Emilio Aurilia |
Note biograficheSono nato nelle primissime ore del 20 marzo 1955 sotto il segno dei Pesci. Ho iniziato intorno ai dodici anni a scrivere versi grazie all’ “assistenza spirituale” di una persona davvero speciale: una mia prozia di cui apprezzavo le poesie che le leggevo con convinzione ogniqualvolta se ne fosse presentata l’occasione e che lei ascoltava con assorto compiacimento. Sento in questa opportuna sede l’imperativo categorico di doverla nominare in segno di grande riconoscenza: Adelina Criscuoli Bartolomei, artista totale (pittura, letteratura e musica). Non mi ha fatto mai mancare il suo appoggio, incoraggiandomi a scrivere qualunque cosa avessi sentito nel mio intimo e quel poco che letterariamente rappresento lo devo a lei. Sono cresciuto nell’epoca in cui i nostri politici avevano l’aspetto di tanti prèsidi e chi commentava il loro operato rispondeva al nome di Indro Montanelli, Enrico Mattei, Domenico Bartoli, Gianni Granzotto, Ettore Della Giovanna, e la comicità, densa di sense of humour, veniva rappresentata da Totò, Erminio Macario, Carlo Dapporto, Gino Bramieri, Walter Chiari, Raffele Pisu, Sandra e Raimondo, a recitare su testi di Marcello Marchesi, Ennio Flaiano, Vittorio Metz e Achille Campanile. Ero poco più che un bambino, ma mi ritengo fortunato di aver respirato, proprio durante il periodo formativo, quella buon’aria rendendomene figlio legittimo. Ho intrapreso studi classici e intorno al 1975 mi sono cimentato nella stesura di un romanzo intitolato “La luna ricamata”, mai pubblicato forse per eccesso di disistima (però non è mai troppo tardi!). Nel novembre 1976 ho iniziato una interessante esperienza presso una emittente privata (K55) dove, da semplice dj, sono poi entrato a far parte della redazione di musica specializzata e mi è stata offerta la possibilità di ideare e condurre un programma musicale molto apprezzato, nel corso del quale ho avuto la fortuna di farvi partecipare due volte il compianto maestro Puccio Roelens, un musicista compositore e direttore d’orchestra che tanta importanza ha rivestito nel far conoscere, insieme a personaggi di eguale spessore (Gorni Kramer in testa), il jazz in Italia e con cui ho stretto un legame di amicizia, grazie alla sua grandissima umile signorilità che mi ha molto onorato. Di quel variegato e brillante periodo conservo un breve racconto, cominciato al termine dell'esperienza radiofonica, nel 1980, anno in cui ho conseguito la laurea in Giurisprudenza appassionandomi agli aspetti storico-filologici del diritto italiano potendo contare sulla guida di un insuperato maestro come il Prof. Bruno Paradisi. Durante tutti quegli anni formativi non ho mai abbandonato la letteratura (o lei non ha abbandonato me) e ho fatto altri due incontri importanti: il leggendario Renzo Tolozzi, per anni segretario del Premio Bancarella, da cui ho ricevuto consigli illuminati che mi hanno aperto la mente verso il confronto con il mondo letterario e, in séguito, il Prof. Giuseppe Benelli conquistato dalla sua grande conoscenza e sensibilità culturale. In anni più recenti mi sono iscritto all’“Associazione Calligrafica Italiana” dove mi sono perfezionato in quella peculiare disciplina, ricevendo anche alcune richieste di realizzazione di prodotti in tal senso. Ho in séguito collaborato con “Il Corriere Apuano” nonché con “Appunti per l’Europa”, rivista creata da una persona davvero istituzionale per la città di Pontremoli ossia il dott. Enrico Ferri, e “Il Lunigianese” occupandomi di recensioni di opere letterarie e storia dei mestieri, argomenti che ho trattato anche su altre riviste minori. Nel 2001 mi sono iscritto all’associazione “Manfredo Giuliani” e ho conosciuto la soddisfazione della pubblicazione presso l'Editore Guardamagna di: "Oramala: trovatori fra poesia e musica" un saggio sulla filologia romanza imperniato sull'attività dei trovatori provenzali presso le corti italiche, antesignana di quello che sarebbe stato “Il dolce Stil Novo”. Nel 2005 ho iniziato il mio ciclo annuale di lezioni di Filologia Romanza e giuridica presso l'UTE Lyons di Milano, dove vivo e che tuttora porto avanti con piacere e determinazione. Nel 2009, presso la Pilgrimedizioni di Aulla, ho pubblicato invece: "The Beatles: l'infinita storia di 'Bill' McCartney" incentrato sul mistero legato alla presunta morte di Paul McCartney che sarebbe avvenuta nel novembre 1966 e da allora circolerebbe un suo sosia altrettanto misterioso. Seguo con particolare attenzione anche i fenomeni letterari e musicali contemporanei mutuati dalle antiche avanguardie e presto collaborazione all’organizzazione di eventi culturali presso il caffè letterario “Gogol’ Ostello”, il più recente dei quali è stato “Poesia? No, grazie”, quattro serate durante le quali sono stati illustrati i vari aspetti della lirica, da quella sonora e visiva, intrise entrambe di estremo sperimentalismo, a quella cantata, a quella d’interazione con il writing, passando per quella tradizionale, realizzate nell’anno in corso con la presenza di ospiti interessanti uno fra tutti l’artista visivo Alberto Mari. Nel mese di maggio di quest’anno infine, sono stato gratificato dal premio della giuria per il concorso internazionale di letteratura “Città di Pontremoli” per la lirica inedita “Fotofasofania” ed eccomi qui, contento e grato di essere entrato a far parte della grande famiglia del “Porticciolo”. Per chi intenda seguirmi segnalo anche l’indirizzo de mio sito: http://antiquaavanguardia.wordpress.com
PubblicazioniORAMALA trovatori fra posia e musica di Emilio AURILIA 2001 - Guardamagna Editori – Varzi (PV) Estratti dalla presentazione di LUIGI e SERGIO PANIGAZZI L’autore di questo pregevole saggio, frutto di indagini e ricerche accurate, ha sicuramente contribuito alla conoscenza ed al recupero di valori, di personaggi, di aspetti della vita castellana che hanno fatto del castello di Oramala, in quell’epoca, una famosa corte d’amore, di cavalleria e di poesia. Già il Carducci nella sua opera “Cavalleria ed umanesimo”, scrivendo sulla poesia provenzale, citò il famoso ed apprezzato trovatore – Guglielmo de la Tor – che cantò la tregua di due graziose sorelle, Selvaggia e Beatrice d’Auramala. Anche il Guagnini nella sua pregevole opera “Storia dei Malaspina”, non trascurò di sottolineare l’importanza storica di questa epoca che riuscì a trasformare il castello di Oramala da aereo nido di falchi in corte d’amore e di poesia. All’autore di questo lavoro, che ci onoriamo di presentare, così ricco di approfondimenti e di riferimenti storici legati ai più importanti e prestigiosi trovatori venuti dalla Provenza al castello di Oramala, vanno i nostri più vivi apprezzamenti e quelli di tanti appassionati ammiratori di questa stupenda roccaforte che domina superba la Valle Staffora e che è stata nei secoli miraggio e meta affascinante di storici, di scrittori e di tanti famosi cultori della poesia.
di Emilio Aurilia 2009 - Pilgrimedizioni – Aulla (MS) PRESENTAZIONE DELL’EDITORE (…) A Emilio Aurilia il gravoso compito di tenere a battesimo i Taccuini Pilgrim – e noi lo supporteremo con tutta la stima e il riconoscimento che il suo coraggioso e curioso saggio merita. Aurilia sostiene con la sua produzione letteraria vasta e accurata, l’assoluta importanza per un autore di sentirsi libero di scrivere ciò che la sua spinta interna gli suggerisce, ricercando ove attratto a farlo, spaziando negli ambienti più impensabili, seguendo il proprio intuito, la propria natura e la personale sensibilità . Giacché tutto ciò ha animato la Pilgrim dal suo nascere incurante – sempre per citare Aurilia – di ciò che il mercato richiede; giacché sin da principio lo scopo era quello di educare il lettore a ritrovare i propri gusti, disintossicandolo da opportune e malefiche inclinazioni programmate dal marketing, non possiamo che essere piacevolmente e meramente fieri di ospitare nel primo numero dei Taccuini un saggio che, per sua natura, gronda musica, ricerca, mistero e buon gusto, il tutto espresso con doverosa e altrettanto puntuale, attenta capacità di sintesi. Maura Tesconi
Recensione de: “La Meridiana” L’argomento trattato in questo breve saggio è accattivante e incuriosisce anche i meno appassionati. Le molte citazioni di canzoni famose portano il lettore a perdersi (ed è un dolce perdersi) tra le note dei motivi dei Beatles. Il contenuto annunciato dal titolo lascia spazio a digressioni, osservazioni tecniche e commenti di un narratore che prima di tutto è un autentico appassionato, entusiasta fino alle ultime righe. Nonostante la precisione nei riferimenti e nel linguaggio tecnico, il saggio non vuole essere specialistico o per pochi conoscitori. La scrittura è buona. Non si cade nel pericolo di ripetizioni di vocaboli o strutture. Apprezzabile è la cura nella scelta linguistica, sempre nuova e varia. La prosa è distesa e l’autore ha un modo tutto suo di parlare al lettore, quasi in un colloquio, con chiarezza espositiva e precisione. Non mancano punte di ironia che vivacizzano la lettura senza nulla togliere al rigore saggistico e alla correttezza di forma e stile. Il testo è articolato in 6 capitoli ognuno dei quali a sua volta diviso in sottosezioni. TestiIl sogno del gobbo I Prelevò dalla tasca destra dei pantaloni un fazzolettino di carta per farlo scivolare verticalmente lungo la superficie di vetro perché i suoi occhi non potevano raggiungere lo scenario che si parava al di là delle pareti dove stava dirigendo il suo sguardo miope: gli apparve il noto slargo popolato dalle molte auto in movimento i cui fari accesi, mischiati all'insistente foschia dell'avanzato imbrunire, lasciavano nell'aria le loro magiche scie di un perdurante mistero. S'incantò al cospetto di quel rutilante gioco cromatico e appesa poi la cornetta all'apposito gancio, si portò fuori dalla cabina telefonica sollevando il bavero del cappotto, riaccomodandosi con precisione consueta la berretta patchwork ormai floscia. Inghiottito dal confuso alternarsi di luci e rumori si diresse verso il parcheggio dei taxi e il suo incedere comodo e cadenzato, faceva dondolare metronomicamente la sua panciuta borsa di cuoio lucido di ridotte dimensioni che pareva far debordare il contenuto. Seduto sul sedile posteriore della vettura piacevolmente avvolto nel tepore dell'abitacolo, sorrideva dentro di sé per il colpo di fortuna capitatogli di aver reperito il taxi molto tempo prima di quanto avesse sperato, compiacendosi del bizzarro destino cui gli esseri umani sono assai spesso sottoposti: quanto più ci si preoccupi della noia delle attese, tanto più queste si presenteranno lunghe e sfibranti; quando invece si è psicologicamente rassegnati a dover aspettare a lungo, di solito l'attesa risulterà brevissima. Il conducente del veicolo era polemicamente ciarliero: “Ecco” - indicò una piccola piazza secondaria - “qui stamattina c'è stata la manifestazione dei dipendenti comunali che ci ha costretto a dover modificare tutti i percorsi. Ma che vadano a lavorare come facciamo noi (gli impose per la verità un ruvido 'vàdino' a cui lui era però psicologicamente pronto)! Cosa vogliono? Hanno ferie pagate, mutua, assegni per questo e per quest'altro; se si svegliano una mattina col torcicollo, telefonano per avvertire che stanno a casa e nessuno ha niente da dire! Di cosa si lamentano? Noi dovremmo protestare, noi dovremmo scioperare! Non esistono fine settimana, estate, malattie...Ma lo sa lei che due anni fa alla vigilia di Pasqua ho dovuto scarrozzare la gente con 38 di febbre? Poi quella volta che giustamente e ripeto giustamente protestiamo per i nostri diritti, apriti cielo! Finiamo su tutti i giornali, ma non per essere compresi, per essere insultati!” Ma il passeggero era stanco e non intendeva in quel momento essere risucchiato in una schermaglia dialettica che non aveva intenzione d'intraprendere: si limitò pertanto ad annuire al suo improvvisto oratore dove concordava. L'auto sostò a pochi metri dalla Chiesa di Santa Francesca Romana ed egli, sceso dopo aver onorato quanto dovuto, imboccò la consueta strada laterale dove, a poco dalla meta, si palpò come d'uso il fondo della tasca sinistra del pesante cappotto per assicurarsi della presenza delle chiavi e introdotta la mano cercò fra di esse, tastandone con cura la forma, quella del portoncino in legno laccato verde che fece scivolare all'interno della nota mascatura prima di farla girare sulla destra di quel tanto per udire il “tac” dell'apertura. S'infilò quindi nell'androne scomparendo dietro il portone appena richiuso. °°°°° Più in là, nella zona della vecchia Fiera Campionaria, la mattina dopo il portinaio dello stabile stazionava immobile e attonito nella sua bella divisa gallonata dinanzi ad un uomo che conosceva, steso ai suoi piedi, coperto da un giaccone blu tipo montgomery ed un completo egualmente blu senza cravatta. Accanto a lui una borsa nera di pelle. Insieme al portiere altre persone accorrevano per prestare soccorso ormai tardivamente. Fu quando il custode rilevò che la camicia del malcapitato presentava una estesa macchia circolare rossastra più o meno all'altezza del cuore, che ebbe l'assoluta certezza che ciò che aveva udito e sulle prime non ci aveva prestato molta attenzione era stato sicuramente il rumore sinistro di uno sparo soffocato. Il personale prontamente sceso dall'ambulanza non potè che constatare il decesso dell'uomo e i poliziotti, effettuati i primi rilievi, rivolsero alcune domande al portinaio, il primo ad essersi accorto dell'accaduto. Sante Gambino, pugliese di quarantaquattro anni, custode dello stabile da cinque, dichiarò all'Agente Ammaturo che, incuriosito da uno strano rumore proveniente da fuori seguìto da un piccolo tonfo, si era immediatamente affacciato sull'ampio ingresso per constatare purtroppo soltanto la morte di quella persona. Dichiarò altresì, ma non con incrollabile sicurezza, di aver in séguito udito un'auto allontanarsi nel silenzio mattutino di quella strada interna. Ma anche i pochi presenti, appena richiamati dal trambusto, non poterono fornire ulteriori indicazioni, se non rafforzare le affermazioni del Gambino. Il defunto recava con sé i documenti: Christian Giorcelli, nato a Los Angeles il 30 gennaio 1972, alto m. 1,86, capelli e occhi marroni, benché domiciliato a Pavia in Via Marvetti 22 presso l'abitazione della sorella, occupava da almeno sette anni una stanza al secondo piano del residence Neptune da quando cioè aveva lasciato la città per continuare al meglio il suo impegno di installatore e programmatore di computers. Buona parte degli avventori del residence apparteneva alla medesima fauna del nostro: individui operanti in vari settori, lontani da casa, alcuni con famiglia, ma che comunque l'esistenza febbrile e talora caotica, non consentiva loro d'intrattenersi troppo in conversazioni amene, bensì soltanto fugaci saluti, qualche inevitabile breve chiacchierata su argomenti scontati e banali, sulle condizioni atmosferiche, sulla situazione del traffico cittadino, sulla frequenza del passaggio dei mezzi pubblici, le attese e gl'immancabili deprimenti “finalmente oggi è venerdì”, da cui non si poteva certo stagliare un profilo interessante e approfondito sul temperamento della vittima. Concordi tutti nel descriverlo un giovane dinamico, sempre in movimento e certamente poco incline a stazionare all'interno della hall per assecondare una conversazione, come del resto gli altri avventori, gente di affari e di lavoro in genere i cui sentimenti più intimi venivano lasciati fuori della porta del locale. Ma un colpo di pistola così a freddo, esploso ad una distanza di pochissimi metri cosa è se non una esecuzione mirata? Fu in verità repertato sul marciapiede un altro proiettile che aveva scalfito il muro dell'edificio alla distanza di alcuni metri dall'ingresso (per chi guardi la strada con le spalle alla porta) lasciando perplessi gl'investigatori circa la dinamica dell'evento perché anzitutto il Gambino aveva dichiarato di aver udito un unico rumore da associare a quello di uno sparo; poteva ipotizzarsi che il Giorcelli, appena uscito, si fosse diretto lungo il marciapiede alla propria destra e, compiuti alcuni passi, fosse stato presumibilmente mancato da una prima esplosione e quindi, spaventato, avesse tentato di riguadagnare l'ingresso senza poter schivare il secondo dei due proiettili. Una spiegazione poco convincente perché le testimonianze (e Gambino su tutti) affermavano che egli, nel recarsi al lavoro, era solito procedere in senso diretto davanti a sé, oppure attendere un taxi dinanzi alla porta del residence, per cui l'essersi mosso con decisione verso la sua destra, non lasciava aperte particolari supposizioni. Che fosse stato attirato in quella direzione dall'assassino che conosceva, finendo per essere mancato dal primo colpo esploso? Oppure che fosse stato attratto da qualcosa di molto strano o interessante che stava accadendo alla sua destra? Una volta tanto le Forze dell'Ordine avevano avuto la mano felice nell'affidare il coordinamento delle indagini all'esperto Commissario Marco Di Berardino, nato a Pescara il 28 luglio 1953, vagamente somigliante all'attore Denny De Vito con qualche chilo in meno e qualche centimetro in più, si era distinto durante operazioni di grande rilievo. Aveva vissuto a Roma per più di dieci anni dove aveva coperto ruoli d'importanza presso la Questura Centrale, talora in azioni di scorta a personaggi politici alquanto in vista. Non poteva dimenticare quando un giorno dei tanti venne convocato di mattina presto in gran segreto dal personaggio cui egli prestava servizio presso la sede del Ministero dell'Interno, da cui si partirono, sempre con gran circospezione, verso la destinazione pattuita: alla guida dell'auto, una normale berlina color bianco apparentemente nemmeno ben tenuta proprio per non destare sospetto alcuno, un agente in borghese e al suo fianco il Di Berardino, mentre il nostro personaggio godeva dell'intero sedile posteriore. Fu ordinato di portarsi in una via laterale di Corso Europa e posizionarsi dinanzi ad una delle tante palazzine civili tutte uguali, architettura anni sessanta, al civico 16. Il politico, dopo non aver proferito parola per l'intero percorso, scese dall'automobille ordinando al suo poliziotto di fare altrettanto e all'agente di parcheggiare, rimanendo però all'interno del veicolo. Accanto al gabbiotto del portinaio che sedeva impassibile dietro il suo tavolo, due individui di cui uno, il più giovane, quasi un ragazzo, in divisa da Carabiniere. L'altro, anziano grassoccio e brevilineo si staccò all'apparire dei due uomini e si avvicinò al politico mormorandogli qualcosa all'orecchio. Si strinsero poi la mano e sortirono di fuori mentre Di Berardino e il suo uomo salirono in ascensore. Giunsero al quinto piano: due le porte sul pianerottolo. Fu indicata, sempre con molta circospezione, quella di destra opportunamente priva di targhetta identificativa e, dopo che il poliziotto ebbe premuto il tasto del campanello d'avviso, l'uscio si aprì per mano di un individuo di mezza età pallido e scarno dall'aspetto di un misto di malinconico grave e misterioso. Furono fatti accomodare all'interno di una sorta di studio completo di scrivania in legno assai imponente, un pesante lampadario in cristallo in posizione centrale, importanti stampe alle pareti, libreria fornita; poltrone in pelle marrone e morbidi tappeti completavano l'arredamento. Dopo la breve pantomima del fugace scambio di saluti avvenne qualcosa a cui il Di Berardino non era preparato: il politico, sempre attraverso gesti lenti e misurati, lo fissò per un attimo e gli fece cenno di accomodarsi fuori della stanza che si premurò egli stesso di serrare immediatamente, contravvenendo così all'ordine del Questore di garantire la presenza della polizia al colloquio. Per camuffare a sé quella che considerava una umiliazione, si finse attratto dalle opere d'arte che illuminavano le pareti del corridoio buio, avesse dovuto quasi dimostrarlo ad altri e non a se stesso. Sentiva provenire dalla stanza l'odore di fumo fumato e appena dopo il suo uomo alzare la voce per cui si fece più presso nell'atto di voler cogliere l'essenza del discorso purtroppo senza successo perché la conversazione che poteva a quel punto già definirsi alterco, era svolta in un idioma se non certamente tedesco che lui ignorava, in una lingua comunque assai affine e durante il deciso crescendo di toni sempre più concitati, ebbe la certezza di udire un rumore secco molto compatibile con quello di una energica manata a palmo aperto, assestata su di una superficie lignea. Intuìto che i contendenti stavano per avvicinarsi alla porta, se ne allontanò continuando a fingere il suo esagerato interesse per i quadri. Sortirono entrambi scuri in volto e si salutarono con un moto del viso senza nemmeno stringersi la mano, gesto che invece il padrone di casa destinò in fretta e a mano morta a Di Berardino. Il nostro non rivolse la parola a nessuno dei due compagni del viaggio di ritorno. Trascorsero due giorni da quel maldestro incontro che giunse inattesa la notizia dell'assassinio del misterioso ospitante; anche per lui una esecuzione mirata: un colpo di pistola al cuore mentre era seduto dietro alla scrivania e l'intero arredamento lasciato completamente intatto. Di Berardino, inviato per le indagini, non poté che rievocare quanto aveva assistito precedentemente: le urla all'interno della stanza durante il colloquio, la brusca interruzione della telefonata il mattino successivo da parte del politico che egli aveva naturalmente ipotizzato rivolta al misterioso individuo perché condotta nel medesimo idioma teutonico, e la non irrilevante considerazione della sua assenza dall'ufficio e del cellulare spento durante il presunto orario del delitto (di cui nessuno, compreso il Questore, sembrava sapesse nulla), benché la sua lunga esperienza gli suggerisse che personaggi di alta caratura, nell'intenzione di eliminare qualcuno, non rischierebbero mai in prima persona, ma si servirebbero strategicamente di una fitta rete di fidati sicari. Ma non gli riusciva tuttavia di togliersi dalla mente gli ovvi sospetti sempre più affollati verso il suo uomo. Trascorse pertanto giorni e settimane molto difficili nell'analisi, formulando varie ipotesi senza riuscire a reperire un solo elemento ragionevole atto a scagionare il suo principale sospettato. Il Questore intanto ordinò di portare avanti le indagini senza sosta e senza lui dar segni di covare i medesimi sospetti del Di Berardino e, un paio di mesi dopo che l'indagine fu chiusa senza un colpevole, il poliziotto si trovò con sorpresa faccia a faccia con il politico all'interno di uno stanzone buio e freddo di un sotterraneo che fungeva da archivio, mentre reggeva un pesante faldone relativo a quell'omicidio che l'altro prontamente sbirciò: “Le abbiamo già detto, il Questore ed io,” - principiò a brutto muso dopo un lungo silente momento di tensione e perplessità - “di non mettere più le mani su quella faccenda. Intesi? “Non mi piacciono i casi irrisolti.” - Ribatté asciutto il poliziotto previo un mezzo sorriso amaro. “Non è a lei che abbiamo affidato le indagini?” Di Berardino si scosse all'uso della prima persona plurale adoperata, quasi che l'interlocutore, contravvenendo alle norme del Codice di Procedura Penale, avesse promosso l'azione arbitrariamente sostituendosi al Pubblico Ministero e che avesse sottilmente inteso, nel contempo, di accusarlo di negligenza. “Certo; ma non vorrà intendere che io non sia stato all'altezza?” “Non intendevo quello.” “E allora, se posso chiederlo, cosa voleva dire?” “Volevo intendere proprio l'esatto contrario: che lei è stato più che mai dentro l'indagine, come e più degli altri e se questa, da lei condotta con indiscussa professionalità, non ha fatto emergere elementi importanti...” “Secondo lei non ne sono emersi?” “No.” “Quindi nemmeno lei si è fatto un'idea della responsabilità di quel delitto?” L'altro s'incupì ulteriormente: “E lei pensa davvero che se fossero emersi elementi importanti, o io avessi avuto chiaro nella mia mente dove indirizzare eventuali altre indagini, me ne sarei stato zitto?” “No, però sa bene che...” “So bene che cosa?” - Replicò con durezza. “Che mi è stato impedito formalmente di percorrere quella strada che lei conosce.” “Le ho già detto che il caso è e resta chiuso!” - Ora la sua durezza era sempre più palpabile e significò un punto fermo. Ma l'incertezza stampata sul volto di chi aveva di fronte lo condusse a pigiare di più il piede sull'acceleratore: “E aggiungo questo perché mi pare che non abbia ancòra chiare le cose: se la scoprirò girare intorno a questo caso, farò di tutto per farla rimuovere!” “Lei non può impedirmi di covare le mie perplessità.” “Può covare tutto quello che vuole, ma dentro di sé, altrimenti le ribadisco che dovrò prendere dei provvedimenti. E