Tu sei qui:Eventi>>PhotoGallery>> Galleria Fotografic del Porticciolo
Cerca
Presentazione antologia "Dillo con un fiore"

Presentazione a Pontremoli del nuovo libro delle Edizioni del Porticciolo

Dillo con un Fiore

Il Presepe e l'arrivo dei Re Magi- La Spezia 2014
Premio Città di Pontremoli 2014
Antologia "Il FASCINO DELLA MEMORIA" - Presentazioni 2013

L'antologia "Il Fascino della Memoria" raccoglie testi classici sull'argomento ed elaborati dei nostri Soci. Ognuno di essi mostra come la memoria di eventi che hanno particolarmente colpito gli Autori, getti come un solido ponte tra il passato ed il presente, dando un senso di continuità alla vita di "chi ricorda".

Cliccare sulll'immagine che appare qui a sinistra per aprire la GALLERIA. Per le informazioni su ogni singola immagine, cliccare sopra l'immagine stessa.

Premio Città di Pontremoli 2013

CITTÀ DI PONTREMOLI

Concorso di Letteratura a carattere internazionale

Seconda Edizione 2013

 PONTREMOLI (MS)

  

Il 7 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione nella splendida cornice settecentesca del Teatro della Rosa, alla presenza della Autorità comunali, provinciali e regionali, degli Ospiti d’Onore, della Giuria, e di un folto gruppo di artisti ed esponenti della Cultura, preceduta dal saluto di benvenuto del Sindaco di Pontremoli, Dr.ssa Lucia Baracchini.

Premio Via Francigena 2012

La premiazione delPremio Europeo di Arti Letterarie Via Francigena 2012

X Edizione

si è svolta a Brescia, nel magnifico complesso del Centro Pastorale Paolo VI. La manifestazione si è articolata nelle giornate di sabato 9 Giugno con il Convegno culturale Brescia e le grandi vie di comunicazione dal Medioevo alla Età Contemporanea e di domenica 10 giugno: visita guidata ad alcuni monumenti simbolo della città, pranzo conviviale  e premiazione in Aula Magna

Premio Città di Pontremoli 2012

Con una straordinaria partecipazione di pubblico,

 e con la presenza del Sindaco Dott.ssa Lucia Baracchini, si è svolta la premiazione del

Concorso di Letteratura Città di Pontremoli 2012.

Sabato 31 marzo ha avuto luogo il Convegno culturale, e il giorno successivo la cerimonia della premiazione al Teatro della Rosa.

Premio Via Francigena 2011

A conclusione del Premio Europeo di Arti Letterarie Via Francigena 2011, Sarzana ha ospitato nelle giornate del 18 e 19 Giugno, il Convegno

La storia della Terra della Luna nel contesto dell’Unità d’Italia,

e una visita guidata ai monumenti più insigni della città.

Il pranzo conviviale con la partecipazione dei vincitori e dei membri della Giuria si è svolto presso il ristorante Il Loggiato e infine ha avuto luogo la cerimonia delle premiazioni nella magnifica Fortezza Firmafede.

Premio Pegasus Cattolica 2011

Finale superlativo per il Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica

Un successo straordinario per un evento che è già diventato un classico nel panorama letterario internazionale. Il suggestivo Teatro della Regina di Cattolica, gremito di spettatori, fra le splendide coreografie del gruppo Atletica 75 e la bella musica dell'orchestra d'archi dell'Istituto Musicale "Lettimi" di Rimini, ha accolto un cast culturale di grande prestigio, fra cui il superospite Magdi Allam, il notissimo giornalista e parlamentare europeo che ha ringraziato commosso la città e l’organizzazione.

