Tu sei qui:Eventi>>PhotoGallery>>Convegno Vienna 2009>> Convegno Vienna 2009
Cerca

Nell’ambito della

IX settimana della Lingua Italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Esteri, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, diretto da Dante Marianacci,

il 19 ottobre si è svolto il

Convegno Internazionale sul tema ARTE E SCIENZA NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO,

con la presenza di personalità illustri del mondo culturale ed accademico europeo.

Nella sessione del mattino, presieduta da Joseph Farrell sono state tenute le seguenti relazioni:

GIORGIO PATRIZI, Università degli Studi del Molise

"Arte e scienza nella letteratura del Novecento"

MARGIT LUCACSI, Università Cattolica di Budapest

"Arte e scienza in Pirandello"

ANTONIO DONATO SCIACOVELLI, Polo Universitario di Szombathely

"Scienza e fantascienza: modi e ragioni dell’invenzione fantastica in Calvino e Benni"

RINA GAMBINI, Presidente del Centro Culturale Il Porticciolo

"Guido Gozzano e il ruolo del poeta nella nuova società capitalistica"

DAGMAR REICHARDT, Università di Groningen

"Giuseppe Bonaviri e le scienze naturali in versi e prosa"

Nella sessione pomeridiana, presieduta da Giorgio Patrizi sono state tenute le seguenti relazioni:

JOSEPH FARRELL, Università di Strathclyde (Glasgow)

"Il letterato e il chimico: questioni di stile in Primo Levi"

ANDREA CASOLI, Dirigente editoriale

"Il quadro incompiuto: autoritratto di Arturo Loria come pittore"

ALFRED NOE, Università di Vienna

"Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere giallista"

Alla fine delle relazioni di ogni singola sessione si sono svolte discussioni e dibattiti tra i relatori ed il pubblico.


VIENNA_OTTOBRE_2009_019

VIENNA_OTTOBRE_2009_021

VIENNA_OTTOBRE_2009_023

VIENNA_OTTOBRE_2009_026