non mi metta alla prova!” Ma i provvedimenti li prese proprio lui chiedendo al Questore in persona di essere rimosso o trasferito dovunque fosse piaciuto e, resosi conto che quello non aveva trovato nulla in contrario alla sua richiesta, né mosso un solo muscolo per trattenerlo, confermò sempre più i suoi sospetti pregressi. °°°°° Quasi tre anni erano trascorsi dal suo trasferimento che il Di Berardino venne convocato ad interessarsi personalmente del caso Giorcelli: amava il suo lavoro e ambiva pertanto ad onorarlo al meglio e la convinta partecipazione alle indagini riusciva a garantire apprezzabili risultati. Ma ogniqualvolta una inchiesta sfiorava personaggi o situaziioni scomode non poteva non tornargli insistentemente presente la ingombrante figura del suo scortato e il misterioso omicidio dell'altrettanto misterioso tipo di lingua tedesca. Nei consueti modi asciutti e sbrigativi accompagnati dal suo accento strascicato, rivolse alcune domande al Gambino che coerentemente confermò ciò che sapeva con precisione. Relativamente agli spostamenti serali della vittima il poliziotto ritenne opportuno convocare il portiere di notte Flavio Gomirato, trent’anni, che dichiarò che il Giorcelli usciva quasi tutte le sere per far rientro non prima della mezzanotte e ben oltre. Era anzi capitato a volte che non si fosse addirittura ritirato. Concorde al suo collega riferì quanto non fosse una persona di temperamento cordiale e affabile; non che fosse maleducato, bensì pragmatico al pari del suo impegno lavorativo. Apparteneva a quella categoria d'individui secondo cui le parole pronunciate al di fuori di argomenti urgenti o comunque importanti non abbiano alcuna ragione di essere pronunciate. “C'è posta?”, “Mi chiami un taxi per favore”, “E' passato qualcuno a cercarmi?”, era stato testimoniato fosse il massimo della facondia del nostro programmatore. Distante, sul marciapiede di fronte, ad osservare il febbrile andirivieni di mezzi e gente davanti all'ingresso del residence, stazionava impassibile il signore dalla berretta patchwork. II A séguito dell'ispezione dell'interno della borsa di pelle del Giorcelli furono rinvenuti nell'ordine: l'agenda di lavoro zeppa di numeri telefonici e appuntamenti; cinque floppy disks; varie stampe di demos; una calcolatrice completa di euroconvertitore; il ritaglio di un articolo tecnico del “Sole 24 ore” di tre giorni prima; - due pennarelli di scorta. Dall'esame primario risultò anzitutto che i demos non sembravano far scaturire nulla di particolarmente interessante, così come l'agenda in cui erano confluiti i numeri di telefono di presunti clienti e i relativi appuntamenti: un'agenda pragmatica come il suo possessore. A destare un certo interesse l'apposizione di numeri, accenni composti da lettere maiuscole seguite da un punto senza un apparente filo conduttore: una sorta di frecce semiotiche di non facile decrittazione. Pareva assente qualunque accenno alla sua vita privata, nessun nome proprio di donna né di uomo senza cognome, ulteriore spia di un temperamento che elevava a dignità di prassi consolidata la scissione fra vita privata e vita lavorativa. Ma era anzitutto possibile che non possedesse un pc? Eppoi esisteva almeno un taccuino o qualcosa di simile ove segnare incontri riservati per riuscire a penetrare di più nella sfera intima del personaggio? Determinare il tipo di movente di quella esecuzione mirata non risultava agevole. Un cliente insoddisfatto del servigio o che avesse considerato esosa la sua parcella e gliela aveva fatta pagare in quel modo? Assurdo! Dai primi rilievi operati nella stanza occupata nel residence, peraltro scarna e non ingombra di futilità, furono rinvenute alcune riviste economiche e informatiche, un paio di recenti numeri dei quotidiani “Repubblica” e “Corriere della Sera”, un fermacarte in silver a forma di cavallo, un contenitore di documenti cartacei (bollette e simili che non parevano generare mistero alcuno), un poggiamano in similpelle dotazione dell'albergo sotto il quale non v'era alcunché, uno stiloforo con l'immancabile penna “diplomatica” regolarmente scarica, anch'essa di dotazione. Sormontava il tavolo scrivania una mensola dove il ns. aveva allineato una serie di libri del medesimo argomento economico-informatico, più alcuni best sellers di letteratura anglosassone (Ken Follett, Wilbur Smith ecc.). Due risvegliarono l'attenzione del Commissario e non per l'argomento trattato (informatica ovviamente). Il primo s'intitolava “L'interazione normativo-informatica nel top management” e il secondo ”Progetto Cruiser 2000: quale futuro per il basic?” L'autore, o meglio, l'autrice era una certa Sara Vegliante di cui, sull'aletta di terza, si evinceva che aveva quarant’anni e svolgeva l'attività di ricercatrice alla Bocconi dopo aver frequentato diversi stage negli Stati Uniti. L'attenzione fu destata dal particolare che ambedue (di circa 200 pagine l'uno) risultavano dedicati e autografati. Nel primo lui era “Il simpatico Christian”, nel successivo “l'essenziale amico”. Un anno e mezzo distavano fra loro le pubblicazioni. Dal vestiario rinvenuto nell'apposito armadio nulla: tasche di giacche e pantaloni regolarmente vuote rafforzavano il profilo di una persona attenta che, presumibilmente, usava normalmente ripulirle in tutta fretta convogliandole nel cestino di plastica posto sotto il tavolo quotidianamente svuotato dal personale di servizio. Che un tale comportamento facesse parte del suo temperamento ovvero di una paurosa frenesia di far sparire una qualunque traccia anche insignificante, presto per stabilirlo. °°°°° Gigliola Giorcelli coniugata Antonioli, nata a Donoratico nel 1975, fu convocata con molto tatto dal Di Berardino che dispose un'automobile per prelevarla a Pavia. Un pianto molto dignitoso la colse appena conosciuto il motivo di quella improvvisa chiamata che non attendeva, tanto che il Commissario le comunicò opportunamente che, lo avesse desiderato, avrebbe potuto ritenersi dispensata da un immediato interrogatorio da rinviare di qualche giorno. La signora si mostrò invece forte e determinata per le domande degli inquirenti, ma quando le fu chiesto di avvertire i genitori e gli eventuali congiunti abbassò lievemente lo sguardo affermando che il padre era deceduto da sette anni e la madre da tre e che suo fratello non aveva legàmi perché separato senza figli. “I miei genitori – proseguì - “erano originari di Livorno e mio padre lavorava presso l'Amministrazione del porto ma è sempre stato un inquieto, un giramondo, appassionato di tutto ciò che riguardava l'elettricità e mentre era nientemeno che in America, a Los Angeles dove si era trasferito per seguire le proprie intuizioni a livello lavorativo che descrivere sarebbe ora lungo e inutile, dove poi, fra parentesi, nel 1972 è nato mio fratello, un giorno, quasi per caso, un cugino gli fece sapere della possibilità di rilevare una piccola fabbrica di lampadari a Pavia, una opportunità che colse al volo. Tre anni avanti sono nata io. Christian ha studiato ragioneria e io ho frequentato il liceo classico; poi lui si è appassionato ai computers iniziando a lavorare a Pavia per conto di varie società, trovando sùbito buone opportunità prima di trasferirsi a Milano. E' stato molto fortunato a livello professionale, meno da quello sentimentale.” “Perché?” “Perché si è sposato ma il suo matrimonio è naufragato dopo poco più di un anno.” “Suppongo ne conosca le ragioni.” Scrollò lievemente le spalle e fu còlta da un attimo di esitazione: “All'inizio della sua attività Christian girava parecchio e non solo in Italia...forse i ripetuti distacchi. In questi casi le ragioni non si conoscono mai alla perfezione; sono cose talmente private!...” “Ma suo fratello aveva confidenza con lei?” “Non direi troppa; direi fino ad un certo punto; non è stato mai un gran parlatore e mi riferiva molto vagamente d'incomprensioni, incompatibilità...” “Nasconde qualcosa?” - Insinuò il Commissario. “Come sarebbe?!” - Reagì quasi piccata. “Intendo: è tutto quello che sa?” “Da parte sua sì, poi io mi son fatta le mie convinzioni.” “Quali?” “Non aveva un bel carattere; testone, voleva far sempre come voleva...” “Sì; ma che convinzioni s'è fatta, signora?” - Rilanciò. “Riguardo alla separazione?” “Sì, e anche un po' a tutto il resto.” “Mah...l'ho appena detto, secondo me è dipeso più dal suo carattere che non dal fatto che fosse spesso in giro perché anche sua moglie, anzi la sua ex moglie, non è la persona che viveva in funzione del marito, è una donna dinamica con i suoi spazi, i suoi interessi e non penso avesse provato eccessiva sofferenza per le assenze di mio fratello.” “Vuol dire che non hanno mai avuto un buon rapporto?” “Se si son separati è evidente che tanto buono non è mai stato, anche se non mi risulta vi siano state minacce, grosse liti e oggetti rotti contro il muro.” Seguì una breve pausa. “Però devo dire a loro merito” – continuò - “che hanno sempre coltivato rapporti civili dopo la separazione, almeno così mi è parso. Lo ripeto: Christian non era un gran parlatore e non si lasciava andare a troppe confidenze.” “Nemmeno la ex moglie le ha mai parlato della separazione?” “Me l'ha comunicato appena successo con una telefonata. Mi disse che non voleva che lo venissi a sapere da altre persone e a me è parso un gesto di correttezza.” “Sa se suo fratello aveva attualmente legàmi sentimentali?” “Ogni tanto aveva colloqui telefonici che a me parevano intimi con una di Portogruaro: se non sbaglio dovrebbe chiamarsi Magda, ma anche qui Christian non è stato mai preciso.” “E lei non gli ha chiesto di più?” “A chi a lui?” “E a chi allora?” “No.” “E perché?” “Non amava che ci si intrufolasse nella sua vita privata.” “Nemmeno sua sorella?” “Nemmeno sua sorella.” “Dove vive ora la ex moglie?” “Qui a Milano.” “Signora, scusi se approfitto ancora della sua disponibilità e mi dica: conosce una certa Sara Vegliante?” “Non personalmente, ma penso fosse una conoscente o un'amica di mio fratello perché un giorno...” “Un giorno?” “Un fine settimana che Christian è venuto da me, questa signora ha telefonato; si vede che lui le aveva dato il mio numero e ho risposto io.” “Ricorda se si è presentata come Signora Vegliante, come Sara, oppure...” “Col nome e cognome e un modo di fare molto secco e asciutto sul tipo sono Sara Vegliante, posso parlare con Christian?...Più o meno così.” “E quale fu la reazione di suo fratello alla telefonata?” “Direi normale, senza imbarazzo o meraviglia: prese la cornetta e rispose in modo tranquillo. Pochissime parole come era nel suo stile e poi giù.” “E...ne ha più sentito parlare?” “Di questa Vegliante?” “Sì.” “No.” “Non gli ha mai chiesto chi fosse?” “Non mi sarei permessa se non me ne avesse parlato lui.” “In che rapporti era con gli atri componenti della sua famiglia?” “Con mio marito direi corretti, formali, ma non certamente cordiali, almeno secondo il significato che si attribuisce di solito a questo aggettivo. Non che fosse scortese; ma sempre un po' distaccato. Con i miei figli...direi buoni, ma senza esagerare eppoi...” “Eppoi?” “Sono infondo due bambini: due battutine, due risate e basta.” “Quindi poca confidenza anche con suo marito.” “Sì; meno che con me che già non ne aveva moltissima.” “Lei ha due figli se non sbaglio.” “Sì: Michele e Silvia.” Tornò fra loro una pausa come per riordinare le idee all'interno del freddo stanzone del Commissariato poi Di Berardino, trascorso qualche attimo di meditazione, come per sottolineare una cosa ovvia si rivolse nuovamente alla Sig.ra Gigliola: “Immagino che non sappia spiegarsi in alcun modo l'accaduto...” “Infatti.” “Suo fratello non le avrà mai parlato diffusamente di problemi relativi al suo lavoro o agli eventuali pericoli ad esso connessi, o no?” “No, mai. Gliel'ho detto e glielo ripeto fino alla monotonia: non era un gran parlatore e non gli piaceva che la gente curiosasse su di lui e se si fosse accorto che lo stessi facendo io sarebbe stato capace di chiudersi ancora di più e forse...” “Forse?” “A non rivolgermi più la parola.” “E cosa ci ha guadagnato?” “Non capisco...” “Voglio dire: cosa ci ha guadagnato ad essere così chiuso? Se le avesse comunicato una sua preoccupazione, che so io...qualcuno che ce l'aveva con lui, che lo minacciava, che lo ricattava, con cui aveva litigato di brutto; sto facendo degli esempi ovviamente...lei avrebbe potuto aiutarlo e probabilmente risparmiarlo da quell'epilogo tragico.” Ma si accorse che gli occhi di lei si stavano nuovamente riempiendo di lacrime al che decise fosse opportuno troncare lì quell'interrogatorio. “Grazie signora, è stata molto utile; adesso la facciamo accompagnare a casa.” °°°°° Era stato indicato proprio dalla Signora Gigliola l'indirizzo dell'abitazione di Maura Attòlico ex moglie del fratello Christian situata in zona Città Studi. Aveva sei anni di meno e insegnava educazione fisica in una scuola privata, risultando convivente di un concessionario di automobili anch'egli separato. La Attòlico non accolse con molta cordialità l'Ispettore Dogani recatosi per l'interrogatorio, quasi avesse premura di congedarlo, a dimostrazione di non aver molto da dichiarare circa la sua breve relazione col defunto Sig. Giorcelli della cui comunicazione del decesso non era poi parsa molto turbata, al limite dell'indifferenza, come se fosse rimasta vittima di chissà quale angheria da parte sua che non era riuscita a perdonargli. Stefano Dogani, trentatre anni di Belluno, era uno dei più svegli e attenti collaboratori di Di Berardino da cui riceveva attestati di fiducia. Di presenza piacevole grazie anche alla sua altezza che superava di un bel po' il metro e ottanta, capelli biondi che portava alquanto lunghi, sprizzava una notevole comunicativa che gli facilitava l'acquisizione di informazioni. “Intendiamoci” - disse ad un certo punto dell'interrogatorio la Signora al fine di chiarire bene il suo punto di vista e anticipare il poliziotto - “io non sono la moglie che esige il marito in casa sempre alla solita ora, che tanti passi fa lei, tanti ne fa lui, che gli telefona trenta volte al giorno divorata dalla gelosia. No: non sono proprio quel tipo di donna. Ho un'attività anche io, ho amicizie che coltivo molto volentieri e non sempre col mio attuale compagno; ma lui Christian era lontano anche quando era vicino, sempre preso dal lavoro, sempre sfuggente, spesso musone e...le confesso, neanche troppo passionale ma questo, mi permetta, sono fatti intimi che non ho il dovere di comunicare a nessuno, nemmeno alla Polizia.” E pose un punto fermo come se sarebbe stata un'imperdonabile insolenza volerne sapere di più. Serrò pertanto le labbra in segno di deciso congedo da doversi considerare importunata se intrattenuta oltre su di un argomento per lei morto e sepolto al pari dell'ex marito e quando, sollevato da terra e messo in grembo il grazioso barboncino bianco aveva fatto strada al Dogani, questi comprese che non ne avrebbe cavato di più e che ogni ulteriore tentativo sarebbe risultato vano. Era una giovane avvenente dai vaporosi capelli rosso tiziano, alta, magra, di aspetto sportivo, il tono della voce che teneva basso era però chiaro e perentorio e dai grandi occhi neri emanava uno sguardo penetrante e determinato. L'aspetto totale, oltre al suo idioletto, confermavano un temperamento tutt'altro che mite e remissivo che lei, fra l'altro, non aveva fatto nulla per nascondere al poliziotto. °°°°° Lo spettro del politico che aveva scortato e del suo comportamento sfuggente e arrogante pareva non concedere tregua al Commissario, quando l'amico Mammi (Mammi e non Mammì come erroneamente una volta era stato scritto in un remoto documento di consulenza), docente di semiologia che aveva anche egli collaborato per la Questura di Roma lo informò al termine della loro breve cordiale conversazione, dell'improvviso decesso per apparenti cause naturali andando così a completare e chiudere il cerchio di quella strana vicenda cui ancora non riusciva psicologicamente a staccarsi. Non espresse particolari commenti, né l'amico si diffuse oltre, non perfettamente al corrente di quella peculiare storia, ma provò comunque una sensazione liberatoria sentendosi libero, quando e se avesse voluto, di approfondire le sue private convinzioni maturate durante il periodo benché in un primo momento avesse giurato a se stesso di disinteressarsene del tutto anche e soprattutto perché esplicitamente invitato a farlo. Ma adesso, con la morte quasi contemporanea della vittima e del presunto assassino, era sciolto da qualsivoglia restrizione a scartabellare ogni documento avesse ritenuto necessario. Ricordava a Mammi la dinamica di quella morte misteriosa che aveva creato nella sua mente non poche perplessità quando ne era venuto a conoscenza proprio dall'amico Marco che avrebbe voluto a tutti i costi penetrare in quel recondito, riuscire a sapere o arrivarci da solo al perché il suo scortato avesse tenuto quel colloquio e in special modo cosa gli avesse fatto perdere le staffe. Ma chi era stato poi il misterioso interlocutore? E soprattutto perché non gliene avevano fatto parola quando, in analoghe situazioni, non gli era stato nascosto il più piccolo particolare relativo ad ogni vicenda in cui fosse stato convocato a interessarsi? Nella ricostruzione di quel curioso avvenimento che quotidianamente e spontaneamente la sua testa analitica incessantemente rincorreva, non si lasciava sfuggire nulla, anche le minuzie apparentemente insignificanti e arrivò persino a pentirsi della richiesta di trasferimento visto poi come i fatti si sarebbero evoluti o involuti. Qualche giorno dopo l'omicidio dell'interlocutore egli aveva ritentato un approccio con il portinaio, con gli inquilini e persino con l'amministratore dell'intero condominio ma parevano tutti concordi nell'ignorarne totalmente l'identità, quasi fosse piombato sulla terra lasciando così la situazione all'interno del mistero pù totale e sopravvivere la prima naturale versione che l'appartamento non fosse di sua proprietà bensì affittato per concedergli la possibilità d'incontri segreti o comunque d'ineffabile delicatezza. Seppe soltanto che si faceva chiamare Kurt Suckert, ma era chiaro trattarsi di un nome di comodo perché, tramite ricerche effettuate da lui personalmente e ad insaputa di tutti presso gli archivi della Dresden Polizei, appunto della città di Dresda di dove si diceva originario, non risultava la sua presenza e gli omonimi, oltre ad essere tranquillamente ancora in vita, non pareva avessero legàmi con lui e con l'accaduto. E poi...adottare proprio il nome reale di Curzio Malaparte, come Mammi gli aveva opportunamente fatto notare, che ineffabile curiosità letteraria! Una lieve nebbia avvolgeva le prime ore mattutine mentre si recava al Commissariato con le mani infilate nelle tasche del soprabito indossato completamente sbottonato e con disinvoltura ad onta della bassa temperatura che sembrava non temere. Era solo e tranquillo fra sé meditando che, in compagnia di chi incontrava per la prima volta, non sarebbe stato risparmiato dall'ormai per lui consueto tormentone se soffrisse di pressione alta cui era oramai straabituato non facendovi neanche più caso, fornendo l'altrettanto consueta risposta di non ricordare. Aveva chiesto al Dogani di fare in modo di rintracciare Sara Vegliante per cercare di stabilire i rapporti fra lei e la vittima soprattutto sul suo ruolo all'interno della esistenza del Giorcelli. Lo salutò al solito Mino il giornalaio dell'edicola poco distante dalla sua sede operativa, con l'usata eccessiva deferenza e acquistò la solita copia del Corriere che questi aveva già pronta e preparata come lo scorgeva in lontananza. Mino aveva sessant’anni e qualcosina in più ed era pescarese come lui, precisando di Torre de' Passeri, facendosene un curioso vanto per ragioni oscure, ma ogniqualvolta che il suo conterraneo interlocutore, anch'egli esule, gli nominava gente e posti di Pescara (gustosissimi pranzi a base di pesce da Guerrino compresi) una lieve smorfia del viso torceva i suoi corti baffetti ed un contemporaneo velo acquoso invadeva i suoi piccoli occhi azzurri porcellanati e sinceri, vigili del suo scarno volto. L'incontro che sempre si chiudeva con un caldo espresso consumato all'interno del piccolo bar dell'angolo, piegava anche l'altro cui il rigoroso abito professionale indossato, obbligava ad un contegno svelto, pragmatico, deciso, talora iconoclasta. Mino non chiedeva; non si proiettava nell'abusato tormentone: era a conoscenza dell'insensibilità del Commissario alle basse temperature. A metà del lungo corridoio Di Berardino si accorse di essere stato dardeggiato dal largo sorriso di un giovane dal volto glabro e dai capelli cortissimi dall'aspetto da militare in licenza e che non riconobbe immediatamente nonostante la sua mente allenata alla fisiognomica. Fu comunque sufficiente che l'altro si fosse presentato col nome e cognome: “Sono Flavio Gomirato” che realizzò sùbito trattarsi del portiere di notte del residence dove aveva soggiornato la nostra vittima. “Avrei bisogno di parlarle; i suoi colleghi son stati gentili perché quando hanno sentito che intendevo parlare proprio con lei mi hanno accontentato.” - Esordì rispettosamente con una certa circospezione non sfuggita all'esperto poliziotto. “Sono qua; parli pure ma cerchiamo di fare presto presto perché, come vede ci sono molte cose da fare...” ribatté pronto in quel suo comportamento che pencolava sempre fra sbrigativo e professionale facendo prendere il sopravvento ora all'una ora all'altra di entrambe le caratteristiche e concludendo con un cenno che invitava chi aveva di fronte ad accomodarsi. “Dunque Commissario, non so se quanto sto per dire possa essere utile all'indagine...” “Dica tutto senza problemi; valuterò io l'importanza delle sue affermazioni.” L'altro si schiarì la voce: “Non so se lei ci ha fatto caso, ma accanto alla mia postazione c'è un piccolo vano dove c'è una porta per accedere ad un magazzino e di fronte c'è il distributore delle bevande. Rientrando al mio posto dopo essermi recato alla macchinetta per prendere una piccola minerale, ho sentito un vociare, così mi sono affacciato senza essere visto e ho notato il povero Sig. Giorcelli che parlava molto animatamente con un signore che conosco di vista.” “Scusi” - interruppe Di Berardino lievemente disorientato - “mi faccia capire: quando è successo il fatto che mi sta raccontando?” “La notte prima dell'omicidio.” “Ho capito: allora continui, ha visto questi due signori che stavano litigando...” “Non direi proprio che litigavano; mi sembravano un po' nervosi e cercavano di tenere basso il tono della conversazione ma si capiva che non era proprio una conversazione amichevole.” “Ha potuto cogliere qualche parola?” “Il Giorcelli teneva in mano un dischetto da computer e lo agitava ripetendo frasi tipo ma adesso con questo non ci posso fare più niente!” “E l'altro signore chi era? Ha detto che lo conosce.” “È un tizio che lavora in un negozio di noleggio e vendita di materiale per computer in una strada laterale non lontana da qui.” “Sa descriverlo?” “Sì: sui quaranta, robusto, molto alto, più alto del Giorcelli già alto di suo. Capelli e baffi scuri.” “E a che ora è accaduto tutto questo?” “A mezzanotte e ventidue.” - Replicò pronto con una sicurezza che portò il Commissario a sorridere. “E come fa a dirlo con questa certezza?” “Perché quando sono rientrato dopo aver preso la bottiglia ho guardato attentamente l'ora sull'orologio a parete che abbiamo proprio sopra la bacheca delle chiavi delle stanze. Ho proprio quell'immagine stampata dinanzi agli occhi.” “Sa quanto tempo è durato questo...alterco?” “Mah...una ventina di minuti.” “Come mai adesso non è più così sicuro circa l'ora?” “Perché dopo essermi seduto ho iniziato a controllare alcune carte d'ufficio che mi hanno distratto e quando il Giorcelli è rientrato per chiedermi la sua chiave non era più tardi dell'una.” “Era agitato quando le ha chiesto la chiave?” “Non particolarmente; almeno così mi è sembrato.” “Si ricorda se per caso li ha visti parlare insieme qualche altra volta?” “No.” Seguì una breve pausa. “Signor Gomirato, se non ha altro da dichiarare la ringrazio e può andare.” “Spero sia stato utile per le vostre indagini.” “Certamente: valuterò con attenzione tutte le sue affermazioni.” L'altro si alzò e uscì. III