Il momento clou è stato quello della consegna dello splendente Trofeo della sirena, simbolo di Cattolica. Davvero simpatica la gag improvvisata dal regista Enzo G. Castellari, uno dei maggiori, quando ha accompagnato sul palco la moglie, la scrittrice Mirella Casini, alla quale è stato conferito il Premio della Critica. Tanti gli ospiti illustri, come la Prof.ssa Rina Gambini, Presidente del Centro Culturale Il Porticciolo di La Spezia, premiata alla carriera, Maurizio Meggiorini, Presidente del Circolo I.P.LA.C., che ha ricevuto il Premio Pegasus per gli operatori culturali, Hafez Haidar, noto scrittore libanese tradotto in 18 lingue, e, a chiusura della manifestazione, Davide Rondoni, uno dei migliori poeti contemporanei, che ha incantato tutti declamando due poesie della sua eccellente opera "Ballo lentamente con le tue ombre", accompagnato al pianoforte dalle note di uno struggente tango.

Un prestigioso successo anche per le Edizioni Tracce di Pescara, di cui sono stati premiati sei libri, fra cui quello del vincitore.

La serata è stata condotta egregiamente da Roberto Sarra e da Pamela Mauro. Il presidente della giuria e giornalista RAI Giancarlo Trapanese, la poetessa e consulente artistico-letteraria Marina Pratici, i componenti Giuliano Cardellini, Giusy Càfari Panìco, Claudia Contardi, Lella De Marchi, Francesca Pazzaglini, Daniela Quieti e gli organizzatori hanno dato il loro apporto all'evento avvicendandosi nelle premiazioni, nella lettura dei brani poetici e delle motivazioni dei diversi premi.
Appuntamento, dunque, al prossimo anno con un'altra edizione di grande livello sempre più proiettata nella dimensione internazionale.

D. Q.

Presentazione del volume Caro Papà, Brescia 2011

Il 19 marzo si è svolta a Brescia la presentazione del volume antologico Caro Papà, Edizione del Porticciolo.

Incontriamoci per festeggiare il Papà

In occasione della Festa del Papà, 19 marzo, il Centro Culturale Il Porticciolo indice un incontro tra i soci e i simpatizzanti, al fine di celebrare nel modo più idoneo, attraverso pensieri, ricordi e testimonianze, la figura del padre.
L’occasione sarà favorevole per presentare la raccolta “Caro papà…” edita dalle Edizioni del Porticciolo, intervistando gli autori presenti al convegno. Dalla voce di bambini e ragazzi ascolteremo versi di liriche dedicate al padre presenti nella raccolta. Parteciperanno all’evento anche autorità ed autorevoli esponenti del mondo della cultura, che seguono le nostre iniziative e le sostengono.
Il convegno si terrà sabato 19 marzo 2011, alle ore 16,30 a Brescia, presso il Centro Pastorale Paolo VI, Via Gezio Calini, 30, nella bella Sala Morstabilini, dove potremo rendere omaggio attraverso la scrittura ai valori fondanti della nostra società e alle sue migliori tradizioni familiari.
Vi aspettiamo numerosi, certi che queste siano irripetibili opportunità per ribadire le nostre più autentiche radici e per dare voce ai nostri più sinceri sentimenti. Sarebbe gradito un cenno di assenso alla partecipazione, per una migliore organizzazione dell’evento.
Ringraziando per l’attenzione porgo, a nome dell’intero Centro Culturale, e mio personale, saluti cordiali e sinceri auguri di felicità e fortuna

Il Presidente
Prof.ssa Rina Gambini

Presentazione Ildefonso Rossi Urtoler - Modena 2011

Modena, 23 marzo 2011 - Presentazione del volume di poesie Castelli di Sabbia, di Ildefonso Rossi Urtoler.

Vino stellato, figlio della terra-Erbusco 5 Febbraio 2011

Un evento culturale organizzato da Il Porticciolo

VINO STELLATO FIGLIO DELLA TERRA
di e con Alessandro Quasimodo e Mario Cei
dl pianoforte Adalberto Maria Riva

Lo spettacolo di poesia e musica sul tema del vino si è tenuto in terra di Franciacorta, a Erbusco, il 5 febbraio 2011.
Lo spettacolo, con la recita di poesie e aforismi dedicati alla tradizione enologica mediterranea, è stato accompagnato da musiche appropriate e dal canto di brevi pezzi operistici e di musica leggera o popolare. L’incalzante ritmo, l’abilità interpretativa degli attori, il tocco magico del pianista e le belle voci di Alessandro Quasimodo e Mario Cei, a cui si unisce una immediata simpatia, hanno reso indimenticabile una serata in cui la cultura si è unita alla tradizione rendendo giustizia a una liricità giocosa e legata al quotidiano.

