Tu sei qui:Links>>Istituzioni

Istituzioni

Collegamento con i siti di Enti ed Istituzioni che svolgono attività nei campi della letteratura e delle arti visive. I links sono stati individuati dalla Segreteria del Porticciolo o segnalati da nostri Soci.

Per attivare il link cliccare sul nome del sito che si vuole raggiungere.

Mostra # 
    Visite
  Link   Comune di Villafranca in Lunigiana
Il territorio del Comune di Villafranca Lunigiana si estende nella parte mediana della vallata del fiume Magra; in parte lambito dalle limpide acque del fiume, esso è prevalentemente pianeggiante e collinare. Il paesaggio è caratterizzato da una vegetazione ricca e lussureggiante: ai castagneti e ai boschi di querce, frassini, roverelle e lecci si succedono ampi tratti con coltivazioni cerealicole e pascoli; i vigneti ricoprono i terrazzamenti più soleggiati e meglio esposti.

1696
  Link   APT Massa-Carrara
Il portale dell'Agenzia per il Turismo della Provincia di Massa-Carrara
1570
  Link   Provincia di Massa-Carrara
L'attività Culturale della Provincia di Massa-Carrara ha come scopo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale provinciale, attraverso manifestazioni, progetti ed idee come la multicultura e il piano cultura.
A tal fine, sono state promosse sul territorio mostre e iniziative di varia natura, fra le quali la nascita di associazioni operanti nell'ambito della cultura.
In questa sezione troverete molte informazioni utili: eventi e manifestazioni, spettacoli, progetti e iniziative
1453
  Link   Provincia di La Spezia
Natura e Cultura, ecco il binomio che meglio descrive la provincia spezzina.
La Natura, con il Parco Nazionale e Marino delle Cinque Terre, nel suo paesaggio di colline a strapiombo sul mare in cui sono incastonati, come gemme cinque antichissimi e incantevoli borghi, il Parco di Monte Marcello, dotato di una fitta e sempreverde macchia mediterranea, quello di Porto Venere e delle Isole, fusione di Storia e Natura, la Valle della Magra e del Vara, i polmoni verdi della Provincia
1048
  Link   Comune di Erbusco (Brescia)
Il toponimo di Erbusco deriverebbe dal longobardo “der büsche”, cioè “il boschetto”. Tuttavia, secondo alcuni studiosi, l'origine sarebbe latina.
Tutte le popolazioni che, in varie epoche, attraversarono il territorio bresciano, lasciarono ad Erbusco i segni della loro presenza: dai Celti, agli Etruschi, dai Cenomani ai Romani, dai Longobardi ai Franchi.
Sull’estremo sperone occidentale del Monte Orfano gli Etruschi costruirono una fortezza militare che verrà utilizzata anche dai popoli che a loro succedettero, in particolare i Romani. Proprio con i Romani il territorio conobbe un notevole sviluppo e la sua importanza continuò a crescere anche nei secoli successivi fino a diventare uno dei centri più ricchi della Franca Curtis e sede di una delle quattro Pievi della zona. Per proteggere la città dagli attacchi esterni, gli erbuschesi innalzarono, attorno alla Pieve le mura di un castello, a sua volta circondato da un fossato.
Si susseguirono nei secoli invasioni...
3923
  Link   Comune di Villanuova sul Clisi (Brescia)
Da Villa, all’origine borgata di Gavardo. La zona fu abitata sin da epoche remotissime, come dimostra la stazione preistorica del Monte Covolo in cui furono trovati reparti del Neolitico superiore (3.000), assieme ad altri rinvenuti a livelli medi ed alti della stratificazione:
ceramiche, punte di freccia ovalari e cordiformi risalenti a 2.500 anni prima di Cristo. Testimonianze galliche e romane vennero alla luce in zona Campagna, al "Bus del Bò", in Monte Magno (tomba romana): tutto il materiale si può ammirare al Museo del Gruppo Grotte Gavardo. L’antica strada gallica, poi romana, attraversava il Chiese a Tormini sul Ponte Pier.