Si chiamavano Joshua Feigenbaum, Giorgio Stanghetti e Romeo Rubini i principali contatti professionali di Christian Giorcelli rilevati dai floppies: il primo dirigeva dall'Italia una importante stazione informatica statunitense, il secondo copriva il ruolo di Direttore Amministrativo di “Fratellanza Luminosa”, un'associazione di stampo religioso e l'ultimo era un abile commercialista che, si diceva, curasse o avesse curato interessi di gente molto in vista in città e a quanti si era notato abbozzare un polemico ghigno appena nominato in certi ambienti falso chic, quasi che. E dubbiosi restavano i volti degli esegeti di fronte a quei nomi: se approfondire, se lasciar perdere secondo l'opinione personale di qualcuno per cui, se implicati in losche attività nessuno mai compaia col nome e cognome. Il Vice Questore Dosi e il Sostituto Procuratore Dott.ssa Mascolo concordi a inviare qualcuno per una salutare capatina verso i suddetti solleticandoli, con opportune domande a scopo di mero accertamento, per poter escludere qualunque implicazione che avesse a che fare sia pur lontanamente con l'omicidio del Giorcelli. Figuravano loro. E quelli che non figuravano? Forse meno sospettabili soltanto per tale ragione? Per non essere stati indicati all'interno dell'archivio informatico del nostro? Il Sig. Boldorini, il negoziante citato dal Gomirato, pareva intanto irreperibile: al “Desktop Sound” il luogo dove prestava la sua opera, non si era presentato da quasi due giorni senza aver lasciato alcuna giustificazione: spento il suo cellulare e lui come dileguato. Dogani venne a sapere che lavorava lì da sei mesi e mezzo e dimorava in Via Pratolungo al 4 in un piccolo appartamento fittatogli proprio dalla sorella del gestore del negozio con cui, si vociferava, avesse un mezzo traffico amoroso. Contava trentadue anni e, oltre a quello presunto, non risultavano ulteriori legàmi sentimentali. Nessuno lo aveva notato troppo in città, ma chi mostrava di saperne di più, aveva dichiarato che, da alcune indiscrezioni fatte cadere quasi per caso proprio dal Boldorini in persona, pare che svolgesse la propria vita privata in provincia, non ben identificato dove, e fosse lì soltanto per onorare il suo impegno lavorativo. Un puro episodio privo di significato quindi il diverbio col Giorcelli la notte prima che questi venisse freddato? Da chi recarsi allora prima? Dallo Stanghetti, dal Rubini o dal Feigenbaum? Meglio da tutti e tre contemporaneamente: Di Berardino dal tycoon ebreo, Dogani dallo Stanghetti e uno da scegliere fra gli Ispettori Fattorusso, Lambiase o La Mantia da destinare al commercialista dei vip. Poteva avere circa settant’anni (settantadue ne avrebbe rilevati il Dogani dai suoi documenti che fornivano ovviamente anche il suo nominativo Ennio Domizzi), non più alto di un metro e sessanta, minuto, scavato in volto, recava un paletot blue sull'avambraccio sinistro e indossava un giubbotto di stoffa azzurro chiaro chiuso da una zip su di una camicia celestino sbiadito e un paio di pantaloni tipo jeans molto alti in vita; nella destra teneva ben ferma e piegata la copia di un quotidiano come se ne temesse la sfuggita di mano. Entrò con passo legato e il continuo roteare dei suoi occhi marroni impauriti palesavano troppo che versasse in uno stato di profonda preoccupazione. Al diniego dei poliziotti alla sua richiesta di avere un colloquio privatissimo col Commissario, accompagnato però dall'offerta di un addetto alternativo, non lo aveva né convinto, né fatto desistere dal proposito manifestato. Lo avevano fatto accomodare su di una sedia nel freddo corridoio invece che nella sala d'attesa davvero piccola di dimensioni e già occupata. Questionava molto col personale al fine di poter ottenere quanto richiesto e nessuno pareva farlo desistere: si mostrava deciso e agitato al tempo stesso. Per rabbonirlo gli servirono anche un caffè caldo dal distributore che non rifiutò ma che lo placò giusto per il breve tempo della sua assunzione, poi come un ostinato tormentone continuò a ripetere che voleva assolutamente essere ricevuto dal Di Berardino. Il contenuto delle sue dichiarazioni pareva di vitale importanza, una confessione che nascondeva chissà cosa di esplosivo. Sedeva impaziente osservandosi con attenzione il dorso delle mani come per valutarne la regolarità, ma facevano parte del bagaglio di gesti nervosi utili per dominarsi e attendere pazientemente il suo turno. Piegato sopra le gambe il paletot e, sopra di esso al pari piegato, il quotidiano. Ogni tanto sbirciava l'ora dall'orologio al polso sinistro incurante di quello circolare molto hi-tech profilato di bianco sulla parete di fronte a dove sedeva. °°°°° L'ingegner Joshua Feigenbaum aveva il suo studio in zona centrale non lontano da via Larga e si scusò per la lunga attesa propinata al Commissario senza però sentire il dovere di specificarne le ragioni. Sessantatré anni, alto di statura, calvo, assai pingue di ventre, faticava ad incastrarsi fra i braccioli della poltrona di pelle dietro la scrivania. Esordì domandando, previo uno sguardo fra ironico e diffidente, di quali servigi avesse bisogno un Funzionario di Pubblica Sicurezza. L'interrogato ribatté a sua volta in quale lingua si trovasse più a proprio agio per rispondere alle domande. Feigenbaum dichiarò con semplicità che per lui il nostro idioma non costituiva alcun problema, così causando un interno sospiro di sollievo da parte del poliziotto che non era e né amava definirsi un poliglotta, poté iniziare: “Grazie anzitutto per aver accettato di esprimersi in italiano. Le chiedo come esordio se ha mai lavorato per lei il Sig. Christian Giorcelli.” “Commissario...per la verità non ho sempre in mente i nomi dei miei collaboratori.” A Di Berardino tali parole suonarono come una reticenza, per cui ammonì se stesso di esercitare l'arte della pazienza che non troppo il suo temperamento amava: “Temo che siamo partiti male Ingegnere: in primo luogo penso che la sua stazione informatica non sia aperta a tutti e frequentata da chiunque; in secondo luogo il Giorcelli svolgeva anche compiti piuttosto delicati per cui ritengo che chiunque l'abbia assunto, ne debba per forza serbare il ricordo; in terzo e ultimo luogo abbiamo per certo che la sua risposta non possa che essere positiva.” “Giorcelli?” - Finse di ricordare in quel momento - “Sì, sì, Giorcelli, un programmatore. Già.” “Conferma allora la sua collaborazione?” “Sì, direi di sì” “Quanto tempo fa e per quanto tempo?” “Se lo sa meglio di me, la prego di dirlo e di non farmi perdere tempo inutilmente.” “Mi piacerebbe sentirlo da lei.” “D'accordo; ha lavorato per sei mesi, ma ormai è più di un anno che è andato via e che non ci sentiamo.” “È andato via spontaneamente?” “Aveva terminato il suo ciclo.” “E un giudizio sul suo operato?” “Positivo; era bravo, preciso, competente; non l'avrei assunto se non fosse stato così” “Durante il periodo in cui ha lavorato per lei avete mai avuto screzi?” Il voluminoso volto dell'ingegnere si colorò di dubbio e si contrasse in una significativa smorfia: “Mi scusi; l'ho informata di conoscere la vostra lingua, però devo ammettere di conoscerla bene, ma non proprio perfettamente. Cosa sono screzi?” “Discussioni, liti...” “No, con me mai.” “E con gli altri collaboratori?” “Non credo, o perlomeno non importanti altrimenti sarei venuto a saperlo. Anche se...” “Anche se?” “Era uno che lavorava bene ma voleva sempre aver ragione. Come dite voi in Italia? Testa dura!...” - Abbozzò qualcosa simile ad un ghigno. “Il suo giudizio quindi è positivo.” “Certamente.” “Posso pensare che se lei ne avesse bisogno non avrebbe difficoltà a chiamarlo.” “In teoria sì.” “Perché non in pratica?” “Perché non ho mai richiamato nessuno dei miei collaboratori.” “Davvero?” “Sì.” “Per caso o per scelta?” “Per scelta..” - Replicò asciutto e senza esitazioni. “Posso chiederle perché?” “Perché quello che affidiamo ai nostri programmatori, oltre ad essere un impegno diciamo tecnico, è anche molto delicato, per cui diventare troppo...come dite voi?...Ah sì, intimi, può essere molto rischioso.” “Sia più preciso per favore...” Feigenbaum sollevò a fatica la sua stazza e incrociò le braccia dietro la schiena. Sospirò e: “Vede Commissario cercherò di spiegarmi con un esempio pratico per farle capire cosa intendo: ammettiamo che io ad un certo punto della mia attività, abbia bisogno di tre programmi A, B e C. Non affiderei l'installazione dei tre programmi ad una persona sola, ma anche se mi costasse di più, a tre esperti: il programma A lo affiderei al programmatore 1; il programma B al programmatore 2 e il programma C al programmatore 3. Poi il programmatore 4 s'impegnerà a sua volta ad unificare i tre programmi. Da quel momento nessuno dei quattro verrà più richiamato da me. Non è bello che i collaboratori s'inseriscano troppo all'interno dei programmi. Noi cerchiamo di studiarli proprio in modo di mantenere interdipendenza fra loro.” “Lei sa meglio di me che non sempre tutto ciò è possibile.” Il Poliziotto non aveva particolari motivi per sospettare di lui, si rendeva conto tuttavia che, nel caso si fosse presentata la necessità, incastrarlo sarebbe risultato tutt'altro che agevole. L' ingegnere sospirò: “Lo so; ma io cerco sempre di renderlo possibile e per questo sono capace di non dormire la notte.” “Non ne dubito.” “Per spiegarmi meglio le posso fare un esempio più semplice e molto italiano?” “Certo.” “A lei piace la pizza?” “Sì; e a lei?” “Anche a me, ma come vede non posso abusarne.” - E rivolse su di sé uno sguardo molto ironico. “Ma voi ebrei non dovete mangiare kosher, kasher...come si dice?” “Commissario, mi compiaccio che lei sia informato di faccende giudaiche, ma la pregherei, per favore, di non farmi divagare sulle particolari implicazioni gastronomico-religiose che per ora non sembra interessino il nostro incontro...” “Dica, allora.” “Come tutti sanno, per preparare la pizza ci vogliono la pasta innanzi tutto, poi il pomodoro e infine quella specie di cheese soffice...come lo chiamate?” “Mozzarella?” “Ah sì: mozzarella. Ecco, è come se io mi facessi portare da ognuno un ingrediente diverso, ma chi, per esempio, mi ha portato la pasta non sa che è mia intenzione preparare la pizza, né che due altre persone hanno portato ciascuno un ingrediente differente. Soltanto un quarto assemblerà tutto e soltanto allora si renderà conto che verrà fuori la pizza.” “Ingegnoso!” “Sono stato chiaro?” “Chiarissimo.” “Meno male.” “È più di un anno dunque che non vede il Giorcelli.” “Sì.” “Ho notato che parlando di lui lei ha usato sempre il passato. Sa quindi che è stato ucciso.” L'ingegnere dette in una risata questa volta piena: “Commissario! Come lei sa bene io dirigo una stazione informatica per conto degli Stati Uniti d'America che si occupa anche di comunicazione; poi leggo i giornali come tutti e molto attentamente come pochi e vuole che mi sia sfuggita questa notizia?” “Penso sia inutile che le chieda se si è fatto una idea di moventi e altro per l'omicidio...” “I motivi di un omicidio possono essere centinaia, ma le premetto che se lei li ricercasse nel periodo in cui ha lavorato per me, starebbe perdendo tempo. Come le ho appena detto l'impegno chiesto ai programmatori è esclusivamente di tipo tecnico e molto molto asettico. È così che si dice?” “E con questo?” “Voglio dire che ciò che il Sig. Giorcelli avrebbe potuto captare dall'attività svolta qui da me, non sarebbe sufficiente a spiegare nulla a nessuno.” “Però, mettiamo, qualcuno potrebbe aver cercato di saperne di più; lui ha dichiarato di non sapere, non è stato creduto ed è stato fatto fuori. Non è così?” Feigenbaum allargò le braccia: “Tutto può essere, ma...” “Ma?” “La dinamica dell'omicidio sembra una esecuzione.” “E allora?” “Devo spiegarlo a lei Commissario?” “Cosa vuole dire?” “Dico che secondo me l'esecuzione si addice molto di più nei confronti di qualcuno legato, per esempio, alla criminalità organizzata che abbia sbagliato in tutti i sensi trasgredendo magari un codice d'onore. Almeno io la vedo così. Ed ora, se vuole scusarmi, non posso più intrattenermi. Se mi vuole risentire fissiamo un appuntamento da concordare anche con i miei impegni, se non le dispiace.” - E fece l'atto di alzarsi. “Si sieda Ingegnere la prego; un'ultima domanda.” “Ma che sia davvero l'ultima...” - E nuovamente un semighigno gl'inondò il faccione sudato dai riflessi della sua lampada da tavolo. “Quando abbiamo iniziato a parlare del Giorcelli e del suo lavoro lei ha dimostrato una lucidità in tutto: dall'individuazione della persona a quella di fatti e circostanze. Perché allora quando le ho chiesto se lo ricordava, ha finto una confusione mentale poi smentita nel prosieguo di tutte le successive descrizioni?” “Ognuno ha la propria strategia!” – Nuovo ghigno sardonico. “Non ha pensato invece che la sua reticenza avrebbe potuto attirare i nostri sospetti su di lei?” “Alt Commissario; mantenga la promessa. Ha detto che sarebbe stata l'ultima domanda.” - E qui sorrise davvero senza reticenze. E a Di Berardino toccò di tacere in atto rassegnato e conseguentemente alzarsi dalla sedia. Dogani invece non fu fortunato perché lo Stanghetti era fuori sede per un impegno professionale e nel rientrare fu immediatamente investito dall'agente che per tutto quel tempo si era sobbarcato l'arduo compito di placare l'eccitatissimo avventore che per l'intera mattinata aveva parossisticamente chiesto del Commissario. “Sono l'Ispettore Dogani” - si presentò - “eccomi a sua disposizione. Se vuole parlare con me va bene, se poi vuole proprio il Commissario dovrà aspettare fino a domani. Di più non posso dirle.” Il tizio, dopo un lieve tentennamento, si fece precedere nella stanza dal poliziotto e appena seduto gli sottopose, poggiandolo bene sul ripiano della scrivania e stendendolo con la destra come per stirarlo, il quotidiano gelosamente custodito durante quelle ore di trepidazione. “Legga!” - Quasi intimò indicando il trafiletto corredato di foto al Dogani che, sbigottito, iniziò mormorando lo scorrimento delle righe: “ '...giovane maghrebino trovato impiccato all'interno di un capannone dismesso nei pressi della stazione di Lambrate'. “ L'Ispettore sollevò lo sguardo: “Mi dispiace per lui...e allora?” “Io so chi è!” - Affermò asciutto e deciso quasi con una solennità mista a costernazione e mistero. “Lo conosce?” “No.” “Ma se ha appena detto di sapere chi è...” “Volevo dire che non lo conosco personalmente.” “Si spieghi allora, per favore, e mi dica perché la cosa dovrebbe interessarci.” Si guardò intorno per assicurarsi che non vi fosse nessuno nei paraggi ad ascoltare; portò quindi il busto lievemente in avanti e abbassando il tono della voce con circospezione: “È quello che ha ucciso quell'uomo che lavorava ai computer!” “Vuol dire il Sig. Giorcelli?” “Proprio lui!” - Replicò con fermezza e senza esitazioni. “E lei come fa a saperlo?” - Domandò con lieve incredulità. “L'ho visto.” “Dove l'ha visto?” “Ero lì, perbacco!” - Parve alterarsi. “Ma lì dove?!” “Lì sul luogo del delitto come dite voi! Non l'ha ancora capito?” Dogani si dispose con pazienza: “Allora, per favore, cominci da capo e non si agiti.” Il Sig. Domizzi lo guardò con gli occhi sbarrati come se avesse affermato l'assurdo: “Non mi àgito? Ho rischiato la pelle!” “Si calmi e me lo racconti allora.” “Passavo di là quella mattina e ho visto quel tizio scendere dall'auto e, come si è trovato di fronte il Sig. Giorcelli, ha sparato. Io ero lì a pochissima distanza: ci siamo quasi fissati negli occhi e lui, preso dalla paura, ha sparato verso di me che non so come non mi ha colpito poi, forse distratto da rumori o altro, è sùbito ripiombato nella macchina che non guidava lui ed è ripartito. Io, più morto che vivo, me la sono data a gambe che tremavo tutto! Poi, come ho visto ieri la foto sul giornale, non ho avuto dubbi.” E il nettarsi il sudore col suo fazzoletto di stoffa prelevato dalla tasca posteriore era la chiara dimostrazione di quanto quella deposizione gli fosse costata. “Ne è sicuro?” - Chiese Dogani. “E lo mette in dubbio? Crede che sia venuto fin qui per raccontarle una fandonia?” - Ribatté piccato. “Ma Signor...come ha detto che si chiama?...Mi son dimenticato di prendere le sue generalità.” “Ennio Domizzi.” “Mi favorisca i suoi documenti Sig. Domizzi.” L'altro eseguì. “Ha settantadue anni? Complimenti se li porta bene.” “Grazie.” “Dunque Signor Domizzi: perché non è venuto sùbito ad aiutare la Polizia con un identikit?” “Ho avuto paura.” Dogani emise un mezzo mugugno a bocca chiusa e riprese: “Lo so: paura. Ma ci pensa se questo signore avesse ucciso ancòra? Lei col suo silenzio avrebbe potuto diventare involontario complice.” “Lo so...” “E allora? Cosa mi risponde?” “L'essermi trovato ad incrociare lo sguardo con uno che aveva appena ucciso una persona a sangue freddo, le par poco?” “D'accordo però,” “A voialtri forse” - interruppe - “non fa né caldo e né freddo rischiare una pallottola ogni giorno, ma se permettete a me, contabile a riposo di una piccola impresa di costruzioni, qualche effetto me lo fa ancòra!” Scese una pausa e poi Dogani a capo basso verso il ripiano della scrivania, gli si rivolse in modo più formale: “E quell'uomo è la prima volta che lo vedeva?” “Sì.” “Conosceva il Giorcelli?” “Mai visto prima nemmeno lui!” “Si è deciso a parlare appena ha visto la foto?” “Sì.” “Ma soprattutto perché è morto.” “Sì; soprattutto perché è morto.” “Ha altro da aggiungere?” “No; e non mi sembra poco!” “Allora può andare ma si tenga a disposizione.” “E non mi ringrazia nemmeno?” - Chiese permaloso. “L'avrei fatto se avesse parlato sùbito.” - Replicò il poliziotto dopo una lieve esitazione. “Se sapevo non parlavo nemmeno ora...” - Mugugnò sottovoce prima di alzarsi. “Cosa ha detto?” - Gli chiese Dogani che in realtà aveva inteso benissimo. “Niente...cose mie.” - E levando il braccio sinistro in segno di saluto lasciò la stanza sempre più borbottando e sempre più sottovoce, favorendo il prepotente ingresso di una signora obesa sui sessanta appoggiata ad un bastone non si sa se per coadiuvare l'obesità o una malformazione articolare. Dopo essersi qualificata come Annunziata Ravello, chiese in marcatissimo accento partenopeo di conferire con qualcuno, contestualmente dichiarando di aver riconosciuto anche lei nel Rashid l'assassino del Giorcelli con percentuale pari al 100% e di essersi per la paura nascosta dietro un cantone. E poi una terza persona, Paolo Montorsi, giovane tecnico delle linee telefoniche, affermò di aver assistito alla terribile scena dietro i vetri della finestra della cucina di casa sua, dove stava sorseggiando il caffè prima di recarsi al lavoro e di essere rimasto pietrificato da ciò cui aveva assistito. Aggiunse di essersi astenuto dalla testimonianza perché totalmente ignaro della fisionomia dell'omicida, ma che però la foto apparsa sul quotidiano l'aveva prontamente illuminato. Nessuno di loro aveva dunque proferito parola per la paura di essere identificato dal nord africano e diventare vittima di un'ineffabile crociata elimina-testimoni. “Tre persone in simultanea allora” - principiò Di Berardino appresa dal collega la sconcertante notizia - “A meno che non siano tutti e tre ubriachi o messi d'accordo (e in questo momento non saprei francamente perché), possiamo ipotizzare seriamente che l'omicida sia questo Rashid. Non le pare Dogani?” “Sì; direi di sì.” “Però...sto pensando: perché un imbianchino senza fissa dimora dovrebbe avercela avuta tanto col Giorcelli?” “Non credo possa entrarci molto la sua attività ai computer...” “E perché no, Dogani? Metta che so...che lui navigando navigando aveva scoperto che questo Rashid era, tanto per fare un esempio, un pedofilo e aveva preso a ricattarlo?” “Certo, può essere una possibilità.” “E se l'attività d'imbianchino fosse stata una copertura?” “Anche questo potrebbe essere.” Il Commissario restò assorto per qualche attimo: “Allora vediamo: Giorcelli, sappiamo finora, che non bazzicava nell'ambiente della droga, né di quello della prostituzione e né del gioco d'azzardo.” “Quasi un santo...” “Come dice, Dogani?” “Quasi un santo.” “Non dica sciocchezze per favore!” - Intimò fra l'impaziente e lo scherzoso. “Era un battuta.” - Si scusò. “Si tenga le sue battute e si concentri sul mio ragionamento: che stavo dicendo?” “Adesso sfugge anche a me...” “Lo vede? Per stare ad ascoltare le sue battute spiritose ho perso il filo!” L'immobilità del suo collaboratore, fece imbufalire ancòra di più il Commissario: “Doga'; e si sforzi anche lei a ricordare; è lei che mi ha fatto perdere il filo!” “Sono mortificato...” “Non si mortifichi e pensi per favore!” Poco dopo si riprese: “Ah sì mi sono ricordato: se aspettavo lei avevo voglia!...Dunque stavo dicendo che se il nostro programmatore non giocava su terreni pericolosi, occorre fare altre ipotesi.” “Non so, Commissario...magari c'entrano i soldi.” “In che senso i soldi?” “Un prestito. Ha chiesto un prestito e Giorcelli non gliel'ha voluto dare e allora gliel'ha fatta pagare. Oppure glielo aveva concesso, Rashid non l'ha restituito nei tempi e nei modi pattuiti, lui ha minacciato di denunciarlo, hanno litigato e...” “Certo è già un’ipotesi percorribile; non possiamo escluderla.” “E per esempio la pista passionale non la convince Commissario?” “Abbiamo pochissimi elementi per poterla sostenere...” “Lei sa bene che i musulmani per certe cose sono intransigenti!!” “Cosa vuole intendere Dogani?” “Mah...mettiamo che il Giorcelli si era invaghito della sorella o della compagna del Rashid che magari era, mi scusi il termine, un figone come si dice dalle mie parti; quelle arabe meravigliose, mozzafiato, capelli neri, profumatissime, tutte curve, sa quelle che fanno la danza del ventre!...” “Abbiamo capito benissimo Dogani, non c'è bisogno di esaltarsi e fare tante mosse con le mani come sta facendo e torniamo a parlare del caso.” “E io del caso stavo parlando: lui si è invaghito di quella ragazza, l'altro l'ha saputo, non ha gradito ed è passato a vie di fatto. Sa come sono rigidi i musulmani per queste cose!...” “Sì Dogani; l'ha appena detto.” “E secondo lei non può essere?” Di Berardino si fece più pensoso di prima: “Non lo so...” “E se tutto fosse legato all'attività del Rashid?” “Nel senso?” “Lui è imbianchino? Bè, magari ha svolto male il suo lavoro, hanno discusso, dalla discussione son passati al litigio e c'è scappato il morto.” “A questo livello?” “Lei sa meglio di me, Signor Commissario, che se è per questo siamo ad un livello ancora più basso!” “Sì, ma un omicidio per una parete venuta male?!” “No; semmai quel motivo è l'origine. Lui non ha voluto pagare, discussione e poi...” “Sì, sì, tutto potrebbe essere “ - concesse il funzionario - “però ha ragione Feigenbaum: quella lì è stata una vera esecuzione e la dinamica di una esecuzione come quella fa pensare ad altro! Mafia? Terrorismo? Intrighi internazionali?” “Quindi Rashid un sicario vuole dire?” “Vede Dogani come capisce quando ragiona? Già; ma per chi e per che cosa?” “Indagheremo anche su quello.” “Certamente.” “Però vede: mafia e terrorismo di solito tendono a rivendicare il reato e noi finora non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione.” “Invece che questo, escluderebbe uno sbaglio di persona?” “Non si può escludere nulla e lei lo sa meglio di me; per ora non abbiamo elementi per pensarlo...” “Io per primo non me ne meraviglierei; è successo purtroppo molte volte!” “Questo sì....” “Posso fare una riflessione Commissario?” “E c'è bisogno di chiedermi il permesso?” “Volevo dire che è curioso come l'aver scoperto l'autore di un delitto che è quasi sempre la soluzione di tutto, non esaurisca il caso per cui si sta indagando...” “Infatti: qui per ora non si riesce a capire il movente. Lei che farebbe come prima cosa?” “Attenderei quello che ci faranno sapere i colleghi che stanno seguendo il caso di questo suicidio e cercare così di sapere qualcosa in più su questo Rashid.” “Sì.” Seguì un lungo momento di assorto silenzio da parte dei poliziotti, rotto da Di Berardino: “Ma perché un suicidio?” “Un pentimento, forse...” “Bè, non possiamo escludere neanche questo.” “Anche qui non sarebbe la prima volta che accade.” “Troppo comodo...” “Come dice Commissario?” “Dico troppo comodo commettere un omicidio brutale, a freddo e poi pentirsi.“ “Ma ha pagato con la sua vita però...” La prego non mi faccia adesso De Amicis, per favore” “È un suo amico?” “Chi?!” “Questo De Amicis che ha detto.” “Ma allora oggi le va di fare lo spiritoso? Vada a farlo da Fattorusso che è spiritoso come lei.” “Ma non stavo facendo lo spiritoso; chi è De Amicis?” Di Berardino si alzò in piedi sùbito imitato da Dogani: “Vabbè ne parliamo un'altra volta! Adesso aspettiamo quello che ci diranno i poliziotti di Lambrate che stanno indagando.” “Speriamo in tempi brevi.” Di Berardino si fece ancora più serio e assorto: “Mi raccomando a lei Dogani: che il riconoscimento da parte di quei tre testimoni non esca di qui. Se va in pasto alla stampa siamo fritti e lei ha capìto perfettamente perché, ma se oggi le va di fare lo spiritoso e finge di non averlo capìto, glielo spiego io: se Rashid è veramente un sicario, il mandante dell'omicidio si regolerà di conseguenza e si metterà sulle difensive rendendoci tutto più difficile! Sono stato chiaro?” “Perfettamente, Sig. Commissario.” “Allora adesso possiamo anche andare.” E uscirono dallo stanzone.
