Sabrina Malavolti Landi |
Note biograficheSABRINA MALAVOLTI LANDI, nata nel 1980, si diploma all'I. T. C. Duca D'Aosta, conseguendo la qualifica di Ragioniere e Perito Commerciale e Programmatore, si laurea in Clarinetto nel 2001 all'Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida del M° G. Piqué, in Lettere - Drammaturgia Musicale all'Università degli Studi di Firenze nel 2004 sotto la guida della Prof.ssa F. Nicolodi e in Scienze della Formazione Primaria – Educazione Musicale all’Università degli Studi di Firenze nel febbraio 2013 sotto la guida del Prof. M. de Angelis. Inizia giovanissima l'attività concertistica esibendosi nei maggiori teatri della Toscana e d'Italia: dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro Verdi di Firenze, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, all’Auditorium Lingotto di Torino, al Teatro degli Arcimboldi di Milano e in quelli internazionali quali: il Teatro Colon di Buenos Aires (Argentina), il Teatro Opera City di Buenos Aires (Argentina), il Teatro Municipal di Santiago (Cile), l’Auditorium Nacional Adela Reta di Montevideo (Uruguay), la Sala Saõ Paolo di San Paolo (Brasile), il Teatro Municipal di Paolinia (Brasile), il Teatro Municipal di Rio de Janeiro (Brasile). Suona sotto la direzione di maestri-compositori di fama mondiale quali Z. Mehta, S. Ozawa, D. Oren, J. Conlon, B. Rigacci, Monsignor D. Bartolucci, J. De Haan, J. van der Roost, F. Battisti, R. Johnson, L. Della Fonte, G. Lanzetta, A. Pinzauti, L. Benucci, D. Pierini e con importanti solisti fra i quali J. Mauger, S. Mead, B. Wheeler, B. Canino, A. Massi, R. Crocilla, M. Zurlo, C. Rossi, C. Lindberg. Dal 2007 collabora, in qualità di Clarinetto e Clarinetto Basso, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Con questa orchestra ha realizzato varie e importanti produzioni, fra cui Un ballo in maschera di G. Verdi, diretto dal M° D. Oren (2007), la Sinfonia n. 1 “Il Titano” di G. Mahler, diretta dal M° N. Luisotti (2007), Elektra di R. Strauss, diretta dal M° S. Ozawa (2008), Aida di G. Verdi, diretta dal M° Z. Mehta (2011),Tosca di G. Puccini, diretta dal M° D. Oren (2012), Der Rosenkavalier di R. Strauss, diretto dal M° Z. Mehta (2012), i concerti sinfonici della tournèe in Sudamerica (8-23 agosto 2012) sotto la direzione del M° Z. Mehta, Don Carlo di G. Verdi, diretto dal M° Z. Mehta (2013), il Solo per Trombone e orchestra di L. Berio e La sagra della primavera di I. Stravinsky, sotto la direzione del M° Z. Mehta (2013), Macbeth di G. Verdi, diretto dal M° J. Conlon (2013).
