Franco Musolino - Pasquale Romeo - L'area grigia |
Un saggio essenziale per comprendere il fenomeno 'ndrangheta e le sue implicazioni psicologiche e sociologiche
Gli autori, un uomo delle istituzioni ed uno psichiatra, in una intervista a due voci tentano di spiegare in cosa può consistere la 'ndrangheta da un punto di vista inconsueto ed originale. Un libro-intervista che non vuole esplorare l’organizzazione criminale nella sua fattispecie, ma scoprire invece cosa sottende ad essa e il modo peculiare in cui la ’ndrangheta si organizza in un contesto culturale come quello calabrese. Il libro tenta un’analisi del fenomeno mafioso in modo semplice ed immediato, partendo da una tesi di fondo: tutto è ‘ndrangheta e niente è ‘ndrangheta. La ‘ndrangheta riguarda tutti, cioè l’intero modo di vivere della società in cui si manifesta o è invece un problema istituzionale? Compito degli autori è di andare oltre il silenzio dei modi quotidiani e di ciò che solitamente non si riesce ad esprimere. La ‘ndrangheta fa parte di alcuni aspetti del modo di vivere calabrese o è una entità autonoma? Se fosse vera la prima tesi che la ‘ndrangheta ci appartiene profondamente in alcuni aspetti culturali allora è qualcosa che richiede una revisione profonda del vivere ed è un lavoro che sicuramente non si può dare in appalto… Città del Sole Edizioni Reggio Calabria ISBN: 978-88-7351-329-2. Siamo orgogliosi di avere tra i nostri Soci il Dott. Franco Musolino, Prefetto di Genova, uno degli Autori del saggio qui presentato. Centro Culturale Il Porticciolo Prof. Rina Gambini, Presidente
|