IV
Il Sig. Stanghetti intanto, raggiunto e interrogato dall'Ispettore La Mantia, confermò senza esitazioni i numerosi contatti professionali che l'associazione “Fratellanza Luminosa” per cui copriva il ruolo di Direttore Amministrativo, aveva in passato intrattenuto con il defunto Christian Giorcelli, come anche aveva fatto Suor Tea l'economa, una delle sue più strette collaboratrici. Di più: aveva mostrato, entusiasta e con abbondanza di particolari, le modifiche sostanziali da questi effettuate su tutta la rete di computer dei vari uffici, dichiarandosi pienamente soddisfatto del suo operato. Quando poi gli fu chiesto un parere sull'omicidio rispose che non riusciva a spiegarselo, precisando nel contempo, di aver intrattenuto con lui rapporti esclusivamente professionali e assolutamente superficiali e che ignorava del tutto i fatti della sua vita privata, affermando inoltre che non erano sorti in quel frangente elementi tali da far intendere il contrario; tuttavia si rese totalmente disponibile per le Forze dell'Ordine in qualunque momento si fosse ritenuto necessario. Fu il dott. Rubini a gettare invece una prima ombra di quella che sembrava l'attività specchiata del Giorcelli: affermò difatti che anche lui, essendosi servito della sua competenza per l'installazione della sua rete informatica traendone grande beneficio, ebbe però una discussione quando lo scoprì a duplicare un floppy reattivo a numeri telefonici privati di personaggi politici e non, molto in vista nella città. La risposta dell'interpellato di essersene servito a scopo dimostrativo come campione per i suoi futuri esercizi, non riuscì a convincere del tutto il commercialista che anzi, da quel momento, dichiarò di aver covato notevole diffidenza per lui e per il suo operato, più qualche riserva per il pregresso e stupì non poco che in tale frangente finì per serpeggiare insistente anche il nome dell'ineffabile Feygenbaum! Di Berardino e Dogani, in compagnia di due agenti, stavano rovistando una scaffalatura in casa Antonioli, appositamente invitati dalla Sig.ra Gigliola, dopo che essa stessa aveva dichiarato di averla concessa in uso al fratello come libreria, dato il limitato spazio di questi all'interno del residence. L'Ispettore e gli agenti chiesero al Commissario le direttive da seguire per la perquisizione: se cioè fosse opportuno dedicarsi ad ogni libro in modo capillare ovvero procedere più velocemente a campione. Il Funzionario optò per la prima soluzione anche in considerazione del non elevatissimo numero degli stessi. Dispose di procedere nel modo seguente: prelevare il volume, scrollarlo per verificare la presenza di segnalibri, fogli, foto o quant'altro; ispezionare quindi attentamente i fogli di guardia per reperire eventuali dediche o altre frasi interessanti. Gli argomenti dei volumi presenti non contraddicevano quelli repertati sulle mensole della stanza che il Giorcelli occupava al Neptune: testi di contenuto informatico, alternati a romanzi di letteratura anglosassone, ovvero inutili libriciattoli redatti dai numerosi ghost writers a sostegno dei vari pseudocomici televisivi nel tentativo di elevare a dignità letteraria i loro sciatti, scontati e talora volgari monologhi da piccolo schermo o da teatri riempiti da pubblico compiacente; ulteriore spia di un carattere pragmatico e diretto per cui la letteratura rappresentava un momento di superficiale relax contrapposto alla monotona operatività del quotidiano e non già attimo di ricerca interiore ed esteriore, curiosità di scoprire nuovi mondi o interesse per l'esplorazione di linguaggi innovativi, o estendere le proprie conoscenze in àmbiti, ad esempio, di erudizione filologica. No: soltanto il disimpegno su pagine collaudate zeppe di temi alquanto scontati e prevedibili, atti a confermare quanto al nostro non fosse riservata una sorta di spirituale vita parallela densa di ineffabili peculiarità quando non di mistero e al Di Berardino, che pure non era un letterato, tutto ciò non era sfuggito. La Sig.ra, pervasa da un profondissimo senso di nostalgia e di mestizia, mostrava al Commissario alcune foto di famiglia che la ritraevano insieme al fratello in uno dei momenti definiti rari e che raddoppiava l'insopportabile sensazione di tristezza in cui le compariva accanto, di cui era mancato di un fratello maggiore, non necessariamente l'appoggio, bensì una certa periodica confidenza per potersi confrontare sui problemi del quotidiano.
“Guardi qui “ - mostrò una foto a colori benché sbiadita dai rovinosi tarli del tempo - “sulla spiaggia di Spotorno, giovanissimi entrambi...Infatti” - confermò appena girata l'immagine - “agosto 1993.” E fu poi la volta di una immagine del suo matrimonio al termine del ricevimento in cui lui scherzosamente l'aveva sollevata da terra e successivamente tenuta in braccio, sganasciando dalla contentezza. “Uno dei pochi momenti in cui l'ho visto completamente sereno di spirito.”- Commentò amaramente. “Perché? Non lo era?” “Forse lo era ma non lo manifestava; sempre serio, sorrideva poco.” “Direbbe preoccupato?” “No, preoccupato no. Serio, a volte scorbutico, silenzioso, gliel'ho già detto. Non mi sentivo appoggiata, protetta...” “Pensava di averne bisogno?” “Ognuno ha bisogno di un appoggio, di sentirsi vicino qualcuno con cui comunicare; specie se di famiglia. Fortunato chi sente di poterne fare a meno...” - Ora il suo pareva davvero un risentimento polemico e proseguì: - Eppoi non credo nei falsi sicuri di se stessi, quelli che dicono di non aver mai preso una fregatura, di avere sempre la soluzione per ogni problema e dopo che gli si racconta una propria disavventura affermano che a loro non sarebbe mai capitata! La sanno sempre più lunga! Prova però a aver bisogno di loro per un problemuccio; non sanno da che parte girarsi!...Che si vergognino!” “Si riferisce a qualcuno in particolare?” “Perché lei non ne conosce persone così? Ne è pieno il mondo!” Di Berardino distribuiva intanto imparzialmente il suo attento sguardo ai lavoranti che incessantemente esaminavano libro per libro; si voltò poi di nuovo verso la padrona di casa per riprendere il discorso: “Sì, le caratteristiche di suo fratello non ce le ha mai nascoste e si sente quanto l'abbiano fatta soffrire. Non è così?” “Sì.” “È stata sua l'idea di riservargli la scaffalatura?” “Sì; stavamo parlando un giorno di spazi dove riporre la roba così in generale e, parlando parlando, si è arrivati all'argomento e così è nata la mia proposta, di fronte alla sua evidente difficoltà di dove collocare i suoi libri. A parte il fatto che lì” - e indicò gli scaffali - “già c'erano i miei e i suoi delle superiori.” “Ha accettato la sistemazione, oppure non vedeva l'ora di sgombrare?” “Sembrava averla accettata. Se poi covasse in segreto la volontà di liberare lo spazio e portarli da qualche altra parte non lo so.” “Commissario guardi per favore...” - gli si fece presso Dogani mostrandogli un segnalibro reperito all'interno di un volume, uno di quelli di forma verticale che su di un lato riproducono un'opera d'arte mentre il lato opposto è monocolore. Di Berardino scorse mentalmente alzando le sopracciglia, passandolo poi senza esitazioni a chi aveva vicino: “Signora può leggere ad alta voce ciò che è scritto?” “...'Mi auguro che questo progetto vada in porto per me, ma soprattutto per la mia adorata figlia Silvia'...” “Non ha nulla da dirmi?” - Il poliziotto si fece perentorio. “No...son allibita anche io...” - Rispose quasi balbettando.” “Allora?” - Non abbandonò il tono perentorio. “Le ripeto che sono stupita...” “Parliamo parliamo del carattere di suo fratello, dei suoi modi asciutti, dei suoi mancati sorrisi, io che l'ascolto attentamente cercare d'interpretare i suoi pensieri, le sue sensazioni e adesso vuol farmi credere di non sapere che aveva una figlia?” - Il suo tono si fece quasi sgarbato. “Deve credermi: non lo sapevo!” “E poi che si chiama Silvia come la sua se non sbaglio...” - Continuava risentito. “Sembrerebbe di sì” “Come sembrerebbe di sì? Silvia era per caso il nome di vostra madre?” “No, è un nome che piaceva a me e a mio marito e basta, ma evidentemente piaceva anche a Christian...” “Lei dunque continua a dichiarare di non saperne nulla...” “Sì, certo.” “E di conseguenza non saprà neanche quanti anni abbia, se sia ancora al mondo, chi possa essere sua madre...” “Ovvio.” “Non riesce a farsi una idea?” “Commissario; a dieci secondi dalla lettura di una cosa così inusuale e sconvolgente, come può chiedermi se mi sono già fatta un'idea?!” Di Berardino non rispose. “Lei che è del mestiere se ne fatta una?” “Non invertiamo le parti se non le dispiace, Signora” - Replicò ancora ruvidamente - “le domande siamo noi a farle!” “E me le faccia allora...” “Sembra che non abbia più nulla da dirmi sulla faccenda, lo sta dicendo da principio; non è così?” “È così...a meno che...” “A meno che?” “Mio fratello, nonostante il suo brutto carattere, era molto legato a me e alla mia famiglia e voleva un gran bene a Silvia. Forse aveva progettato d'intestarle qualcosa.” “Ma non le pare strano che usi il termine figlia? Non dico che avrebbe dovuto pedantemente scrivere nipote; sarebbe bastato scrivere soltanto 'la mia adorata Silvia', non le pare?” “Questo è vero; non so cosa dirle Commissario.” Di Berardino si congedò assieme al suo solerte séguito dando l'appuntamento alla Signora ad un paio di giorni più tardi allo scopo di portare a termine l'iniziata ispezione dei volumi già foriera del primo elemento di sorpresa inculcando nell'esperto poliziotto un indicibile dubbio se trattarsi del primo di una considerevole serie ovvero il primo e l'ultimo e magari totalmente slegato al clue dell'indagine che si presentava tortuosa. Fu disposto per Dogani una salutare passeggiata verso Città Studi per farne parola alla Sig.ra Attòlico semmai fosse stata al corrente di quella misteriosa paternità, impegno ingrato dato l'imbarazzante glaciale comportamento della ex moglie del Giorcelli inadatta ad incoraggiare qualsiasi tipo di conversazione. L'uomo dalla floscia berretta patchwork, intanto, li osservò mentre s'infilavano all'interno dell'auto di servizio, spinto dal proposito di avvicinarsi, ma finì per desistere. °°°°° Il Commissariato di Lambrate dichiarò anzitutto che a carico di Ahmed Rashid non risultava nulla; nulla all'infuori di una multa per schiamazzi notturni comminata a Roma alcuni anni prima, e, successivamente, che la sottoposizione della fotografia di Christian Giorcelli a tutto l'entourage, non aveva fatto sortire nulla di positivo: amici e semplici conoscenze avevano affermato infatti di non aver mai visto quell'uomo da solo o in compagnia del maghrebino, non contraddicendo la situazione diciamo generale poiché Lambrate non figurava dalle testimonianze, una delle mete più frequentate dal nostro installatore e Di Berardino, consultatosi con il Vicequestore Dosi, intese mettere di più l'accento sulle faccende private sue e del suo carnefice che, oltre ogni ragionevole dubbio, pareva essere stato Ahmed Rashid. Da dove cominciare? Dai trascorsi amorosi del Giorcelli prima dell'incontro con Maura Attòlico, fidando ancora sulla brillante memoria della Sig.ra Gigliola? O tutto questo era troppo lontano per poterlo associare a quel terribile fatto recente? E se avesse avuto ragione il Dogani sul movente passionale? Christian Giorcelli aveva bassamente sedotto, con conseguente prova della colpa, una congiunta del Rashid (o comunque una persona a lui molto vicina) e lui gliela aveva fatta pagare! Ma accanto a questo, un'altra inattesa notizia parve mutare ancora il quadro generale: Joshua Feigenbaum aveva subìto, una decina d'anni addietro, una denuncia per spionaggio industriale il cui epilogo risultava alquanto nebuloso: pare che si fosse concluso con un nulla di fatto grazie, secondo i maligni che non mancano mai durante valutazioni di questo tipo, ad un massiccio intervento della Comunità Ebraica, ma ciò che rinforzava le dichiarazioni rilasciate dal Dott. Rubini, il Giorcelli non sembrava assolutamente estraneo alla faccenda ma anzi, grazie ai suoi competenti interventi informatici, aveva consentito la penetrazione all'interno dei reconditi di ciò che si stava cercando di scoprire. Poche e confuse notizie dunque in mano agli inquirenti: la iniziale coppia minima del tipo /cane/ /pane/ era andata pian piano neutralizzandosi trasformata da un improbabile rotacismo generativo del vocabolo /rane/. Nel medesimo istante in cui Dogani stava per mettersi in contatto col direttore della stazione informatica statunitense, Di Berardino ricevette, inattesa, una telefonata dall'amico Mammi che lo informava, finalmente, su ciò che lui agognava da tempo: la certificazione, oltre ogni legittimo dubbio, della responsabilità dolosa del politico da lui scortato, relativa alla morte del presunto Kurt Suckert benché ancora nebuloso il movente, notizia che lo riempì di una ineffabile soddisfazione morale per la certezza di non essersi sbagliato fin da principio, infondendogli una sensazione di un nuovo respiro vitale, di una serenità sospesa da anni, unita però al rammarico di non essere riuscito a fargli pagare il dovuto debito con la giustizia. Percepiva nettamente da quel momento di essersi riappropriato di una rinnovata concentrazione che triplicò la sua intenzione di profondere un mai vacillante impegno nel caso presente. Chiese pertanto all'amico, se ne avesse avuta la possibilità, di procurargli una soddisfazione personale come un passaggio attraverso i canali di comunicazione (radio, televisione, carta stampata) in cui egli avrebbe potuto comunicare pubblicamente i suoi sospetti da sempre covati verso il suo uomo e del conseguente ostacolo che proprio questi pose all'andamento dell'indagini, dal solerte Commissario giudicata come una indiscutibile manifestazione di colpevolezza. Ma Dogani non era riuscito a parlare con Feigenbaum, bensì con una specie di segretaria così abbottonata, puntigliosa e severa che ad un certo stadio di quello strano pseudo colloquio pareva che le parti si fossero fastidiosamente invertite: lei il poliziotto pignolo e determinato a ottenere risposte precise e circostanziate, lui la segretaria a replicarle diligentemente. S'informò infatti del perché lo cercasse, del perché proprio in quel momento, se fosse la prima volta che si fosse interessato a lui, se davvero lo cercasse o si trattava di un errore di persona, se qualcun altro avesse potuto supplire alla sua temporanea assenza, se intendeva fissare un appuntamento e via di séguito con questo sfibrante copione, quasi che non si trattasse di un interrogatorio da parte delle Forze dell'Ordine, bensì della richiesta di un incontro formale soltanto per discorrere della sua ordinaria attività quotidiana; uno scambio di battute breve ma esasperante che avrebbe potuto avere il suo epilogo in un salutare invio a quel tal paese sconosciuto, se il ns. Ispettore non fosse esercitato alla pazienza e ad una professionale diplomazia.