Uomo in Viaggio-Convegni di La Spezia 2010-2011

L’UOMO IN VIAGGIO

Percorsi reali e ideali attraverso i secoli

Si è svolto alla Spezia, nella Sala del Consiglio provinciale, sotto il Patrocinio della Provincia della Spezia, il Convegno sul tema dell’Uomo in viaggio, diviso in tre incontri così articolati:

19 novembre 2010

LA METAFORA DEL VIAGGIO
Giampietro Rigosa – L’homo viator: una metafora antica
Gabriella Tartarini – Il viaggio nella mitologia greca
Giuseppe Luigi Coluccia - L’allegoria del viaggio dantesco
Rina Gambini – Dalla metafora alla pratica - L’inquietudine del secolo dei Lumi

10 dicembre 2010

IL VIAGGIO NELLE RELIGIONI
Giampietro Rigosa – L’ebreo errante
Hafez Haidar – Il viaggio tra Islam e Cristianesimo
Rina Gambini – La diaspora degli ordini cavallereschi religiosi
Giuseppe Benelli – Il viaggio nell’opera di Marguerite Yourcenar

11 febbraio 2011

IL VIAGGIO NELL’ARTE
Rina Gambini – Introduzione al viaggio nell’arte
Gabriella Tartarini – Viaggio nelle avanguardie letterarie
Paolo Asti – Viaggio nella musica
Riccardo Balzarotti – Il viaggio dell’arte – Modalità di spostamento di beni culturali con proiezioni di immagini esemplificative
Giuseppe Benelli – Il viaggio nella letteratura

Nota:cliccare sulla prima foto per fare comparire la serie completa, e poi cliccare su un’immagine qualsiasi per navigare tra le immagini e visualizzare le didascalie.

Premio Francigena 2010 - Filetto di Villafranca

Una serie di immagini che rievocano due distinti momenti dell'evento: il Convegno sulla Lunigiana di sabato 19 e il simposio, seguito dalla premiazione dei vincitori, di domenica 20 giugno.

Cogliamo l'occasione per ringraziare ancora una volta le Autorità comunali di Villafranca Lunigiana, che si sono prodigate generosamente per garantire il successo della manifestazione.

 

 

Presentazione Ildefonso Rossi Urtoler - Modena 2010

Il 17 aprile 2010 a Modena, presso il Centro Culturale Giacomo Alberione si è svolta la presentazione del volume di liriche “Quattro settimane” di IDELFONSO ROSSI URTOLER, pubblicato da Le Edizioni del Porticciolo.


Al tavolo di presidenza, il Dott. Ludovico Arginelli, la Prof.ssa Rina Gambini e l'Autore.
           

Erbusco (BS): evento in occasione del cinquantenale del Nobel a Salvatore Quasimodo

Erbusco (BS) – Scuola Elementare

13 marzo 2010  

Il 13 marzo, presso la Scuola Elementare di Erbusco (BS), per ricordare il cinquantenale dell’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura al Maestro Salvatore Quasimodo, si è svolta una cerimonia con la partecipazione di tutti gli alunni della Scuola, degli insegnanti, del Sindaco Isabella Nodari, dell’Assessore alla Cultura Rosa Milini, del figlio del poeta Alessandro Quasimodo e del Presidente del Centro Culturale Il Porticciolo, Rina Gambini.

I bambini hanno mostrato grande attenzione all’evento preparando alcune poesie che hanno porto, anche con commento, alle autorità presenti e ai numerosi genitori convenuti, con grazia e con una partecipazione eccezionale. La cerimonia si è svolta in una atmosfera eccitata e simpatica, che ha emozionato tutti i presenti.

