Edizioni Tracce - Franco Campegiani |
Edizioni Tracce ha pubblicato:
Franco Campegiani Ver sacrum
Prefazione di Ninnj Di Stefano Busà
Riflessioni di Aldo Onorati
È il fantasma di una nuova ed inedita civiltà della terra ad animare questa poesia, il risveglio di una condizione elementare del vivere che nasce dal caos megalopolitano dei nostri tempi, dal male di vivere che ci attanaglia. La civiltà muore di gas e di cemento, di traffico e lamiere, di clacson e motori, di vetro, plastica, rifiuti e ciminiere. Muore di malattie psicosomatiche e di guerre autodistruttive. Muore di finzioni, di comunicazioni senza più comunione. Tuttavia il bene ed il male sorgono dal medesimo ceppo. L’Essere è duale sempre. Non c’è nero senza bianco, né notte senza giorno, né estate senza inverno. Né maschile senza femminile. Né assoluto senza relativo. Unica è la radice del tormento e del gaudio. Il bimbo che nasce urla di gioia e di dolore. La negazione dell’Essere è la zolla in cui si radica la sua stessa affermazione. E viceversa. [...]
Dalla prefazione di Ninnj Di Stefano Busà:
“Poesie intense e piene di metafore. Mi piace il tono abissale, eppure chiaro di modellare i testi con la sapienza di un guru, la parola profetica ma salda, attaccata alla terra, come alla madre di tutte le creature. Colpisce la fantasia per il modo splendido di intonare un canto alla vita”.
Riflessioni di Aldo Onorati:
“Cosa la ragione può comprendere della legge suprema dei contrari? Infatti, se Ulisse è il nome di Nessuno (sottolineo le trasgressioni logiche di Campegiani: e qui sta la sua originalità e la sua forza), anche l’alfa e l’omega si confondono, perché tutto è immutabile e tutto è in mutazione”.
Edizioni Tracce, 2012 Poesia - collana "Magister" pp. 64 € 11,00 ISBN 978-88-7433-797-2 Dimensioni cm. 21x14,5
|