V
Gli agenti fissi agli scaffali della libreria di casa Antonioli procedevano nei loro controlli degli interni dei libri appartenuti a Christian Giorcelli nel corso del secondo sopralluogo pattuito, lasciando il commissario ad intrattenersi ancòra con la paziente Sig.ra Gigliola sulle peculiarità del carattere del fratello nell'ovvio fine di cogliere particolari fondamentali al prosieguo dell'indagine. “Signora” - le si rivolse per tentare una opportuna focalizzazione di tipo familiare - “quale è l'età dei suoi figli?” “Michele ha dieci anni e Silvia quasi sei.” Di Berardino fece un cenno d'intendimento e continuando a star seduto sul divano chinò il capo senza parlare come attratto da qualcosa che doveva trovarsi sul pavimento e, dopo una pausa alquanto lunga, proruppe nel suo abituale modo pragmatico e diretto, nuovamente rivolgendo lo sguardo a chi aveva di fronte: “Mi dispiace di farle ricordare ora un fatto che lei invece vorrebbe forse dimenticare del tutto: a noi risulta che un anno e mezzo dopo la nascita di Michele, mese più mese meno, lei è stata sottoposta ad un delicato intervento chirurgico che l'ha resa sterile. Non è così?” “Siete informati su tutto!...” - Ribatté con un amaro sorriso arrossendo lievemente. “È il nostro mestiere, Signora.” - Replicò a sua volta asciutto il poliziotto. “Già...” “Allora: me lo conferma?” “Lei già lo sa.” “Voglio sentirlo da lei.” “Sì, purtroppo.” “Può allora spiegarmi la nascita di Silvia?” “L'abbiamo adottata; ho sempre cercato una figlia femmina.” “Ovvio adottata! Ma certo: adottata! Come non ci ho pensato? Smemorizzi allora la domanda banale. Piuttosto perché ce lo ha nascosto?” “Io non ve l'ho nascosto.” “Ma non lo ha detto.” “Pensavo non fosse importante per le vostre indagini...” Il commissario emise un profondo sospiro: “Lo so; voialtri avete un modo di ragionare diverso da quello di noi poliziotti e forse è giusto che sia così perché sta a noi ragionare in modo a volte addirittura opposto! Ciò che a voi in buonafede può sembrare irrilevante o peggio inutile per una indagine, per noi può essere di fondamentale importanza. Anche nel caso presente saranno in molti ad escludere la sua colpevolezza per la parentela che la lega al defunto. Nessuno penserebbe mai che una sorella possa uccidere il fratello, soprattutto poi senza una apparente ragione. Noi invece non possiamo commettere questo che sarebbe un errore imperdonabile!” “Sono fra i sospettati allora?” - Domandò la Signora con un delicato sorriso. “Non sto dicendo questo! Voglio farle capire che alla Polizia non è consentito impostare il lavoro su preconcetti o considerazioni aprioristiche. Se pensassi che bastasse la sua condizione di congiunta del defunto per escludere la sua colpevolezza, depisterei da solo le indagini! Io devo escludere la sua colpevolezza dall'esame di fatti e circostanze concrete. Eppoi la letteratura e le leggende sono piene di fratricidi: Caino e Abele, Romolo e Remo...” “Spero” - intervenne - “che queste prove di cui parla e che mi scagionerebbero, le abbia acquisite...” Il Poliziotto abbozzò un vago sorriso, rivolgendosi presto ai suoi agenti intenti all'esame dei volumi allineati in libreria. Rispondeva alla categoria “villette” l'abitazione della Sig.ra Gigliola: il celeste sbiadito della facciata esterna invocava l'opportunità di una urgente imbiancatura, al contrario degli scuri verdi che mostravano invece una buona tenuta nel tempo. Veniva alla luce verso la fine della Via Marvetti, un viale non lunghissimo posto appena fuori del centro abitato vero e proprio; si direbbe in periferia sempreché abbia un senso tale denominazione riferendosi ad una città di ridotte dimensioni. Il viale, delimitato da alcuni filari di pioppi, era geometricamente ordinato contando un egual numero di costruzioni pressoché analoghe per ciascun lato della strada: abitazioni di altezza non superiore ai due piani tutto sommato ben tenute e fornite di box per ricovero auto e cancelletto d'ingresso ad interrompere le lunghe inferriate. Sofisticati sistemi di sicurezza installati da inquilini iperprevidenti, si alternavano ad intervalli irregolari a romantiche e variopinte targhe in ceramiche lucidissime a indicare la costante quanto improbabile presenza di minacciosi cerberi di varie specie. In tale contesto Gigliola Giorcelli conduceva la sua tranquilla esistenza con il Sig. Antonioli, geometra presso un comune attiguo, e i due figli. Il commissario si bloccò sull'uscio prima di congedarsi al termine della seconda fase dei controlli dei libri sugli scaffali, come preso da una idea apparentemente balenata lì sul momento: “Signora, quale è il nome dell'istituto presso cui ha prelevato sua figlia Silvia per adottarla? Mi scusi il verbo forse improprio, ma non me ne viene adesso uno migliore.” L'interrogata, spiazzata e un po' confusa rispose: “...Non ricordo ora; è trascorso tanto tempo...” “D'accordo; ma avrà comunque un documento da cui rilevarlo, no? La conservazione dei certificati d'adozione è fondamentale! Perdere uno di quelli non è come smarrire la garanzia di un ferro da stiro o di una macchinetta del caffè...” “Ha ragione Commissario: l'ho conservato, ma ora non ricordo di preciso dove; se mi dà tempo glielo cerco e glielo faccio vedere.” E si mosse per recarsi verso la stanza da letto, ma il poliziotto la fermò: “No; non si preoccupi per ora. Quando e se avrò bisogno glielo farò sapere in tempo.” E uscì trascinandosi i suoi collaboratori ormai provati dall'assolvimento del loro capillare còmpito. °°°°° L'indomani il signore dalla berretta patchwork si posizionò dinanzi al residence Neptune intorno alle 12.00 nel momento in cui il commissario, l'Ispettore Dogani e la Sig.ra Gigliola sortivano fuori dopo il sopralluogo nella stanza occupata da Christian Giorcelli per reperire ulteriori eventuali elementi rilevanti. Fu Di Berardino il primo ad accorgersi della sua presenza: “Mammi” - esclamò con meraviglia - “che ci fai a Milano?” “Ci abito!” - rispose sorridente verso l'amico prima di scambiarsi un cordialissimo abbraccio. “Non lo sapevo,”- ribatté il poliziotto - “dal castello di Lusuolo, a Londra, poi a Roma e ora a Milano, a dispetto della tua risaputa condotta stanziale!...” “Le volte che ci siamo sentiti per telefono non è mai capitato il discorso.” “Potevi dirmelo dal momento che mi sapevi benissimo qui a seguire questo caso!” - Affermò con aria di scherzoso rimprovero. “Come vedi sono venuto a trovarti presentandomi davanti a te.” “Approposito di presentazioni: qui con me ci sono il mio collaboratore, Ispettore Dogani, e la Sig.ra Gigliola Giorcelli, sorella del defunto Christian, vittima dell'omicidio a cui stiamo indagando. E il signore qui” - disse rivolgendosi a chi aveva accanto - “È il Prof. Mammi, carissimo amico, oltre che valido consulente.” Seguì l'ovvio scambio di strette di mano e quando furono licenziati i presenti e rimase da solo con il suo fidato amico, Di Berardino poté ragguagliarlo al meglio sulle ultime evoluzioni (o involuzioni) del caso. Lo fece con capillare attenzione senza occultargli alcun particolare, persino quelli apparentemente inconsistenti. Riuscì anche a sottoporgli la dichiarazione redatta dal Giorcelli sul retro del segnalibro per potergli far cogliere fra le pieghe dell'esposizione linguistica possibili elementi semantici utili a poter aprire una minuscola breccia in quel muro che pareva impenetrabile e poterne uscire indenni, dribblando il tragico epilogo occorso a Garou Garou. Mammi dichiarò che concordava con l'intuizione del Feygenbaum: la dinamica dell'omicidio faceva decisamente propendere per una esecuzione in piena regola; tuttavia anche a lui sfuggiva la relazione intercorrente fra il programmatore e l'imbianchino maghrebino e ammettere come causa di un omicidio così freddamente brutale una lite per un lavoro edile malriuscito, aveva davvero del grottesco, sempreché il mestiere esercitato dal Rashid non fosse invece una copertura ad un'attività illecita che avrebbe avuto a che fare forse con la droga, benché fino ad allora nulla fosse stato addebitato al Giorcelli in quella materia. S'intrattennero ancòra sulla vecchia vicenda del politico scortato e l'omicidio del misterioso tedesco senza potersi soddisfare l'amarezza del commissario essendosi estinto il reato col decesso del suo sospettato, impedendogli di riaprire il caso e quanto volentieri egli lo avrebbe fatto se soltanto avesse potuto intravvedere delle possibili connivenze con alcuni viventi gravitati nell'orbita del politico. L'interessante e intensa conversazione si protrasse anche durante la cena che consumarono insieme presso un piccolo ristorante dalle parti di Corso Sempione. Dogani riferì al suo superiore della Magda Minincleri che aveva appena incontrato a Portogruaro dove svolgeva l'attività di architetto. Alla domanda diretta se davvero potesse definirsi la compagna del Giorcelli, ella restò sul vago senza però negare un forte legame e per quella consequenziale relativa ad una opinione personale sulle ragioni del delitto, dichiarò l'assoluta incomprensibilità di quel gesto. L'ispettore relazionò altresì di alcuni rilievi bancari effettuati da cui risultavano svariati assegni di importo variabile fra i mille e i millecinquecento euro incassati da lei con una certa regolarità, emessi dalla Sig.ra Lucilla Montanari da un conto tenuto presso l'agenzia di una banca di Padova. Accanto ad essi ne figurava uno che destò l'attenzione del poliziotto perché firmato da Giorgio Stanghetti, il direttore amministrativo dell'associazione “Fratellanza luminosa”. “Molto opportuno!” - Esclamò ironico Di Berardino - “occorrerà fare un salto dallo Stanghetti perché ho qui una copia di un assegno da lui emesso, intestato indovini un po' a chi?” “A chi Commissario?” “Ad Ahmed Rashid.” “Il presunto omicida?” “Proprio lui.” “Che combinazione; suona quasi come una confessione!” “Piano Dogani, non corriamo. Può darsi, come credo, che non significhi asolutamente nulla. Piuttosto: mi accompagna da lui?” “Adesso?” “E quando allora? Domani? Si svegli Ispettore bello....” Giunsero presso la sede dell'associazione situata non lontana da Piazza Napoli, riuscendo ad incontrare lo Stanghetti dopo un'anticamera di una trentina di minuti. Si presentò avvolto in un gessato nero che pareva stirato al momento. Aggrottò le sopracciglia come per scrutare in un angolo buio alla vista dei poliziotti, facendo assumere al suo sguardo un aspetto di indiscussa diffidenza. Dopo averli squadrati come se li vedesse per la prima volta, si accomodò sulla poltrona della sua stanza dietro la scrivania dinanzi alla quale erano già seduti Dogani e Di Berardino che iniziò venendo immediatamente al punto, rivolgendoglisi con una certa velocità, quasi precipitando le parole: “Signor Stanghetti, quali sono i rapporti fra lei e il Signor Ahmed Rashid?” “Può ripetere per favore?” Il commissario si dispose con pazienza: “Quali sono i rapporti fra lei e il Signor Ahmed Rashid?” “Fra me e chi?” “Fra lei e Ahmed Rashid.” “Nessuno.” - Rispose asciutto l'interrogato. “Nessuno?!” “Certo.” “Ne è sicuro?” “Sì; non lo conosco, non so chi sia...” “Ah no?” “No.” “Sig. Stanghetti, non credo che perché la sua associazione sia di stampo religioso riconosca del denaro a degli sconosciuti! Mi scusi la banale battuta, ma mi ci ha costretto...” “Non è mia l'associazione.” - Precisò. “Non stiamo a sottilizzare; ho detto sua nel senso che ci lavora e lei ha capito benissimo. Risponda alla domanda, se non le dispiace.” “Ovvio che non riconosca denaro a sconosciuti.!” “E allora se è così che sa dirmi di questo?” - Gli passò un foglio che aveva in mano. “Che cosa è?” “È la copia di un assegno di 10.000 € da lei emesso proprio in favore di Ahmed Rashid. Non è la sua firma quella?” “Sì...” “E allora? Insiste ancora a dire di non conoscerlo?” “Non capisco...”- Mugugnò senza staccare gli occhi dalla fotocopia. “E se non capisce lei si figuri noi!...” “E chi sarebbe questo Rashid? Cosa farebbe?” “È un imbianchino. Regolare senza fissa dimora.” “Ah, adesso è tutto chiaro! Ora capisco!” - Reagì trionfante picchiando sul foglio con due dita. “Faccia capire pure a noi.” “Meno di un mese fa abbiamo avuto in questa sede i lavori di ristrutturazione e credo quindi che si tratti del pagamento del suo operato. Benedetti voialtri, con i vostri sospetti, le vostre insinuazioni...mi avete spaventato!” “Perché dice 'credo' che si tratti? Usa firmare assegni senza sapere a chi sono intestati?” “Tutt'altro!! Voglio dire che durante giornate così intense, col viavai degli operai e dei miei collaboratori che con frequenza mi sottoponevano assegni da firmare, dicendomi appunto che si trattava delle spese di ristrutturazione, possa essermi sfuggito qualcosa...” “Capisco...” “Mi dia una giornata di tempo in modo che io possa fare una ricognizione attenta anche con i collaboratori e con Suor Tea l'economa e potrò esserle più preciso.” “Non si preoccupi, non c'è bisogno. Piuttosto: dal momento che lei ha appena dichiarato di non conoscere quell'uomo, immagino che non sappia che è deceduto.” “Infatti.” “È morto impiccato...” “E io che ci posso fare?!” “Glielo dicevo così per cronaca. Non l'ha letto sui giornali?” “E si sa chi l'ha fatto fuori?” “Pare si tratti di suicidio...” “Mi dispiace.” I poliziotti si alzarono per congedarsi e Di Berardino, come a ricordarsi di qualcosa venuta lì sul momento come suo costume: “Mi scusi un'altra domanda Sig. Stanghetti: conosce la Sig.ra Magda Minincleri?” L'interrogato incrociò le braccia a riflettere per qualche istante: “Sì...deve essere una professionista, un architetto...sì, sì, proprio un architetto, ora ricordo. Ho avuto bisogno di lei e devo averle pagato una prestazione.” “Proprio così” - E previa un'occhiata d'intesa dette l'ordine a Dogani di sventolargli in faccia la copia dell'assegno con cui l'interlocutore aveva dichiarato di aver pagato. “Sì, sì, è proprio questo...” “Grazie; mi permetta l'ultima domanda: conosce per caso anche la Sig.ra Lucilla Montanari?” “No.” - Ribatté con sicurezza.
VI
Non pioveva benché il cielo avrebbe forse necessitato in quel frangente che un pesante volume d'acqua, rovesciandosi copioso sull'asfalto, avesse alleggerito quella incombente cappa di piombo fitta e sospesa che pareva toccare terra! La Signora Gigliola aveva perso il treno che la riconduceva presso la sua abitazione; provava freddo ma non fretta, per cui assecondò la sua determinazione di entrare in un caffè sulla Via Moscova dove transitava in quel momento, sognando l'attimo in cui, protetta da un morbido tepore, avrebbe beneficiato della possibilità di poggiare finalmente entrambe le mani attorno alla superficie di una bollente tazza di tè per scaldarsele, regalandosi così due servigi in uno. Nello scorgere, inatteso, il Prof. Mammi seduto dietro uno dei tavolini in un angolo remoto del locale, si bloccò repentinamente compiendo d'istinto un passo indietro pervasa dall'istantaneo dubbio se avvicinarsi ovvero mutare l'indirizzo del suo pellegrinaggio pomeridiano orientandosi verso un altro locale della zona, ma il sereno viso di lui assorto nella lettura di un libro di ridotte dimensioni qui e là rattoppato da impietose striscioline di un antico scotch, la incoraggiò a dirigere opportunamente il suo passo, notando spuntare da entrambe le orecchie del suo futuro probabile interlocutore, i sottili fili di un lettore mp3. “Buonasera professore” - esordì parandogli innanzi e l'apostrofato, dopo alcuni attimi di lieve esitazione, serrò quasi di colpo il suo libriccino, si alzò in piedi porgendo la destra; si liberò con un deciso gesto di entrambi gli auricolari e invitò la signora ad accomodarsi. “Mi scusi se non l'ho riconosciuta immediatamente, ma quando leggo e ascolto musica mi proietto letteralmente in un'altra dimensione. Non parliamo poi di quando il brano musicale è 'I'm gonna sit right down and write myself a letter' di Nat King Cole!...” “Mi piace quello che ha detto e lo condivido” - ribatté lei appena preso posto - “coltivare passioni riconcilia con il mondo intero...” L'altro sorrise: “Non lo dica a me; certo genere di passioni va difeso strenuamente perché parte di quei valori su cui nessuno ha il diritto di sindacare e nessuno può permettersi di privarcene. Sono valori nostri, valori che ci appartengono. È d'accordo?” “E come non esserlo?” “Non mi dica che è entrata qui per non consumare nulla; Le DEVO offrire qualche cosa!” “Un tè grazie lo prendo volentieri: ho bisogno di scaldarmi.” “Bene” - fece un cenno al cameriere di avvicinarsi - “Mi rincresce che non possa farle compagnia in questo senso” - e le indicò la tazzina di caffè vuota posta in esilio alla sua destra, per farle intendere la sua affermazione. “E come mai si trova qui, è una abitueé di questo posto?” - Le domandò appena il cameriere si fu allontanato. “Ho perso il treno per una commissione che si è prolungata più del previsto, ma non ho fretta e allora, siccome fuori fa più che freddo, voglio concedermi un po' di tepore e intimità davanti ad una tazza di tè, in un locale accogliente dal sapore antico, in insperata compagnia poi di una persona piacevole...” - E fece seguire un soave sorriso. “Benché io sia più anziano di lei, sono stato appena messo in imbarazzo! Ma Kierkegaard lo diceva che si è diventati vecchi davvero quando non si riesce ad imparare più nulla da una giovine! Mi rinfranca quindi di non essere diventato vecchio. Intanto sono più giovine dell'amico Di Berardino!” - E dette in una convinta risata - “Ha fatto comunque bene a meritarsi questa sosta.” “Sì; posso partire con più comodo, tanto la metro che mi porta alla stazione a qui a due passi e poi di treni per Pavia ne passano frequentemente.” “Il discorso che abbiamo appena fatto: non si faccia mai fagocitare dallo stress e dalla ipervelocità e non si privi mai di questi piccoli piaceri, ma vedo che per fortuna già lo fa.” Lei sorridendo abbassò leggermente lo sguardo. “Glielo ripeto: non rinunci mai a concedersi queste soste salutari.” “Mi fa piacere; sono affermazioni che aiutano ad andare avanti con convinzione.” “È troppo saggia, signora...” Gigliola dette in un profondo sospiro eloquente, mentre all'interno dei suoi occhi principiavano a girare alcune goccioline inequivocabili. “Signora; sto notando, attimo dopo attimo la sua inquietudine. Vuol dirmi qualcosa che la sta facendo soffrire?” “L'ha capìto vero? Mi si legge in faccia ogni cosa. Professore, non è perché mi trovo qui con lei adesso; non sono un'opportunista, ma devo dirle che l'unica volta che ci siamo visti dinanzi al residence dove viveva il povero Christian, ho avuto immediatamente la certezza che lei fosse davvero una bravissima persona.” “Lei mi sta lusingando e commuovendo ancòra e io non posso esserle che grato” - replicò previo un sincero sorriso. Il dipendente aveva intanto servito quanto ordinato e Mammi gli fece un piccolo cenno di trattenimento e si rivolse a chi aveva accanto: “Gradisce anche qualche biscottino?” “Grazie, sì.” “Mi fa piacere che abbia accettato; ammiro la schiettezza. I troppi complimenti a volte complicano le cose...” Lei sorrise e continuò da dove aveva terminato: “Lei è una brava persona e so che posso fidarmi per cui le voglio parlare ora di un grosso peso che mi sto portando appresso da tanto tempo e che la morte di mio fratello ha ingigantito davvero a dismisura.” “Non posso che restare lusingato dalle sue parole, glielo ripeto; dica pure liberamente e se posso aiutarla lo faccio più che volentieri.” Gigliola si schiarì la voce più per assecondare un vezzo nervoso che per reale necessità.” “Sono certa che il commissario le avrà illustrato il caso nei molti particolari. Non è così?” L'altro fece un cenno affermativo. “Le ha anche parlato, quindi, di un segnalibro dove mio fratello pareva intendere molto chiaramente dell'esistenza di una ipotetica figlia. Bene: gli ho mentito dicendo di non saperne nulla, mentre è tutto vero e questa storia mi sta coinvolgendo più di quanto non si possa immaginare! Christian ha davvero una figlia di nome Silvia e fin qui non c'è nulla di strano; me lo confessò in preda all'agitazione un giorno di sei anni fa, dicendomi che assolutamente non intendeva rinunciare a lei, ma che non poteva tenerla per un problema grossissimo che doveva tenere assolutamente segreto! Non volle dirmi chi fosse la madre; mi assicurò che l'avrebbe fatto in un secondo momento. Mi chiese di aiutarlo, di studiare un modo di occuparmi di sua figlia personalmente. Parlammo moltissimo, come lei può immaginare, finché non mi propose una soluzione che mi lasciò di sasso perché mi avrebbe posto in grande difficoltà: trovare il modo di farla figurare come mia figlia! Al tempo ero già sposata e avevo un bambino di quattro anni. Mi presi così un paio di giorni per riflettere, ma lui mi raccomandò di fare presto giurandomi che se avessi accettato si sarebbe occupato lui di ogni altra cosa per bene.” Si fermò per concedersi una salutare sorsata di tè. “Quando ritornò da me, come pattuito, gli tesi un piccolo tranello.” “Che tranello?” “Gli dissi a muso duro che avevo per certo che lui si era trovato la creatura fra le mani perché aveva ucciso la madre e occultato il cadavere, per cui non intendevo assolutamente rendermi complice di questo orribile misfatto. Gli dissi che non l'avrei denunciato ma non avrei tenuto sua figlia.” “E quale fu la sua reazione?” “Tragica e disperata! Mi giurò su ciò che di più caro aveva che non era vero, che lui non aveva fatto male a nessuno e che un giorno mi avrebbe spiegato tutto! Era mio fratello, era così accorato che, tanto io quanto mio marito, gli abbiamo creduto ed eccoci qui alle prese con questo enorme peso che adesso, con la sua improvvisa morte, è decuplicato perché tutto sta crollando addosso a me dopo quel gesto incosciente quanto vuole, ma generoso, di cuore!...” La sua voce era per esser rotta dal pianto; Mammi le strinse la sinistra appoggiata sul tavolino, mentre lei prelevò con la destra un fazzolettino dalla borsetta per soffiarsi il naso e proseguì: “Il suo amico commissario sospetta e arriverà certamente alla verità perché è riuscito a scoprire che un anno e mezzo dopo la nascita di mio figlio ho subìto un intervento che mi ha resa sterile e così mi ha chiesto come mai di questa nuova maternità. Cosa potevo rispondergli? La cosa più ovvia; che l'avevo adottata e lui ha finto di credermi.” “Finto?!” “Sì; perché sùbito dopo ha preteso che gli mostrassi il certificato di adozione reale che io non sarò mai in grado di procurargli!” “Già...” - Sospirò Mammi. “Lei ne è al corrente?” “Non ancora, ma certamente me ne parlerà.” “Ovvio: lo riterrà fondamentale per l'indagine!” “Mi dica signora, la piccola Silvia sa che lei non è la sua mamma?” “Ho