I più lontani insediamenti furono probabilmente sul Monte Covolo e continuarono per secoli, come attestano i resti della più antica Chiesa ancora visibili sul versante che degrada verso il Garda: si tratterebbe di S. Zenone, forse di epoca longobarda, o di poco successiva; lo si ricava dalle caratteristiche dei ruderi attribuibili al primo romanico. Altro nucleo assai remoto, quello di Valverde.
Il primo documento sull’esistenza di Villanuova risale al 1253...
2544
  Link   Comune di Sarzana (La Spezia)
Il nome di SARZANA appare citato per la prima volta in un diploma dell’imperatore Ottone I datato 19 maggio 963, che riconosce al Vescovo di Luni il possesso del "Castrum Sarzanae", situato approssimativamente dove sorge attualmente la Fortezza di Sarzanello; tale "castrum", castello o, più realisticamente piccolo borgo fortificato, per la sua posizione strategica doveva avere funzione di controllo sulle importanti strade di fondovalle.
Negli anni successivi, presumibilmente intorno al 1000, venne a formarsi più a valle, all’incrocio dell’Aurelia con la strada per Parma e Piacenza, il vero e proprio nucleo abitato di Sarzana.
La nascita e lo sviluppo di Sarzana, che andava assumendo nel tempo sempre maggiore importanza, sono probabilmente da mettere in relazione con la decadenza della vicina Luni...
1941
  Link   Comune di Salò
Il nome Salò non ha una derivazione chiara, in molti hanno tentato di dare una definizione sull’origine, senza mai giungere ad una risposta certa. Alcuni lo fanno risalire al nome di una regina etrusca, Salodia, che abitò a Salò, fondando magnifici palazzi.
Altri lo collegano ad un lucumone (magistrato) Saloo, nobile di stirpe etrusca, altri ancora al termine latino Salodium, che indicava le sale e le stanze di cui erano ricche le ville di epoca romana sul lago.
Una spiegazione valida sembra essere quella che fa risalire il nome di Salò, al fatto che la città era, anche nell’antichità, la capitale economica dove veniva depositata una risorsa importantissima come il sale. Si deve tenere presente che Salò, nei tempi antichi, era collegata al mare Adriatico attraverso il fiume Mincio (emissario del lago di Garda), che arrivava al delta del Po e poi all’Adriatico. Quindi, tramite le navi, i romani risalivano le correnti marine e quelle fluviali fino a giungere a Salò, dove avevano i loro depositi.
Questa cittadina vanta pretese romane di antica data anche se, ancora prima dei romani, probabilmente in epoca preistorica, qui c’erano insediamenti neolitici di grande rilievo...
1932
  Link   Comune di Gressoney-Saint-Jean
Il comune di Gressoney-Saint-Jean si trova nell'alta Valle del Lys (che prende il nome dall'omonimo torrente che scende dalle pendici del Monte Rosa).Il capoluogo è situato a un altezza di 1.385m slm, su un territorio che si estende per 12 km di lunghezza con catene montuose ai lati che oltrepassano, in più punti, i 3.000 m.
Gressoney-Saint-Jean è il comune più vasto, più popolato e maggiormente dotato di strutture turistiche nella valle del Lys...
2634
  Link   Comune di Sorrento
A Sorrento, estate significa svegliarsi tra i concerti degli uccelli e la fragranza dei fiori, scegliere una spiaggia e immergersi nell'acqua limpida del mare.
Nei borghi di Marina Grande e di Marina di Puolo, accanto alle spiagge libere, si ritrovano anche moderni impianti balneari, ristoranti e trattorie. Alla spiaggia di S. Francesco, situata sotto la Villa Comunale, le antiche peschiere e i ninfei fanno da cornice ai confortevoli complessi balneari, dove è ariche possibile consumare, tra un tuffo e una doccia, uno snack.
Una fascia di brulle solare selvagge, si estende tra il Capo e Puolo, con comodi stabilimenti e le nude calde rocce incoÌitaminate affacciate sull' acqua marina...
1743
  Link   Comune di Pontremoli
Un'Amministrazione Comunale molto attenta e dinamica in campo culturale. Pontremoli è meta storica della Via Francigena e sede del prestigioso Premio letterario Bancarella.
1285