Oltre all'attività orchestrale svolge anche quella di insegnamento. Dal 2010 è docente di Clarinetto presso la Scuola Media “G. Verdi” di Firenze, presso l’Associazione-Scuola di Musica “F. Landini” del Quartiere 5, presso le Scuole Primarie dell'I. C. di Pontassieve, quale docente-partner del progetto didattico Yamaha “Sarabanda-OrchestranDo”. Ha pubblicato, nel settembre 2005, il volume “Princìpi di musica teorico-pratici”, da gennaio 2006 collabora con il mensile di arte, cultura, storia e attualità “l’asfodelo”. Nel settembre 2007 è uscito il volume “Il Palazzo Cerretani di Firenze”, scritto su incarico del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Dott. Riccardo Nencini. Nel novembre 2008 ha pubblicato il nuovo volume “Ruggero Leoncavallo. Vita, opere, aneddoti e curiosità”, vincitore del Premio “Musica e Letteratura” nel Concorso Letterario Nazionale “Ibiskos 2008”, del Premio Speciale della giuria al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Città di Salò” 2010 e del Premio della Giuria al Premio Europeo delle Arti Letterarie “Via Francigena 2010”. Nel 2009 è premiata dal Comune di Borgo San Lorenzo in occasione della Festa della Toscana 2009 “Arti, Culture, Futuro”, ottenendo il “Riconoscimento dell’impegno profuso per la crescita culturale della comunità”. Nel dicembre ha realizzato le colonne sonore dei video per “I Mestieri della Moda”, per il Comune di Firenze (http://www.florenceartfashion.com/video_gallery.htm). In questo anno ha iniziato la collaborazione con la Compagnia Venti Lucenti con la quale ha realizzato gli spettacoli per il Maggio Musicale Fiorentino per la Scuola (Cenerentola nel 2009, Ratto dal serraglio nel 2010, Aida nel 2011). Dal febbraio 2010 è Clarinetto Basso e Corno di Bassetto della GOG, la Giovine Orchestra Genovese. In questo anno è finalista al Concorso TIM 2010 per la sezione Critica Musicale. Incide per l’etichetta Beecom il Requiem K 626 di W. A. Mozart. Nel 2011 è finalista al Concorso Letterario “Città di Castello” Vª Edizione 2011 per la Sezione Saggistica Inedita con il testo “Don Giovanni «mostro fellon, nido d’inganni»” e frequenta il Master in “Manager del Teatro di Produzione” presso Maggio Musicale Formazione. Incide per l’etichetta Beecom il Miserere per baritono, coro e orchestra di Mons. D. Bartolucci. Entra a far parte del Quartetto di Clarinetti “Fo(u)r Woods”, in qualità di Clarinetto basso. Nel 2012 ottiene il 2° Premio al T.I.M. 2012 (Torneo Internazionale di Musica) per la sezione Critica Musicale e inizia la collaborazione con il mensile Suonare news. È finalista del Premio Nazionale Ibiskos, per la Sezione Cucciolandia, con il racconto Gianna, Giallino e il Bosco del Vecchio Castagno (edito nella Collana Cucciolandia, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2012). Dal maggio di questo anno è presidente dell’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi” che si occupa dell’allestimento di eventi culturali nei Comuni della vallata del Mugello, collaborando con prestigiose istituzioni, dall’Università degli Studi di Firenze, all’Istituto Geografico Italiano, alla Soprintendenza per i Beni artistici e culturali di Firenze, all'European School of Economics. Nel 2013 ottiene il terzo premio al Premio Letterario Nazionale “Città di Castello” VIIª Edizione 2013 per la Sezione Saggistica Inedita con il testo “Donne serpenti. La fiaba di magia da Carlo Gozzi e Richard Wagner” e inizia la collaborazione con il Webmagazine Fermata Spettacolo (www.fermataspettacolo.it). Nel marzo 2014 esce, per l'etichetta Idyllium Edizioni Musicali, l'album Fo(u)r Woods, inciso con il Fo(u)r Woods Quartet e il saggio “Donne serpenti” per Luoghi Interiori Edimond.
Pubblicazioni
Eventi
Sabrina Landi Malavolti e Alessandro Quasimodo
Festa della Donna: “Donne Serpenti” a Villa Adami Domenica 8 marzo 2015, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Villa Adami ha ospitato un mix di eventi culturali voluti e patrocinati dal Comune di San Piero a Sieve-Scarperia. Per i dettagli: http://www.ilfilo.net/festa-della-donna-donne-serpenti-a-villa-adami/
Premi e riconoscimenti
Il giornale online OK!Mugello dedica ampio spazio all'attività culturale della nostra Socia Sabrina Landi Malavolti nel numero del 17 Novembre 2013, e in particolare all'ottenimento del III premio al Premio Letterario Nazionale “Città di Castello” VII Edizione 2013 per la Sezione Saggistica Inedita con il testo “Donne serpenti”. Per i dettagli: http://www.okmugello.it/borgo-san-lorenzo/sabrina-landi-malevolti-unartista-mugellana-poliedrica/
Sabrina Landi Malavolti e Alessandro Quasimodo
|