cercato di farglielo capire fin da quando ha l'uso di ragione, però le ho detto che se qualcuno mi vede con lei deve dire che lo sono. Gli ho anche detto che quando crescerà le spiegherò tutto.” “E non sa della morte di suo padre?” “No.” “E cosa sa?” “Che viaggia, che è all'estero...insomma le solite balle che i grandi s'inventano in casi pietosi come questo. Anche se poi è vero che Christian ha sempre viaggiato per lavoro.” La pausa fra di loro fu piuttosto lunga: il professore, toccato dalla vicenda azzardò con pacatezza: “Lei naturalmente vorrebbe che questa sua confessione non uscisse fuori di qui...” “Al contrario professore. Vorrei invece pregarla di riferire al commissario perché prima o poi ci arriverà. È un bravissimo professionista e non gli sarà difficile. Io non me la sento di dirglielo spontaneamente; è una persona che mi mette parecchio in soggezione, come uomo e come poliziotto.” Mammi sorrise: “No; Marco è ruvido sì e deve mostrarsi fermo e a tratti addirittura burbero, più burbero di quello che non è; la sua professione non può tollerare l'infrazione della legge, ma è sensibile e di animo buono, mi creda.” Gigliola non poté trattenere una smorfia dubbiosa che causò all'interlocutore una gustosa risata: “È cosi” - ribadì - “si fidi. Sono comunque disposto a rivelare quello che mi ha detto, ma in séguito, come lei sa, dovrà confermarla come deposizione utile per l'indagine, con tanto di firma.” “Lo so...cosa accadrà ora?” - Il suo volto appena rilassato aveva ripreso una maschera di cupezza e di smarrimento. “Non pensi a questo, per ora. Le prometto che mi occuperò personalmente per aiutarla in questa, diciamo, adozione particolare...perché in fondo di adozione si tratta. E chi meglio della sorella di suo padre potrebbe trattare la bambina? Ma adesso il problema più urgente è scoprire chi ha commesso quell'ignobile omicidio e perché.” “Ha ragione. Assassini. Devono pagarla!” “Pensa che dietro il delitto possa esserci la faccenda che mi ha appena riferito? Non so, la madre rivoleva Sivia, lui ha dichiarato che non poteva farlo, hanno litigato e lei l'ha ucciso o fatto uccidere?” Gigliola allargò significativamente le braccia. “E chi lo sa...potrebbe anche essere.” “A che ora ha detto che deve partire?” “Non ho un orario preciso: avevo pensato di poter stare a casa per l'ora di cena. Ora sono le diciotto...partirò col primo treno utile.” “Mi scusi un momento, per favore.” Affondò la destra nella tasca del pesante cappotto semipiegato sulla sedia alla sua destra e prelevò il cellulare. Formulò un numero e attese la comunicazione: “Ciao; sì, sono lo zio. Tutto bene?...Puoi passare di qui per favore?...Sì, al solito caffè in Moscova, c'è qui un'amica che deve andare a Pavia, puoi accompagnarla? Quando?...Fra venti minuti?...Grazie, allora ti aspetto. A dopo. Ciao.” “Ma che cosa ha fatto?” “Era mia nipote che, per combinazione non solo si trova a Milano, ma stasera deve trovarsi a Pavia. Quale migliore occasione?” - Sorrise. “Lei è gentile, ma...sua nipote?” “Che problema c'è? Mica deve portarla sulle spalle! Eppoi viaggiare in compagnia specie quando imbrunisce è piacevole, no?” “Grazie, professore!” - Osservò una pausa - “Vede, gran parte di noi donne ha una grande qualità: l'istinto. Certe cose le avvertiamo, come dire? Dentro; diciamo 'a pelle', sùbito. E di lei, come le ho detto, ho avuto immediatamente l'impressione che fosse una persona di cui ci si poteva fidare e me lo sta dimostrando attimo dopo attimo, non posso che ringraziarla!” “Non mi ringrazi; se non si sfruttano a che servono le combinazioni?” °°°°° Ma la notizia sensazionale che prima o poi sarebbe stato lecito attendersi durante le febbrili giornate di quella difficile indagine, non tardò a presentarsi. L'Architetto Magda Minincleri si recò spontaneamente presso le Forze dell'Ordine per consegnare il portatile che il suo compagno aveva lasciato presso la sua abitazione di Portogruaro dove aveva soggiornato appena due giorni prima di venire assassinato, ma non per occultarlo; si era trattato più verosimilmente di una semplice dimenticanza da lui portata a conoscenza tramite un sms inviatole in cui affermava che sarebbe passato quanto prima a riprenderselo. Non ci volle un esame particolarmente lungo durante l'ispezione del pc per reperire qualcosa di veramente scottante nel serbatoio “outlook”. In una lunga email un tizio, che pareva dal tono essere molto in confidenza con il suo interlocutore, lo pregava di adoperarsi per trasferire e in fretta alcuni suoi dati riservati presso una memoria protetta in modo che nessuno potesse mai accedervi. A séguito di questo preambolo di natura esclusivamente tecnica, mutava registro affermando di sentirsi in pericolo per essersi rifiutato di assecondare le pressioni a lui rivolte per utilizzare i fondi “Kunratt & Dietermann” di cui era promotore, per ripulire soldi servìti per azioni a dir poco illecite. Disse inoltre che colui da cui tale proposta aveva ricevuto, lo teneva in pugno perché da lui era stato salvato anni prima da qualcosa che la lettera non specificava. Incerto pertanto se si trattasse di un salvataggio di natura professionale ovvero di salute o altro, ma assolutamente egli si era mostrato fermo nell'intenzione di non “sporcare” quei fondi. Ma dove verteva la sensazionalità della notizia? Sul fatto che fosse redatta in lingua tedesca (fu convocato allo scopo un qualificato traduttore) e che l'estensore fosse nientedimeno che il Sig. Kurt Suckert il quale, per non nominare apertamente il pretendente del riciclo dei soldi, ne segnalò le iniziali che corrispondevano inequivocabilmente al politico scortato dal Commissario Di Berardino! E benché la email non chiarisse l'intero sviluppo della storia, faceva emergere la non secondaria possibilità d'individuare alcune connessioni fra l'attività del povero Giorcelli e quella sporca vicenda che tanto aveva intrattenuto il poliziotto cui parve incredibile che l'indagine a cui era stato chiamato, lo avesse potuto collegare ai suoi trascorsi al punto da non poter escludere che la mano che aveva eliminato il tedesco fosse la medesima dell'omicidio del nostro istallatore! Ora diveniva totalmente possibile immaginare che, dietro l'innocuo mestiere del Rashid, se ne potesse nascondere invece uno esercitato da un pericoloso killer professionista al soldo del miglior offerente. Ma una delle maggiori difficoltà risiedeva nel fatto che a Lambrate i vicini e i presunti conoscenti del maghrebino non sembravano aver stretto rapporti particolarmente intimi con lui, nessuno mostrava di sapere molto della sua vita; interrogati dalla polizia locale ostentavano volti indifferenti o semiespressivi, “palleggiandoselo” l'un l'altro quasi sentissero parlare di un intruso, un individuo con cui scambiare un semplice saluto e nulla più: non uno di loro, insomma, come accade fra conterranei viventi in territorio straniero che tendono ad una intensa e ferrea aggregazione, bensì una persona da cui prendere opportunamente le distanze alimentando il sospetto che conoscessero assai bene la sua seconda attività da tenere nascosta e che omertosamente a loro volta parevano ignorare. Di Berardino, alla luce di questi nuovi interessanti sviluppi, ordinò immediatamente di convocare il Dott. Rubini per domandargli se conoscesse o no il Suckert inaspettatamente assurto a personaggio chiave di quello che si stava rivelando un intrichio sempre più imbrogliato. Ma il suo fidato Dogani fece ancora di più: rammentò al suo superiore che i colleghi di Lambrate avevano dichiarato che al Rashid alcuni anni prima era stata comminata una contravvenzione per schiamazzi notturni mentre si trovava a Roma. “E allora?” - Fece Di Berardino evidentemente soprappensiero. “E allora Commissario, se il Rashid si trovava a Roma nei giorni in cui il tedesco è stato ucciso, il gioco è fatto! Il responsabile dell'omicidio Giorcelli è lo stesso: saputo che Giorcelli avrebbe aiutato il Suckert, ha ordinato di far fuori prima l'uno e poi l'altro, servendosi di Rashid come sicario. Non importa se sono passati alcuni anni fra i due omicidi...” “Dogani ma lei è un genio!” “Se voglio farle le scarpe dovrò pur darmi da fare!” Ne sorrisero insieme e poi fu deciso di mettersi in contatto con il Commissariato di Lambrate per poter verificare l'eventuale concomitanza di date: “Però se le date non coincidono” - concluse con lieve amarezza - “siamo punto e daccapo!” Il primo effetto della garantita e incondizionata collaborazione da Lambrate non fu positivo perché dagli scambi d'informazioni con Roma non risultava il documento sulla sanzione a nome del Rashid complicando ulteriormente la faccenda e in special modo alimentava la compromissione delle ferree convinzioni del Di Berardino sul nesso, per lui fin troppo evidente, dell'imbianchino con i due omicidi confermandosi sempre più nella sua identità di killer professionista, non riuscendo a escludere nemmeno il muro di omertà degli altri suoi conterranei più o meno residenti nella zona di Lambrate a coprire eventuali ulteriori misfatti di cui si sarebbe macchiato il nostro, fino all'ipotesi di una possibile totale complicità, avallata dal loro comportamento sfuggente. Ad interrompere le sue elucubrazioni sempre più incrollabilmente convinte fu l'energica bussata alla porta da parte del Sig. Romeo Rubini appositamente convocato. Alto, scuro di abito e di capelli ricci che portava molto corti, mascella sul quadrato e sguardo vivace, si avvicinò alla scrivania con una disinvoltura che avallava il suo portamento dinamico che lo conduceva a volgere frequentemente il suo sguardo verso l'orologio al polso sinistro proprio come coloro che ostentino molta fretta ed ogni minima sosta sulla tabella di marcia causi una incontenibile impazienza. Mostràti i documenti al Commissario, questi gli indicò la sedia di fronte a lui: “Lei è Romeo Rubini nato a Parma il 16 luglio 1968, abitante a Milano in via Cinque Torri al 34?” “Se non ho preso i documenti di un altro...” Di Berardino gli rivolse uno sguardo severo. “Lei esercita l'attività di commercialista, vero?” L'interrogato fece con la testa un cenno affermativo. “A dire di molti lei cura gli interessi di personaggi molto in vista a Milano e non solo.” “Vedo che le notizie vòlano veloci come il Concorde...”- Ribatté nel tono ironico precedentemente usato che indispettì ancòra di più il commissario: “È già la seconda volta che fa lo spiritoso, le ricordo che qui non siamo al cabaret; la invito a rispondere alle domande in modo asciutto, serio e senza commenti se non le dispiace. Le rifaccio la domanda: cura gli interessi di personaggi molto in vista a Milano e non solo?” “Sì; qualcuno sì, ma non moltissimi come si esagera in giro.” “Vive mai situazioni spiacevoli con i suoi clienti?” “Nel senso?” “Scelga lei.” “I miei rapporti professionali sono come tutti i rapporti professionali; possono avere momenti in cui tutto fila liscio ed altri in cui ci possono essere delle incomprensioni, fa parte del gioco, si dice. Se poi vuol sapere se sono stato minacciato da qualche cliente dopo avergli mostrato la parcella, le rispondo sùbito di no.” “Come corre, Sig. Rubini! Le ho parlato di minacce forse?” “No, ma meglio mettere le mani avanti; con voialtri non si sa mai...” “Ha avuto in passato qualche problemino con la giustizia per caso?” “No, perché?” “Perché da come parla...voialtri, mettere le mani avanti, parrebbe di sì.” “No; è perché avete sempre quell'atteggiamento serpeggiante, insidioso, che riuscireste a mettere in difficoltà anche Madre Teresa di Calcutta!” Di Berardino preferì sorvolare su quel lazzo: “Sappiamo che lei ha conosciuto il defunto Sig. Giorcelli. Lo conferma?” “Sì, ho avuto con lui normali rapporti professionali ma non l'ho ucciso se è questo che volete sapere.” “Non c'è che dire, continua a correre eh? La sto accusando di omicidio per caso?” “No.” “E allora procediamo per gradi. Le ha installato il pc?” “Sì, quello del mio studio.” “È filato tutto liscio?” “Direi di sì; anzi ricordo che durante la mattinata ho dovuto assentarmi per una buona mezzora, lasciandolo da solo alle prese con il mio apparato elettronico.” “Nessun altro sorvegliava?” “Nella mia stanza?” “Sì.” “Nella mia stanza non c'era nessuno, ma in quella accanto i miei due collaboratori.” “Cui lei ha raccomandato di dare un'occhiata al Giorcelli...” “No; ho semplicemente avvertito che mi assentavo e che se lui avesse avuto necessità di qualcosa, ho chiesto di rendersi disponibili.” “Quanti giorni ci sono voluti per l'installazione?” “Per l'installazione qualche ora; poi, per il recupero e il carico dei dati, ha dovuto prolungare l'impegno.” “Il giorno dopo?” “No; dopo un paio di giorni perché era impegnato altrove.” “Quanto tempo ha richiesto l'altra manovra?” Rubini si fermò un attimo a riflettere; prese poi il labbro inferiore con due dita: “Una giornata.” “Ha appena dichiarato che fra voi due è filato tutto liscio, ma a noi risulta invece il contrario.” “Mente chi l'ha detto!” - Ribatté con ostentata sicurezza. “E allora ha mentito lei.” “Come sarebbe?!” “Lei ha affermato di essersi turbato per averlo scoperto a duplicare dei floppy su cui erano segnati gli indirizzi di alcuni personaggi in vista a Milano, presumibilmente suoi clienti.” “Sì è vero” - cercò di sminuire - “ma è acqua passata...” “Ed ha anche affermato che in questa sorta di...piccolo spionaggio, diciamo così, era implicato l'Ingegner Joshua Feygenbaum.” “Sì, ma non so di preciso quale sia stato il suo ruolo; so soltanto che è stata la Comunità Ebraica ad evitargli un brutto quarto d'ora. E approposito di ore” - s'impennò il commercialista - “la pregherei di far presto perché non ho tanto tempo a disposizione; sono un libero professionista e per me il tempo conta, ogni minuto che perdo può influire sulla mia condizione economica. Non sono un parassita come molti dipendenti pubblici che hanno il rubinetto aperto comunque: lavòrino o non lavòrino!” “Signor Rubini,” - intervenne severo il poliziotto - “lei sta diventando insolente e se non la smette la faccio arrestare per oltraggio! Io l'ho convocata per uno scopo preciso: di far luce su di un omicidio e per la giustizia far luce su di un omicidio è di fondamentale importanza e le testimonianze di ognuno possono risultare determinanti. Non mi posso quindi preoccupare se il suo tassametro non segna! Se non le dispiace continui a rispondere alle mie domande. La faccio riflettere sul fatto che una persona di sua conoscenza è stata assassinata a sangue freddo con un colpo di pistola mentre si recava al lavoro e a quanto mi risulta era proprio da lei che si stava recando!” “Devo allora considerarmi fra i sospettati? Se è così esigo di telefonare al mio avvocato.” “Non si tratta di essere sospettato. Io ho il dovere morale e professionale di fare chiarezza sugli eventi delittuosi e non posso tollerare né la falsa testimonianza e né la reticenza! Devo interrogare tutti quelli che, per una ragione o per l'altra, hanno avuto a che fare con la vittima e queste non sono certo delle novità sensazionali.” Rubini tacque in atto rassegnato permettendo al Commissario di proseguire: “Si armi di pazienza e risponda, per favore. Dunque: dove eravamo rimasti? Ah sì, la storia della duplica del floppy. Le stavo dicendo che lei ha mentito perché da ciò che abbiamo trovato scritto dal Giorcelli sul suo pc, è lei che si è appropriato di quegli indirizzi e quei numeri e non viceversa!” “È falso!” “Senta, non mi faccia perdere tempo che è meglio per me e per il suo tassametro. Perché ha accusato il Giorcelli?” Rubini non se la sentì più di negare: “Così...per sviare. Quei numeri potevano servirmi.” “Sicuro! Il Giorcelli è venuto a saperlo, voleva indietro il floppy copiato, lei non glielo ha voluto restituire, avete litigato e lei l'ha fatto fuori.” “Non dica enormità, la prego.” “Allora se le cose non stanno così, lei invece ha pensato bene di far credere che quei numeri trovati sul floppy li avrebbe copiati dal suo computer e lei l'ha accusato perché lui non avrebbe avuto più la possibilità di controbattere. Non è così?” “Sì, è così...” “Veniamo ad altro.” - Riprese Di Berardino dopo una lunga pausa - ”Conosce per caso un certo Sig. Kurt Suckert?” “No.” - Rispose dopo una non breve riflessione - “O meglio: per lavoro incontro un mucchio di persone e se in mezzo a queste ci sia stato anche questo Suckert non lo so. Quello che è certo è che nessuno me l'ha presentato, il suo nome non mi dice nulla. Chi sarebbe? Qualcuno che afferma di conoscermi?” “Cosa importa se ha detto di non conoscerlo?” “Già.” “Conosce allora un certo Sig. Ahmed Rashid?” “No.” “Ne è sicuro?” “Sicurissimo: neanche il suo nome mi dice nulla.”
VII
Quasi furibondo Di Berardino convocò a rapporto i suoi più diretti collaboratori Dogani, Fattorusso e La Mantia che si scambiarono immediatamente occhiate d'intesa, intuìta la gravità del momento. Lo trovarono difatti seduto dietro la sua scrivania con una sigaretta spenta fra le labbra, certamente deprecando fra sé quanto avversasse quella inflessibile norma che non consentiva più di fumare nei locali chiusi. Si era fatto convincere da un amico fumatore pentito di provare l'ultimo ritrovato a livello tecnologico: quella sigaretta elettronica di cui invece egli ricavò un'esperienza rabbiosa e negativa da confinarla con ostentazione sul fondo del suo cestino di dotazione, perché sentiva morbosamente che nulla poteva sostituire l'impareggiabile piacere che l'insulso cilindretto confezionato con carta e tabacco gli regalava specie nei momenti di nervosismo. Si può dire in quel momento lui non stesse fumando, ma le sue narici e tutto il resto sì! I suoi si stavano perfettamente rendendo conto di quanto dovessero supplire e sopportare perché alleviassero, con ineffabili slanci d'indiscussa professionalità, la temporanea carenza della sigaretta del capo. Si era trattato di aver subìto una lavata di testa da parte del Vicequestore assai indispettito perché andava domandando, prima a se stesso e poi a chi aveva avuto a taglio in quel frangente, perché mai, avendo ben tre testimoni riconosciuto nel Rashid l'omicida del Giorcelli, i poliziotti andassero invece dedicando la loro attenzione ad altri personaggi, anziché convogliare opportunamente il loro orientamento su gente e circostanze assai più vicine all'imbianchino africano. Tuonò che fosse una imperdonabile leggerezza evitare di dirigere la lente d'ingrandimento nella sfera prossima del Rashid e che anche un commissario alle prime armi ci sarebbe arrivato! Non solo: era la principale cosa a cui si fosse dedicato e quando Di Berardino provò a dichiarare che interessare il Commissariato di Lambrate era stato infondo il primo passo di cui si era incaricato appena dopo le testimonianze accusatorie, controbatté che se non avevano sortito gli effetti naturalmente auspicabili, non erano state fatte a dovere, che ci sarebbero volute maggiori incisività e determinazione, e che era da dilettanti basarsi soltanto sui flebili “lo conosciamo poco” degli interrogati. Occorreva imporsi con ben più decisa convinzione di quella usata, a suo giudizio, dalla squadra del pescarese. Giunse però una breve telefonata a interrompere la sfuriata “a cascata” del commissario. “Visto?” - Si rivolse ai suoi al termine del colloquio riponendo con malagrazia la cornetta - “Neanche a farlo apposta era proprio il Commissariato di Lambrate: pare che ci siano alcune novità circa il Rashid. Fattorusso e La Mantia andateci voi, mentre io e Dogani dobbiamo recarci da Suor Tea l'economa dell' associazione 'Fratellanza Luminosa' per completare l'interrogatorio.” La novità di Lambrate verteva sulla confermata presenza dell'imbianchino a Roma di cui era sembrato non esservi più traccia. L'errore invece era stato causato dalla lettura di una sorta di refuso dovuto all'abrasione del documento di contravvenzione scritto a mano, secondo cui il puntino sulla /i/ era completamente sparito e la stessa lettera presentava una trascrizione che evidenziava un rigonfiamento apicale da portarla a confondersi con la “bolla” della /e/, conducendo alla più facile interpretazione in “Rashed” (mentre alcuni ci avevano addirittura letto “Rasted”). Mancava ora il confronto sulle date in cui il Di Berardino sperava moltissimo: gli sarebbe piaciuto non solo poter dimostrare la sempre sospettata colpevolezza del suo politico, ma anche scoprire l'identità dell'esecutore materiale dell'omicidio di Kurt Suckert. A metà del lungo corridoio d'ingresso dei locali dell'associazione i due poliziotti s'imbatterono in Giorgio Stanghetti che questa volta li salutò in modo alquanto disteso: “Non vogliamo parlare con lei, Sig. Stanghetti, stia tranquillo” - esordì il commissario - “ma con Suor Tea l'economa.” “Meno male!...” - Esclamò sorridendo scherzoso - “avete l'appuntamento?” “No.” “Infatti. Mi dispiace per voi, siete stati sfortunati perché, combinazione, Suor Tea mancherà per tutta la giornata.” “Peccato perché dovevamo completare un discorso iniziato. Ma forse anche lei ci può essere utile perché sappiamo che fra voi due esiste una grande confidenza.” “Va bene; però vi avverto che non ho molto tempo a disposizione” - osservò attentamente, quasi come un riflesso condizionato, il quadrante del suo orologio al polso sinistro - “fra un'ora circa ho un appuntamento di lavoro.” “Vedremo di stare nei tempi.” “Prego, venite nel mio ufficio; chiedetemi pure quello che volete, cercherò di aiutarvi; ma non chiedetemi di quell'imbianchino...come si chiama? Rashis, Rashid....mi avevate così spaventato l'altra volta! Scherzo, ovviamente. Sono a vostra disposizione.” I poliziotti si accomodarono dinanzi alla scrivania come durante il precedente colloquio: “Lei ha appena confermato l'ottimo rapporto che la lega a Suor Tea.”