tassoni e Beata Tombi,Gedit, Bologna 2008, pp.117- 131.
124. Incanto, disincanto e orrore: Ungaretti e Rebora, in AA.VV., Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra, a cura di Fulvio SDEnardi, Carocci, Roma 2008, pp.60- 69.
125. Umberto Saba e il romanzo della sua vita, in AA.VV., In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Congedi Editore, Lecce 2008, pp.341-356.
126. Letteratura e psicanalisi a Trieste, in AA.VV L’Ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Storia e cambiamento 1908-2008, Electa, Milano 2008, pp. 17-23.
127. Saba: Il periodo bolognese (1912-1914), in AA.VV. Saba extravagante. Atti del Convegno
internazionale di studi, Milano 14-16 novembre 2007, Fabrizio Sera Editore, Pisa – Roma 2008, pp. 31-37.
128. Pincherle e la Trieste del suo tempo, in Roberto Costa Longevi, Bruno Pincherle oggi a quarant’anni dalla morte, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli 2008, pp.5-14.
129. «Dove la vita può trasmetteresi per vie dirette e precise»: il teatro, in AA.VV., Italo Svevo. Il sogno e la vita vera, a cura di Mario Sechi, Donzelli, Roma 2009, pp.141- 164.
130. Elio ed Ettore Schmitz: dal Diario ai romanzi, in AAVV. Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo Pupino, a c. di E. Candela, Liguori, Napoli 2009, pp.177-194.
131. La storia e l’assoluto nella Peonia del Carso, in AA.VV., Alojz Rebula, Biografia per immagini, a cura di Alice Zen, Mladika, trieste 2009, pp.42-48.
132. Introduzione a Italo Svevo, Senilità, BUR, Milano 2009, pp. 5-64.
133. Marinetti e Lucini: un rapporto difficile, in «Rivista di Letteratura italiana», 2006.XXIV, 2.
Numero monografico Il futurismo sulla rampa di lancio «Poesia»:1905-2005, pp. 149-155.
134. Lucini e Marinetti: linguaggi, figure, miti. Due ipotesi di modernità, in Una bellezza nuova. Studi e ricerche nel centenario del Manifesto di Fondazione del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, a cura di Gianni Eugenio Viola, Biblioteca d’Orfeo, Roma 2009, pp. 211-225.
135. La scotennatrice (1909): un perturbante a lieto fine, in Un po’ prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915) a cura di Luciano Curreri e Fabrizio Foni, Luca Sossella Editore, Frosinone 2009, pp.48-56.
136. Scritture multietniche, in a cura di F. Brugnolo, Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi, Uniipress, Padova 2009, pp.395-410
137. Italo Tavolato, in «Rivista di Letteratura italiana», XXVII 3, 2009, numero dedicato a
Archeologia futurista, a cura di Giorgio Baroni, pp.63-75. I.D. 2294394.
138. Triest’(e):Kultur, aber welche? In Spracholandschaften, Mohorjeva, Klagenfurt 2010, pp.52-67.