- Iniziò il commissario. “Sì, lo confermo e poi è professionalmente molto valida: precisa, attenta, rigorosa, proprio quello che ci vuole in còmpiti del genere.” “Mi perdoni la domanda se le sembra un po' invadente e forse anche poco delicata trattandosi di una religiosa: potete definirvi amici?” “Nessuna invadenza: possiamo definirci amici certamente, che male c'è?” “Siete molto in confidenza?” “Me l'ha già chiesto e io le rispondo affermativamente.” “Crede di conoscere alcuni fatti delicati che la riguardano?” - Stanghetti fece di sì col capo - “Sto andando molto cauto e sto per parlarne con molto riserbo perché siamo al corrente di un fatto privatissimo e molto molto penoso che l'ha segnata nella vita e nella sua missione di religiosa e non vorremmo, lei ci capisce?, andare oltre il consentito.” “Allude alla sua maternità?” - Azzardò con una lieve reticenza come a costargli molta fatica. “Grazie, proprio così. Sono sollevato che mi abbia tolto dall'imbarazzo. Lei cosa sa?” Stanghetti emise un profondo sospiro assai gravoso: “Non ne avrei parlato nemmeno in punto di morte, ma dal momento che ne siete al corrente vi dico che so che è andata a partorire all'estero, ma ignoro di preciso dove. Non mi ha specificato se si è trattato di un figlio maschio o di una figlia femmina...e successivamente mi ha assicurato di averlo dato in adozione probabilmente all'estero. È tutto quello che so e non è poco” “E del padre cosa sa?” “Mi ha riferito di un personaggio facoltoso e molto in vista qui a Milano e più anziano di lei; in più sposato con figli...capite, la solita storia. Di più non ha detto, né io ho voluto insistere per sapere più particolari.” La segretezza dell'argomento condusse lo Stanghetti ad esprimersi quasi sottovoce benché nessuno potesse ascoltarlo all'infuori dei due poliziotti. “Un identikit piuttosto vago...” - Intervenne Dogani. “Sì, tanto è vero che avevo consigliato di svergognarlo e metterlo, come si dice, sulla pubblica gogna. Individui come quelli che approfittano della loro rispettabilità lo meritano.” “E lei?” - Proseguì Di Berardino. “Lei...io?” - Ribatté disorientato. “Ma no, Suor Tea ovviamente!” “Non ha voluto assolutamente perché si sente legatissima all'abito che indossa e una confessione del genere sarebbe equivalso a rinunciarvi definitivamente e poi ha affermato di non aver subìto alcuna violenza, ma di aver consumato la passione in pieno consenso, per cui accusarlo le sarebbe parsa una enorme cattiveria!” “Un bel gesto, dopo tutto.” “Certamente e non da tutti. Non poche sono le donne che vivono una storia d'amore segreta concedendosi volontariamente e poi, alla prima difficoltà, sono in prima linea a voler provare che sono state vittime di violenza.” “È vero!” - Subentrò Dogani - “Ad un mio cugino è capitato che...” “Per favore, non divaghiamo e restiamo sul caso, “ - Interruppe il commissario - “Sig. Stanghetti, torniamo a Suor Tea: se ora le dicessi che il suo seduttore è stato invece il Sig. Giorcelli lei che mi risponderebbe?” “Che non è vero.” “E come fa a saperlo?” “Infatti non lo so; mi rifaccio alle dichiarazioni di Suor Tea: come sapete il Giorcelli l'ho conosciuto personalmente e non era più vecchio di lei, era separato senza figli come me, tanto che ci siamo intrattenuti un po' su quell'argomento che ci accomunava eppoi...” “E poi?” “Era un bravo installatore e programmatore, avrà pure prestato servizio per personaggi importanti; dire però di lui come uno molto in vista a Milano mi pare eccessivo!...Inoltre, e non da ultimo, non ho motivo di dubitare delle parole della suora.” “Certo.” Dopo una breve pausa il commissario riprese: “Lei ha detto proprio a noi di conoscere Magda Minincleri.” “E cosa c'entra con la vicenda?” “Mi risponda, per favore.” “Conoscere?...Piano, un momento: è un architetto a cui ho pagato una prestazione una volta, ma dire che la conosco è un po' impegnativo.” “Sa perché gliene parlo?” “È appunto quello che vorrei sapere...” “Perché il suo assegno, a pagamento della prestazione della Minincleri, si pone accanto ad una serie di altri assegni che la signora riceve a intervalli da almeno due anni.” “E che ci trova di strano? Sarà una professionista molto impegnata e molto valida.” “Certo, ma la particolarità sta nel fatto che li ha ricevuti sempre dalla Sig.ra Lucilla Montanari che lei ha dichiarato di non conoscere.” “Infatti non la conosco; sarà una sua cliente privilegiata ed è fortunata questa Minincleri ad averne una così...” “Dunque” - sospirò Di Berardino rivolto al suo collaboratore - “Dogani vuol lèggere per favore quello che è scritto in quel foglietto che ha in tasca?” L'Ispettore eseguì: “Lucilla Montanari, figlia di Pietro Montanari e Camilla Stanghetti.” “Non è sua sorella Camilla Stanghetti?” - Chiese il commissario. “Era, mia sorella; ora non c'è più.” - Ribatté incupito l'interrogato. “Quindi, se non mi sono rimbambito del tutto, dovrei dire che Lucilla Montanari è sua nipote.” “Già!...” “Però lei sa altrettanto bene che Lucilla Montanari, oltre ad essere sua nipote, altri non è che il nome completo al secolo di Suor Tea l'economa. Perché ha continuato a mentire dicendo di non conoscerla?” Stanghetti esitò: “Perché...non volevo farlo sapere. Sul posto di lavoro le parentele non vengono viste mai di buon occhio.” “E nonostante la parentela e la confidenza, sua nipote non le ha mai detto che emetteva periodicamente quelle somme e perché?” “Non vedo perché avrebbe dovuto...” “E invece so che lei sa!” L'interlocutore tacque. “Lei non risponde?” - Incalzò Di Berardino - “Allora glielo dico io perché: la Sig.ra Minincleri, anzi l'Architetto Minincleri, che come lei sa era la compagna del Sig. Giorcelli, era inoltre il collettore dei soldi che Suor Tea pagava per comprare il silenzio di lui! Non è così?” Stanghetti continuò a tacere come affranto e i poliziotti lo sollecitarono. “È vero; non posso più tacere!” - Riprese l'interrogato parlando lentamente in tono sommesso - “poco dopo la nascita della bambina al Giorcelli venne in mente di realizzare un progetto molto costoso proprio perché sua figlia ne potesse beneficiare un domani da adulta, ma non ne conosco i particolari e aveva chiesto a mia nipote se tramite l'associazione avesse potuto ricevere un forte prestito e quando lei l'ha negato, ha pensato bene a poco a poco di ricattarla minacciando che, come lei avesse interrotto i pagamenti, lui avrebbe rivelato tutta la vicenda costringendola in quel modo a doversi spogliare dell'abito cui, come ho già detto, teneva moltissimo e, posso assicurare, che da quando Tea porta quell'abito ha sempre condotto una vita esemplare.” - Poi cambiò repentinamente tono divenendo aggressivo - “Quell'uomo le aveva reso la vita impossibile, mia nipote non ne poteva più. Le volte che l'ho vista piangere e ho dovuto consolarla! Non ha nessuno: i genitori morti, il fratello dall'altra parte dell'Oceano...Giorcelli era un essere davvero spregevole!” - Si fermò per riprendere poi nel medesimo tono - “Sono contento; sì, sono contento che l'abbiano ucciso! Posso dirlo?” “Ah su questo non facciamo fatica a crederlo,” - ribatté mezzo sogghignando Di Berardino - “perché ad ucciderlo è stato proprio lei!” “Ma non diciamo idiozie!” “Lo nega?” “Certo che lo nego! Il giorno dell'omicidio, se proprio volete saperlo, non ero nemmeno qui ma a Brescia, la mia città e più di una persona può confermarlo! Chiedete ai guardiani del cimitero per esempio; non chiedetegli se conoscono il Sig. Stanghetti, ma mostrategli la mia foto e mi riconosceranno. Quel giorno era il trentesimo anniversario della morte di mio padre e io ero lì a rendergli omaggio!” “È inutile che si sbraccia tanto!” - Intervenne il poliziotto - “So io meglio di lei che non ha ucciso personalmente il Giorcelli, ma l'ha fatto uccidere.” “Sì? E da chi?” “Da Ahmed Rashid.” “Ve l'ho già detto di aver contattato quell'uomo soltanto per l'imbiancatura e se non me lo dicevate voi il nome, neanche me lo ricordavo. Eppoi chi l'ha detto che è lui l'omicida?” “È stato riconosciuto da ben tre testimoni.” Scese un pesante silenzio nel locale. Di Berardino riprese con pazienza: “Mi ascolti Sig. Stanghetti: abbiamo parlato con alcuni suoi collaboratori e in particolare con la Sig.ra Zanazzo e tutti, e voglio sottolineare tutti, hanno dichiarato di quanto lei fosse attento ad ogni centesimo che usciva dalla cassa e mai avrebbe firmato un assegno senza conoscere con precisione capillare la destinazione dei soldi.” “Ve l'ho detto più di una volta: ha lavorato per la recente ristrutturazione dei locali!” “Già, ma ancòra i suoi collaboratori mi hanno pure spiegato che gli assegni per le spese di ristrutturazione venivano tutti intestati ai titolari delle imprese e risulta che il Rashid aveva lavorato per una impresa senza esserne titolare, per cui quei diecimila euro sull'assegno da lei firmato gli sono stati riconosciuti a titolo personale.” “Sono sciocchezze: è tutto da provare.” “Lei possiede qualche arma?” “E cosa c'entra adesso?” “Risponda, per favore.” “Sì; una pistola regolarmente denunciata!” “E dove la tiene abitualmente?” “In casa come chiunque non abbia il permesso per portarla fuori.” “Le dispiace se ora rimanda il suo appuntamento di lavoro, ci accompagna a casa sua e ce la mostra?” Stanghetti esitò: “Non posso mostrarvela.” “E perché?” - Questa volta fu Dogani ad intervenire. “Perché me l'hanno rubata.” “Da quando?” - Riprese il commissario. “Da meno di un mese, forse...” “Avrà la denuncia allora; ci mostri quella. Se non l'ha qui, non la costringiamo a presentarsi domani al commissariato; la porti qui al lavoro e un mio collaboratore verrà e lei gliela mostrerà. Dogani che dice? È d'accordo?” “Comandi Sig. Commissario.” “Non mi è possibile nemmeno questo,” - Replicò Stanghetti - “perché non ho denunciato il furto.” “No?!” - Chiese il commissario sbarrando gli occhi. “No.” “Uno come lei?” “Cosa vuole dire?” “Uno così preciso e attento a tutto? Con tutti i rischi del caso? Non prenda in giro lei e noi, per favore! Piuttosto come spiega che una pistola intestata a lei e perfettamente compatibile con l'arma del delitto è stata trovata in uno scantinato abitualmente frequentato dal Rashid?” L'interrogato ruppe la lunga pausa che si era creata, con la voce divenuta sempre più cupa: “Che stupido; glielo avevo raccomandato di farla sparire!...” “Non l'ha fatta sparire perché lei non gliene ha dato il tempo. L'ha ucciso prima che potesse farlo.” “No!” - Protestò vivacemente - “Questo no. Con quest'altra storia non c'entro per niente! Eppoi non avete parlato di suicidio?” “Così sembra...” VIII
“Stavolta lo prendiamo un caffè insieme, finalmente! L'altra volta non abbiamo potuto giovarci della sincronia che oggi invece per fortuna ci assiste.” - Mammi e la Sig.ra Gigliola sedevano insieme ad un tavolino del locale in Via Moscova dove casualmente si erano precedentemente incontrati - “È stata una bella vittoria: l'omicidio di suo fratello non è rimasto impunito. Se l'aspettava tutto quell'intrichio, quella vicenda così particolare?” “Temevo che la faccenda di sua figlia non potesse filare liscia all'infinito per nessuno e talvolta ho anche pensato che qualche relazione col delitto ce la potesse avere. Si ricorda che me lo ha chiesto proprio qui in questo caffè? Ma non conosco nessuno, né Suor Tea, né lo Stanghetti, né altri. Nel mio immaginario non escludevo che potesse avere a che fare con l'attività professionale di Christian; non so, magari era venuto a conoscenza di un qualche segreto e nel timore che parlasse, l'avevano fatto fuori. Oddio non sono cose che dovrebbero capitare in una società che si dice civile, ma lei sa meglio di me a che punto di degrado siamo arrivati.” “Chi può darle torto?” “Mi dispiace dirlo, però mio fratello un po' se l'è meritato.” “In che senso?” “Per colpa del suo caratteraccio chiuso e musone! Semmai avesse messo a nudo quel progetto che ancora oggi ignoro di cosa si tratti, qualcosina avrei potuto fare, aiutarlo. Non voglio sopravvalutarmi, ma sono certa che avrei potuto almeno provarci!” “Ormai purtroppo tutto è passato e non si può tornare indietro; consoliamoci con la risoluzione del caso.” “Di quello sono soddisfatta e dovrò fare i miei complimenti al suo amico Di Berardino. Sono invece molto dispiaciuta di come mio fratello ne sia uscito: l'immagine sporca di un ricattatore meschino e profittatore! E tutto questo, devo ripetermi, per non parlare col cuore in mano a chi gli voleva bene e che si è cacciata in mezzo ai guai per aiutarlo! Vede come sono messa professore? Un fratello ucciso che invece di essere pianto corre il rischio di essere vilipeso proprio per il motivo che ha causato l'omicidio e troveranno mille attenuanti reali e psicologiche per il mandante e io qui sull'orlo della galera per la falsa adozione! Per questo continuo a dire che se lui avesse parlato, una soluzione al suo progetto si trovava e lui non si sarebbe sognato di fare quello che ha fatto.” “Non sia così brutale con se stessa se posso permettermi; sarà deformazione professionale ma io pongo una grande attenzione sulle parole perché sono i più importanti strumenti di comunicazione che abbiamo. Non si flagelli con l'espressione 'falsa adozione'; parliamo più propriamente di adozione 'irregolare'...Quanto al comportamento di suo fratello, mi scusi, azzardo: forse non le ha parlato per non sovraccaricarla di responsabilità dopo quel grossissimo favore che lei gli ha reso.” “Forse sì, forse ha ragione. Adesso devo solo sperare questa storia di Silvia non vada in pasto al pubblico!” “È molto legata a lei?” “Certo! E non è retorica se dico che la considero proprio come fosse mia figlia!” “E fa bene...” Mammi attese qualche attimo prima di continuare; si schiarì la voce: “Posso farle una domanda non proprio indiscreta, ma comunque personale?” “Sì, dica pure professore.” “Lei si esprime in un italiano molto corretto in forma e sostanza e le faccio i miei complimenti. Ha per caso frequentato il liceo classico?” “Sì.” “Ci avrei giurato! Vede, noi 'classicisti' ci riconosciamo sempre. Come si dice? 'Similia similibus facillime congregantur' che non oso tradurre perché la offenderei se lo facessi!” Ne risero entrambi con levità. “A ognuno il suo!” - Proseguì il professore - “So di latino, ma se qualunque esercente sbagliasse a darmi il resto in mio sfavore, novanta su cento non me ne accorgerei. L'errore dovrebbe essere proprio macroscopico!” La signora rise divertita; quindi seguì una breve pausa, poi Mammi cambiò registro: “Gigliola, l'ho invitata a consumare un caffè, oltre che per procurarmi l'indubbio piacere d'incontrarla di nuovo, anche per cercare di tranquillizzarla il più possibile su questa storia che sta facendo crescere in lei un'enorme preoccupazione! È vero o non è vero che c'è una notizia su tutte che la renderebbe felice oltre misura?” “Sì; e lei sa benissimo cosa...” “E io m'impegnerò con tutto me stesso affinché ne possa uscire nel modo più indolore possibile. È una promessa che le faccio, mi creda.” “Lo so...e non posso che ringraziarla.” “Non mi ringrazi perché non ho ancora fatto nulla. Purtroppo non posso dirle molto perché non conosco tutti i particolari. Marco mi ha appena appena accennato tutti i suoi dubbi sul timore che l'adozione non sia regolare, tenendosi molto sul vago; anzi, siccome penso la convocherà per comunicarle ufficialmente la risoluzione della vicenda, sia molto abbottonata e lo faccia parlare e non dica nulla sull'argomento se non lo tocca lui.” “È il minimo che possa fare!” “Ma lei non ne sapeva molto al tempo di quello che si muoveva intorno sull'argomento?” “C'è stato, da quando ho accettato la proposta, un vorticoso giro di documenti, di carte che andavano e venivano, di firme e controfirme e io ero talmente stranita che non ci ho mai capìto molto e mi sono affidata a mio fratello che forse aveva bisogno soltanto della mia adesione...” “Glielo ripeto: farò il possibile per sistemare tutto e nella più completa legalità. Lei ha già sofferto abbastanza e non merita di soffrire oltre!” “Professore, lei è una persona speciale.” “Ma lo sa che non mi sono ancòra abituato ai suoi complimenti?” - Le sorrise - “Dovrò abituarmi; altrimenti quando vorrà venire a trovarmi qui nel nostro caffè...Oh, mi scusi...” “Di cosa?!” - Rispose lei lievemente disorientata. “Di quello che ho appena detto.” “E cosa ha detto?” “Meglio se non ricorda.” “Mi dispiace per lei, ma io ricordo ogni cosa e se vuole son capace di ripetere tutte le sue parole.” - Affermò in tono scherzoso. “E se ricorda tutte le mie parole ha capìto perfettamente di cosa voglio scusarmi.” “Sarò tonta ma non l'ho capìto; me lo dica lei, la prego!” “Ho detto: 'Il nostro caffè'. “ “E che male c'è?” “Che l'ho accomunata a me disinvoltamente, quasi che potessimo incontrarci in futuro; mi sono permesso di manifestare una confidenza che non c'è.” “Ha fatto benissimo invece! Ha detto una cosa che scalda il cuore.” “Sta dicendomi quindi che posso illudermi che un giorno potrei persino invitarla a consumare qualcosa insieme?!” “Ne sarei lusingata; ho bisogno di parlare con persone sensibili e attente come lei e che non si fanno condizionare dalle apparenze.” “Lusingano me le cose che sta dicendo e dirle che la ringrazio è molto banale.” “È la verità; vede, io sono una persona di pochi complimenti e mi si legge in faccia quando non gradisco qualcuno. Le ho già detto che come l'ho vista è scattato qualcosa, ho avvertito immediatamente la diversità fra lei e la maggioranza della gente.” “Anche lei per me è una persona speciale: generosa, sincera, aperta, tutte doti che chi le sta accanto saprà apprezzare.” - La mimica facciale della Sig.ra Gigliola fu più eloquente di qualsiasi parola - “Comprendo che mi sto addentrando forse su di un terreno troppo personale...” “Non si preoccupi...” “Sì, ne sono convinto: lei dà molto più di quanto non riceva. Se lo lasci dire.” “Lei è molto buono, ma non sta a me giudicare.” “Posso permettermi allora di dire 'Il nostro caffè'?” “Certo che può, anzi deve dirlo e se vuole lo dico anche io: 'Il nostro caffè'. È un onore per me.” “Anche per me.” “E non me lo offre il caffè a questo punto?” - Mutò registro rendendolo più lieve. “Ci mancherebbe! Potrei perdonarmi di uscire da qui senza averle offerto alcunché?” “Ma sì professore; voglio voltare pagina e pensare sempre positivo: non accetto di perdere la mia Silvia! Immagini soltanto se oltre a perdere suo padre possa perdere anche le persone che si sono prese cura di lei con amore! Ora sono certa che riuscirò a superare le altre difficoltà che non mancheranno. Anche con il suo aiuto.” - E gl'indirizzò uno dei suoi più soavi sorrisi. “Ma lo sa che quando sorride così penso siano in pochi a resisterle? Le s'illumina il viso! Certo che quando le starò accanto come ora non sarà un impegno, ma un dolce grande piacere che ignoro cosa abbia fatto io per meritarmi!” °°°°° Transitare dal delicato porgere di Gigliola Giorcelli al rustico dell'amico Marco Di Berardino, provocava al professore un senso di smottamento, come l'aggiunta di un aggettivo improprio o non propriamente eufonico che, inserito nell'intento di conferire ulteriori lustro e pregio, finiva per snaturare tautologicamente la struttura di una proposizione già formalmente compiuta ed elegante. Il poliziotto si diffuse con l'amico commentando con evidente soddisfazione la positiva risoluzione del caso Giorcelli. “Ti confesso” - esordì - “che stavo convincendomi che il movente dell'omicidio potesse essere legato all'affare Suckert.” “Diciamo che lo speravi...”- Precisò Mammi. “Sì, è vero.” “È sempre rimasto un tuo cruccio, anzi: il tuo cruccio.” “Sì e ho persino creduto sinceramente ad un certo punto che il destino mi avesse affidato il caso Giorcelli per permettermi di arrivare alla soluzione di quell'altro mistero.” “Sei stato sempre convinto che il tuo politico c'entrasse qualcosa.” “Perché tu no?” “Effettivamente...” “Ma ci riuscirò. Tu sai che se mi metto in mente una cosa non mollo finché non riesco a risolverla. Tu non faresti lo stesso?” “Probabilmente sì. Ma oramai il Suckert è morto, il tuo politico anche...diciamo pure che se era colpevole il Signore gliel'ha già fatta pagare.” “Sì, ma si tratta di un mia soddisfazione professionale; che finalmente mi si riconosca che avevo visto giusto fin dall'inizio e le mie non erano valutazioni aprioristiche.” “Io penso invece che molti di quelli che ti sono stati intorno abbiano covato gli stessi sospetti, ma per una ragione o per l'altra, non l'hanno manifestato.” Di Berardino sospirò: “Passiamo all'ultima vicenda. Devo dirti che durante l'indagine ho sospettato anche della Sig.ra Gigliola, ma non mi riusciva di individuare il movente; si è sempre dimostrata collaborativa è vero però ho pensato che potesse essere una tattica. Sai anche tu che la Polizia non deve mai farsi ingannare da preconcetti.” “Sì, ma senza esagerare.” - Sorrise. “I congiunti giocano sempre su questo.” “Cioè?” “Sì; che come tali pensano che nessuno possa ritenerli sospettabili.” “A dirti la verità la Sig.ra Gigliola mi è parsa sempre sincera.” “Anche a me, però...” “Però, però, però cosa?” “Ho temuto che mi avesse nascosto qualcosa. Per esempio sull'adozione di Silvia mi è parsa molto tentennante.” “Sempre con i tuoi fantasmi.....” “Chiamali fantasmi?” “Ma oramai cosa importa dell'adozione vero?” - Domandò con una malcelata punta di apprensione. “Ma sì...” “Difatti non la credo capace d'ingannare...” “Nessuno può dirlo...” “E invece si può dire!” - Quasi protestò - “La Sig.ra Giorcelli è stata molto utile per la risoluzione di tutto.” “Dici?” “Certo. Ha descritto e ridescritto le peculiarità comunicative del fratello che sono state, secondo me, parecchio utili per farti addentrare meglio in tutta la situazione.” “Probabile.” “Secondo me la sua condotta è stata coerente ed esemplare.” Di Berardino aggrottò le sopracciglia: “Ma ti sei innamorato di lei?!” “Perché mi dici questo?” “Da che abbiamo accennato a lei non fai che difenderla!” “Se la credo innocente perché non dovrei?” “Sì ma lo stai facendo in un modo...lasciamo stare.” “Ecco il poliziotto!...” - Esclamò Mammi divertito. “Devo piuttosto ringraziarti per l'intuizione che hai avuto e che è stata sicuramente una delle chiavi per la risoluzione del caso.” “Quale intuizione?” “Quella d''informarci presso i collaboratori dello Stanghetti per focalizzare meglio il suo rapporto con i soldi che uscivano dall'associazione.” “Prima o poi ci saresti arrivato...” “Non fare il modesto.” “E allora ti ringrazio di cuore.” - E simulò un ironico inchino. “Dai muoviamoci, andiamo a cena.” Si alzarono per dirigersi al ristorante, quando Di Berardino si fermò di colpo: “Approposito Mammi, prima che mi dimentico: ti ricordi il segnalibro del Giorcelli in cui parlava della sua paternità?” “Sì.” “Che cavolo di opera d'arte era riprodotta?” “Ma non era scritto sul retro?” “Può darsi ma non me lo ricordo.” “Era un disegno a inchiostro colorato di Roland Topor un artista un po' bizzarro come tutte le sue rappresentazioni...sai pseudoavanguardie eccetera. Poveretto, è morto prematuramente. Era francese però amico degli italiani; ha fondato l'associazione italo-francese 'Romaliason Paris'.” “Ti ringrazio delle tue lezioni sempre interessanti,” - interruppe ironico l'amico - “ma quello che m'interesserebbe di sapere, sempreché non ti crei qualche problema o ti disturbi, se questo maledetto disegno ha un nome, un titolo...” “Certo che ce l'ha.” “Ti costa tanto dirmelo?” Entrambi sbottarono in una gustosa risata. “Lo vuoi in italiano o in francese?” - Chiese il professore, al che l'amico, in tono di scherzosa impazienza: “Ma in italiano, naturalmente!...” “D'accordo. Si chiama: 'Il sogno del gobbo'.”
6 maggio 2016
Emilio Aurilia Un fioco lampo d'inverno
Rimossa la maschera dopo l'ultima stoccata, la folta capigliatura castano scura si espanse in tutto il suo vapore e gli occhi vivi e fermi di Susanna s'illuminarono di appagamento mentre si recava a stringere cavallerescamente la mano all'avversaria. Un'inondazione di applausi e ovazioni si sprigionò al suo indirizzo fino al sincero pianto di gioia da parte di Marinella abbracciata al suo Andrea mentre gli altri, Roberto e Maurizio, si erano prenotati per far festa alla brillante atleta. Rapìto invece come di consueto dalla sua naturale predisposizione a correre al capezzale di chi soffre, Aurelio, contrariamente al suo temperamento comunque restìo, sùbito si precipitò in direzione della ragazza sconfitta che si stava incamminando verso lo spogliatoio sola e in preda ad un mesto risentimento disegnato su quel volto da smortina un po' scarno e trasognato sotto una liscia zazzeretta castana chiara che lo aveva conquistato nella sua casta semplicità, e il non essere attorniata dal capannello di amici e conoscenti che a ventaglio si erano invece dipanati felici attorno alla sfidante, contribuì ad invogliarlo ancora di più. Scartato immediatamente un “tu” che come codice di comunicazione gli era parso azzardato, ma altrettanto dubbioso se rivolgerle un diplomatico e certo inopportuno “lei”, risolse salomonicamente con un ancòra più diplomatico e forse scostante “impersonale”: “Complimenti” - esordì in ansia - “anche se si è sconfitti lo si può essere con grande merito. Posso dirlo perché ho seguìto tutta la gara!”. Stava spudoratamente mentendo: non era vero, era arrivato in ritardo soltanto per le ultimissime battute, tuttavia reputò quella grossa balla come il modo migliore per sperare di allacciare la conversazione. “Ti ringrazio (lei usava il 'tu' per sua fortuna!), ma sei soltanto tu che mi hai visto giocare bene. Chi mi conosce sa che oggi ho disputato una delle peggiori gare della mia attività!” - Replicò in inevitabile stato di amarezza. Azzardò: “A me non è sembrato, anzi!” “Non parliamo poi dell'allenatore; mancava poco che m'infilzasse con lo stesso mio fioretto!” - E sorrise con amarezza. “Ma lui è un tecnico e sa bene dove puoi aver sbagliato. Lui parla appunto da tecnico...io invece...da incompetente.” “Scusami” - fece lei arrossendo leggermente - “non volevo intendere questo! Te la sei presa?” Lui non se l'era presa, apprezzò molto invece la sua premura, meravigliandosene un poco. “No, stai tranquilla; confermavo soltanto la mia visione non tecnica. Da quel nulla che me ne intendo non mi è sembrata una gara oscena!” “Invece a me dispiace perché so di poter fare meglio.” “Non discuto.” Lei sorrise e poi i suoi occhi tennero lungamente un attento sguardo circolare verso le tribune. “Scusami ora; vado a fare la doccia e a vestirmi.” E nel congedarsi reiterò lo sguardo di poco prima. A lui quelle scuse che non le aveva chiesto erano rimaste impresse. Era anche arrossita. O erano soltanto il suo sudore e il calore dell'ambiente? No no...era arrossita. Percepì sempre più invadente il desiderio di confortarla: “Dài non prendertela; sei una sportiva e sai benissimo che gli incontri si possono vincere o perdere, ma l'importante è...” “Partecipare?” “No, non intendevo essere così banale. Volevo dire: mettercela tutta.” “E io tutta non ce l'ho messa e questo, da sportiva, non l'accetto perché ho un grande senso dell'autodisciplina che è fondamentale per chiunque pratichi sport e non solo.” “Non mostrarti troppo severa con te stessa; vedrai che anche l'allenatore, appena sbollita la rabbia, ti guarderà con un altro occhio.” “Non credo...non sono mica tutti come te.” Colse al volo benché quella frase non fosse una provocazione: “In che senso come me? Incompetenti, buoni, o addirittura...ipocriti?” “Ipocriti?? Ma come ti viene in mente? Direi galanti...Ora però ti saluto; vado a fare la doccia e a vestirmi, ciao, io sono Guia”, tese la mano facendo seguire un ennesimo ulteriore sguardo circolare seguìto a sua volta da una lieve smorfia di disappunto. “Ed io Aurelio...”
Susanna non era ancora pronta, gli amici vagavano qua e là per contattare gli altri per la cena organizzata dall'associazione sportiva tentando di convincere i riluttanti ed Aurelio rimase lì sperando che la giovane sfidante l'avesse preceduta e lui avrebbe fatto in tempo per scambiare il possibile commiato. Non sarà della brigata a cena altrimenti non gli avrebbe rivolto quel saluto che pareva possedere tutti i requisiti della definitività. Sì, che gli altri lo precedano pure! Magari, congetturava, se deve tornare a casa le si può offrire un passaggio. Già, ma con cosa offrire il passaggio se anche lui era appiedato e aveva approfittato dell'auto di Andrea? Anche con i mezzi perché no? Dopotutto era stato definito da lei galante e la premura di non farle affrontare il viaggio sulla metro da sola col buio incipiente può essere apprezzato! Ma sì...infondo...era stato invadente? No; anzi era stato virtualmente insignito di uno speciale titolo di merito come “unico” ad avvicinarlesi. E se invece lei fosse munita di mezzi propri? Ma mentre in costante trepidazione continuava a riporre le speranze sulla lungaggine di Susy, sembrò accendersi la luce: la sconfitta era un alibi, soltanto un semplice, normale, insulso, inconsistente alibi. Chissà quante altre volte sarà uscita sconfitta senza rammarico e improbabili sensi di colpa accompagnati da imprecisati timori verso il suo allenatore. È ben altro ciò che le sta pesando: l'assenza del suo ragazzo, fidanzato, compagno, moroso o in qualunque altro modo chiamarlo! Le ha promesso la presenza sugli spalti e l'ha improvvisamente disattesa (un'avventuretta tanto imprevista quanto gradita?). Sì, sarà proprio così. Oppure lui da principio ha negato la propria presenza sulle gradinate da farle affrontare l'incontro nelle peggiori condizioni di spirito e, quando dalla sua conclusiva panoramica circolare ne ha avuta la conferma, il malumore si è decuplicato! Se le cose stavano realmente così, argomentava angusto, cosa ci faceva lui lì in mezzo? Nulla: una sorta di aggettivo pleonastico più che sovrabbondante da cassare prontamente dalla minuta con un deciso segmento di penna prima di redigere la copia in bella! Si figurava masochisticamente la scena: mentre sta accompagnandola fuori della palestra preceduto da lei sembiante di gradire la sua calda presenza, ecco apparire il “temuto” vestito da centauro in tuta ignifuga e casco iper tecnologico, a cavallo non del destriero ma di una minimo 400, smonta dal suo bolide come farebbe un John Wayne dal suo fidato, rimuove il casco ostentando abbronzatura e folta chioma e il viso di lei che finalmente le si illumina; gli corre incontro, si baciano lungamente a ventosa, si abbracciano e lui la tiene stretta da macho iperprotettivo! E Aurelio lì come un inopportuno caudatario cicisbeo, un anacronistico paraninfo investito solamente del còmpito di farsi da parte: lei, magicamente avvinghiata a lui, si allontanerà cominciando a parlottargli nell'orecchio, gattina amorosa, senza neanche voltarsi indietro a rivolgergli un cenno di saluto con la mano! Fin troppo ovvio che in quel frangente, se anche fosse stata fra i commensali, a lui non sarebbe stato riservato altro che lo spettacolo dei loro continui strofinamenti e scambi di attenzioni per tutta la durata del simposio. “Vuoi assaggiare queste alici marinate? Sono squisite!” - fa lei brandendo in aria la forchetta dirigendola verso le labbra del ragazzo che risponde sinuoso: “ma certo amore!” e le distende come una scimmia che ghermisca, famelica ed impertinente, la nocciolina somministrata da un entusiasta bimbetto allo zoo, per poi ricambiarle il favore con la profferta di un altro fantasioso manicaretto. E poi così con il primo, così con le bevande, così col tiramisù, così con i cantuccini e il vin santo a chiudere la per loro amorosa cena! Senza l'ipotetico guastafeste le cose invece si svolgerebbero diversamente e come lui sperava; cenare seduto accanto sarebbe bellissimo, come vincere al Superenalotto la prima volta che casualmente se ne acquisti un biglietto. E difatti attorno all'enorme tavolata Aurelio sfruttò con astuzia volpina la sua presenza senza fidanzati, compagni e morosi, riuscendo a sederle vicino, alla sua destra. Lei vestiva in un sobrio modo classico: gonna e maglioncino blu tipo leggero cardigan e camicia avion con il colletto abbottonato. “Ti è passata un po'?” - Le domandò versandole della profumatissima Ribolla gialla: era al settimo cielo. “Piano con il vino, ti prego” - sorride - “giusto due dita per bagnarmi le labbra...” e poi: “ma sì, in fondo è un momento; anzi mi rendo conto di essere stata un po' troppo orgogliosa.” “Perché dici questo?” Sì, orgogliosa perché da sportiva devo accettare il verdetto del campo: se ho perso è perché chi ha vinto ha meritato più di me! Orgogliosa e anche presuntuosa!” “Dài, non esagerare...” “Va bene, via, voltiamo pagina; alla fine cosa importa? Per fortuna nella nostra vita esistono ben altre cose più importanti.” - Osservò una pausa e gli si rivolse poi piena di garbo fissandolo da dietro le lenti dalla montatura bianca trasparente a conferirle un grazioso visino fra ingenua prima della classe e timida lieta fanciulla: “Dimmi ora che sono retorica...” A lui piacque molto questa sua soave levità che sperava ma non attendeva. Ripiegò, qual premuroso e saggio stratega, sulla sempre prudente diplomazia: “Ma no; hai ragione...la vita è fatta di priorità e una partita persa potrebbe essere fondamentale per un professionista dello sport e non tanto per chi lo pratica per passione.” Si pentì immediatamente di tale frase che avvertiva pesargli come e più di un macigno perché pareva, in sostanza, sminuire il suo impegno; ma notando l'assenza della temuta reazione negativa, proseguì con convinzione sfruttando quell'attimo favorevole dopo aver tirato dentro di sé un salutare sospiro di liberazione. “E quali potrebbero essere secondo te le altre cose importanti?” - La sfidò dunque sul terreno di questo ingenuo scherzare. Lei tirò un lungo sospiro a sua volta: “Mah...la fede per esempio per chi ce l'ha. Aiuta moltissimo a superare tutto.” - Sorrise spegnendo però l'abbrivio in un momento - “Forse ho volato troppo alto e non mi pare la sede adeguata; voglio ritornare sulla terra. Oppure allora...l'amore, l'amicizia. Ho perso una gara con un'avversaria bella e leale, qui siamo in tanti e tutti allegri, ci divertiamo, mangiamo bene. Vogliamo di più?” Aurelio poté intanto raggruppare meglio se stesso partendo dalla palesata assenza di quel certo tizio, il suo compagno, ragazzo, fidanzato o come altro modo fosse definibile e stava compiendo un forte training intenzionato a non chieder mai. Perché infatti rovinarsi quella serata che procedeva così bene? “Hai altre passioni oltre lo sport?“ “Sì, la musica.” “Come me!” - Replicò trionfante, considerando entusiasta a quanto quella stesse per configurarsi come la 'sua' serata. “Sì? E quale strumento suoni?” - Proseguì diretta. “Purtroppo nessuno!” - divenne serio - “ma mi sarebbe piaciuto tanto il pianoforte.” “Perché ne parli al passato?” “Perché ci ho provato diverse volte e mi ci applicavo con molta pazienza, ma al primo errore dopo un paio di lezioni, mi veniva lo sconforto perché se già da allora cominciavo a sbagliare, mi chiedevo se sarei mai riuscito a farne che so...altre dieci.” “Bisogna essere costanti, quello sì.” “Ma mi fa una rabbia perché, per quanto ami la musica, per tanto sono negato all'atto pratico!” Lei sorrise: “Prima mi hai detto che sono troppo severa con me stessa; ora lo sei tu con te stesso....” “Sì, forse hai ragione.” “Sai che io lo so suonare il pianoforte?” “Benissimo! Appena suoni in pubblico me lo fai sapere così il primo applauso deve essere il mio!” “Come corri!...Non c'è niente da fare: sei davvero galante!...” Sorrisero entrambi accomunati da eguale piacere. “E magari non suoni soltanto il pianoforte...” “No infatti; alla scuola media ho imparato il flauto dolce, ma poi ho smesso. Ho studiato composizione e ora sto tentando l'oboe.” “Ma mi hai surclassato! Se sapevo non ti accennavo alla mia passione per la musica...” - Dichiarò mezzo scherzoso e mezzo no. “Dài, che male c'è? Non essere orgoglioso tu adesso!” “Bè, permetterai che ascoltando da te queste cose mi senta un po'...come dire...” “InferIore?” “Oddìo, inferiore... “Ma non pensarlo nemmeno! Chissà in quante altre cose tu sei migliore di me! Sei venuto, per esempio, a consolarmi per la sconfitta, unico per giunta, cosa che mi è piaciuta moltissimo e che io in casi del genere non ho mai sentito la determinazione di fare. Scommettiamo che se stiamo a dirci tutte le nss. attitudini vinci tu?” Trovò dolcissimo il sorriso indirizzatogli. “Sei troppo buona. Allora vorrà dire che ti prenoto come mia insegnante di pianoforte o di composizione o di oboe; a me va benissimo uno dei tre!” - Il suo tono era entusiasta e giocoso. “Io sarò troppo buona, ma tu sei troppo simpatico!” Dominò l'irrefrenabile impulso di abbracciarla e stringerla a sé, principiando a proiettarsi nell'immediato futuro: non domani, non dopodomani ma il terzo giorno, ipotizzò, l'avrebbe chiamata al telefono per proporle..che cosa? Ah sì, di accompagnarlo a scegliere un libro di teoria della composizione: ci tiene al suo competente parere. E se rifiuta? Occorrerà allora valutare il peso del rifiuto: si capirà se si tratta di una scusa banale oppure di un reale impedimento che procrastinerà il loro incontro, ovvero ancora un rifiuto definitivo senza remissione! Si proiettava con la mente nei giorni seguenti immaginandosi con il telefono in mano nella ineffabile attesa che dita e mente concordassero finalmente d'iniziare a comporre le cifre del suo numero. Breve pausa e poi la sua voce: contenta? Meravigliata? Indifferente? Partecipe? Prenderla alla larga e pian piano stringere fino alla fatidica richiesta. Capirà che era tutto programmato? O cascherà a credere di essere arrivati a programmare l'uscita insieme quasi per caso? S'indispettirà per questo e rifiuterà perché avrebbe preferito la schiettezza di una richiesta diretta? No; magari accetterà, così semplicemente. Che poi non è mica detto che se non rifiuterà significhi la realizzazione di tutto! Gli era capitato almeno un'altra volta che non gli era stato opposto alcun rifiuto e poi tutto si era fermato lì, al primo incontro, senza più séguito! Lui intanto la nota raccattare con il coltello, con grazia e diligenza alcune briciole di pane sparse sul tavolo davanti al suo posto e a quello di lui Aurelio, quasi a raccattare i pensieri dei due e formarne poi un precario mucchietto da sistemare con delicatezza all'interno del suo piatto piano, oramai semivuoto, a far compagnìa alle restanti briciole dell'appetitosa torta alla frutta. “Mi fa piacere quello che dici e ancora di più il pensare alle cose che abbiamo da condividere!” “A volte però “ - riprese lei al suo indirizzo e con una punta di aperta amarezza - “non è sufficiente una piacevole serata con gli amici per sciogliere i nodi.” “Hai nodi?” - Le domandò in tono sicuro come se lui non ne avesse, quasi con il medesimo tono di quel medico che si disponga ad ascoltare la descrizione della sintomatologia da parte di un trepidante paziente. “Certo. Chi non ne ha? Chi afferma il contrario mi fa ridere. Sembrano spavaldi e poi, come riesci a cogliere il loro punto debole, pungi e si sgonfiano come palloni.” “È vero...” “Quante persone, se le senti parlare di Internet, tanto per fare un esempio molto attuale, sembrano dei maghi del computer che hanno riparato quello, hanno sistemato quel mouse, quell'altro video...sempre così. Prova invece tu a sottoporgli un problema del tuo pc magari banalissimo, e non sanno dove mettere la testa, prima che le mani!” “Questo è vero. È capitato e càpita spesso anche a me d'imbattermi in individui del genere.” “Lo vedi?” - Fece, con una compiaciuta smorfia del volto assai graziosa. “Torniamo ai nodi che è un argomento interessante. Ne hai molti? Voglio dire nodi esistenziali.” “Sì, tanti. Sento per esempio, ma questo è soltanto uno dei tanti, una certa difficoltà a manifestare la mia personalità; vorrei spaziare con la mente, aprirmi con lo spirito e invece ad un certo punto c'è sempre qualcosa che mi blocca e m'impedisce di andare avanti in modo lineare. Per questo non mi pento di quelle poche scelte che ho fatto. Non so se sono riuscita a spiegarmi benissimo.” “Ti ho capìto perché vivo anche io eguali sensazioni pur se in modo forse diverso.” “Eppure esiste quel filo che accomuna un po' tutti noi, la fanciullezza, la famiglia...Durante gli anni della scuola mi sono sentita come ovattata, protetta dai miei genitori senza accorgermene e questo mi dava una forte sicurezza in me stessa, non arrivando a comprendere quanto non fosse esclusivo merito mio, bensì di chi mi stava intorno e mi proteggeva e ho dovuto accorgermene quando ho dovuto cominciare a fare i conti con me stessa e accollarmi le responsabilità delle mie scelte o non scelte come giusto che facessi ed è lì che si è manifestata tutta la mia insicurezza, che mi ha condotto anche verso scelte sbagliate. E ora, molto spesso, mi tocca tanta fatica ammettere la vacuità della mia millantata sicurezza.” “Ti comprendo a meraviglia: sembra sentir parlare me stesso!” “Ma non voglio rimpiangere nulla: dove la vita ci porta a séguito delle nostre scelte, è esattamente lì che dobbiamo andare! È così che cresciamo e diventiamo responsabili! “Quanto sei saggia!...Lo dico sul serio e con ammirazione!” Lei accennò una smorfia come chi abbia appena ascoltato un'esagerazione. Lui, intanto, forse più meccanicamente che consapevolmente, le prese la mano stringendola in un lampo perché quel gesto fosse breve ma non conclusivo, eloquente ma non logorroico, affettuoso ma non amicale. Pareva stordito come un pugile prossimo al tappeto, tanto era inebriato! Giunse a rompere l'incantesimo il Presidente della società amatoriale, bicchiere in mano, a proporre tavolo per tavolo fugaci brindisi augurali. Seguirono poi quei particolari momenti densi di atmosfera erratica del dopo pasto tutta residui tintinnii di posate, stanchi brusii misti a improvvisi scoppi d'ilarità da parte di qualche remoto gruppetto isolato. Sguardi fissi e lucidi su volti attoniti e poi forse il silenzio. Mentre oramai più della metà dei commensali era impiedi per sciogliersi dal simposio Aurelio stava per organizzarsi un bel finalino, tramando di attirarla da sola in un angolino appartato dove poterla salutare con le dovute maniere, con quanta più inequivocabile affettuosità fosse possibile, riuscendo finalmente a dichiarare apertamente la simpatia provata per lei durante l'arco dell'intera serata, cogliendo così un'eventualità che solamente qualche ora prima sarebbe stato assurdo il solo ipotizzarla. Ma in quell'ineffabile momento di confusione, ella sembrò come dileguarsi lasciandolo da solo a rimuginare sulla serata, sulle intenzioni, su quella rosa non còlta. Non erano riusciti a scambiarsi i saluti. Perché? Cosa era capitato? Un imprevisto? Poco probabile; possibile invece esser caduti innocenti vittime del momento di disordine creato dalla diaspora post simposiale; in molti a scambiarsi le ultime impressioni sulla serata, le ultime battute di spirito, gli ultimi accordi per le giornate successive, le disposizioni sulle varie partenze dal ristorante, comprese le aggregazioni verso un generoso e casuale accompagnatore cui, pur di approfittarne, si perdonerebbe qualche maldestra frenata di troppo ovvero qualche curva abbordata in modo non proprio indolore prodotti dell'ineffabile Bacco assisosi assai spesso sulle gambe di colui! Escludere la specifica volontà di mancare il saluto. E perché mai? Non gli era parsa indifferente o seccata della sua presenza in nessuno stadio della loro confidente conversazione, da trovar consequenziale il sottrarsi all'ovvio commiato. Perché rifiutare il congedo proprio nell'attimo in cui entrambi, cominciavano ad aprire il loro cuore a reciprocità assai intime!...Paura? Ma di cosa? Dell'incapacità di reggere il loro dialogo più oltre? Pudore forse di essersi aperta troppo, oltre i propri intendimenti? O forse, più semplicemente, un passaggio da un o una commensale automunito/a, gradito quanto inatteso, da cogliere immediatamente, pena la temuta sosta dinanzi al ritrovo per chissà quanto tempo? “Vincere mi è un po' dispiaciuto perché è un persona molto garbata e anche molto dolce.” - Chiosa intanto Susanna attardatasi con i suoi amici ancora attorno al tavolo. “Sarà, “ - ribatte Andrea - “ma secondo me stai covando una specie di senso di colpa...” “Sono d'accordo anche io, Susy, forse ho capìto cosa intende Andrea.” - Concorda Maurizio. “Allora vi sarei molto grata se fate capire anche me” - protesta lei. “Ti è dispiaciuto soprattutto perché è una suora.”- precisa Andrea. “Ma no!...” “E invece sì; non negarlo...” “Non è vero anzi; non tutte le suore sono dolci, garbate, educate. Ne ho conosciute alcune così rigide e odiose da rasentare la pura cattiveria! Il che da una suora è secondo me inconcepibile.” “E tu che ne pensi?” - Domanda lo stesso Andrea ad Aurelio appena aggregatosi al tavolo non ancora snebbiato dagli angosciosi dubbi sul mancato scambio di saluti. “Io?” - Chiede disorientato ancora in trance per il comunque positivo andamento dell'incontro - “Non so di cosa state parlando; sono arrivato adesso come avete visto...” “Sì, va bene...sei sempre con la testa fra le nuvole!” “E dài, scendi un po' fra noi...” - diede manforte il restante coro. “Ok; però se volete un mio parere occorre che mi spieghiate...” “Susanna è contenta di aver vinto la gara, però dice di avere un pochino di rammarico perché ha vinto su di una persona molto gentile e carina, cosa che non avrebbe provato se avesse avuto la meglio su di una avversaria presuntuosa e arrogante.” “Questo tipo di sensibilità ti fa solo che onore Susy!” - replica convinto Aurelio. “Sì, ma io, e non solo io ma un po' tutti noi” - interviene pedantemente Andrea compiendo un eloquente gesto circolare - “siamo convinti che le è dispiaciuto soprattutto perché la sua avversaria di oggi, oltre che essere gentile ed educata, è una suora. Tu che dici? È questo ciò che ci preme di sapere, finalmente!” “Ma di quale vittoria stai parlando?” “Di quella di Susanna nell'incontro di oggi pomeriggio!...Ma sei ubriaco?” - Ribatte un po' seccato in tono da intendere l'ovvio. “E cosa c'entra la suora?!” “La suora, l'avversaria di oggi!...” “Quella ragazza della finale?” “Sì; proprio lei...” “...Ah, ho capito!...” - Aurelio sbotta in una piacevole risata - “Sì, certo; è una persona riservata, a modo, forse pudica...io non la conosco a fondo, però definirla addirittura suora mi sembra un po' esagerato...siete terribili con le vostre stroncature!” “No; nessuna esagerazione; è proprio una suora; quella che era al tavolo vicino a te.” “Ma chi? Guia?” ”Sì, Guia Osmani. Non lo sapevi?” “No.” “Ma come?!” - interviene Maurizio - “Avete parlottato insieme tutta la sera e non lo sai?” “Non me l'ha detto...” “E tu non l'hai capìto?” ”E da cosa avrei dovuto capirlo? Vestiva, diciamo in borghese, non le ho visto alcun Crocefisso, non si è mica appartata a recitare il Rosario!...Ma siete sicuri?” “Certo!” - Questa volta Susanna - “non mi intendo tantissimo dei percorsi per raggiungere l'abito, non so se abbia concluso il noviziato, ma so che ha preso i voti." Lo sconcertato Aurelio principiò allora a gonfiare di senso alcune sue proposizioni: 'è importante la fede per chi ce l'ha', 'ho volato troppo alto e non mi sembra la sede adeguata', 'è così che diventiamo responsabili', ma anche altri suoi comportamenti: il forte senso dell'autodisciplina, forse la regolarità nell'assunzione di obblighi e la rigidità con se stessa nella valutazione dei fatti, la ferma determinazione allo studio delle discipline musicali e in fondo, non ultimo, anche quel castigato abbigliamento molto sobrio quasi monacale appunto... “Ah mandrillo!” - spuntò fuori Roberto sghignazzando - “ti piaceva eh? Ci volevi provare? Le volevi far vedere la tua candela? E invece in sacrestia l'avrebbe data lei a te la candela! Ah ah ah...” - E continuò a scompisciarsi inverecondamente con gli altri amici, lasciando Aurelio annichilito, prigioniero di quell'ineffabile sogno sùbito infranto!...
|