Alla festa del mattino è seguito, alle ore 20,30, presso il Teatro Comunale, un Convegno – Recital sul tema della Letteratura Femminile, dal titolo "Qui non provo di donna il proprio stato…" (verso di Isabella de Morra, poetessa del Cinquecento), tenuto da Rina Gambini, che ha parlato delle figure femminili artefici della letteratura, da Sara Cordone, che ha trattato le figure femminili protagoniste delle opere letterarie, da Beatrice a Silvia. Alessandro Quasimodo, con la sua ineguagliabile arte di comunicatore di poesia, ha letto numerosi brani lirici, molti anche inediti.

Il contenuto della serata è raccolto in un interessante volume edito dalle Edizioni del Porticciolo.

Strasburgo: mostra di Francesco Vaccarone

Strasburgo – Parlamento Europeo

Il 19 gennaio si è svolta presso la Galleria Nord del Parlamento Europeo di Strasburgo, in occasione della mensile seduta plenaria, la mostra di pittura del Maestro Francesco Vaccarone, promossa dall’europarlamentare On. Licia Ronzulli e da Paolo Asti, vice presidente della Fondazione Cultura e Spettacolo della Regione Liguria.

La presenza di illustri parlamentari di varie nazioni, tra i quali spiccava l’On. Iva Zanicchi, e il lauto rinfresco offerto dal Parco delle Cinque Terre, hanno reso ancor più piacevole ed interessante una mostra già di per sé ricca di motivi culturali, illustre esempio di arte contemporanea italiana in territorio internazionale.

Il Centro Culturale Il Porticciolo era rappresentato dalla Presidente Rina Gambini e da alcuni soci ed amici che hanno voluto assistere ad un evento di grande importanza.

Convegno "La Via Francigena" 2009
La Via Francigena: un percorso di pellegrini, mercanti ed eserciti. Un convegno su questo tema di grande attualità, organizzato dal Centro Culturale il Porticciolo. Hanno partecipato Giampietro Rigosa, Giuseppe Benelli, Andrea Baldini, Rina Gambini.
Convegno Vienna 2009

Nell’ambito della

IX settimana della Lingua Italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Esteri, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, diretto da Dante Marianacci,

il 19 ottobre si è svolto il

Convegno Internazionale sul tema ARTE E SCIENZA NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO,

con la presenza di personalità illustri del mondo culturale ed accademico europeo.

Nella sessione del mattino, presieduta da Joseph Farrell sono state tenute le seguenti relazioni:

GIORGIO PATRIZI, Università degli Studi del Molise

"Arte e scienza nella letteratura del Novecento"

MARGIT LUCACSI, Università Cattolica di Budapest

"Arte e scienza in Pirandello"

ANTONIO DONATO SCIACOVELLI, Polo Universitario di Szombathely

"Scienza e fantascienza: modi e ragioni dell’invenzione fantastica in Calvino e Benni"

RINA GAMBINI, Presidente del Centro Culturale Il Porticciolo

"Guido Gozzano e il ruolo del poeta nella nuova società capitalistica"

DAGMAR REICHARDT, Università di Groningen

"Giuseppe Bonaviri e le scienze naturali in versi e prosa"

Nella sessione pomeridiana, presieduta da Giorgio Patrizi sono state tenute le seguenti relazioni:

JOSEPH FARRELL, Università di Strathclyde (Glasgow)

"Il letterato e il chimico: questioni di stile in Primo Levi"

ANDREA CASOLI, Dirigente editoriale

"Il quadro incompiuto: autoritratto di Arturo Loria come pittore"

ALFRED NOE, Università di Vienna

"Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere giallista"

Alla fine delle relazioni di ogni singola sessione si sono svolte discussioni e dibattiti tra i relatori ed il pubblico.

Convegno e Premiazione Marina di Massa - Via Francigena 2009

L'evento Via Francigena 2009, promosso dal nostro Centro Culturale, si è svolto a Marina di Massa (MS) in due tempi: il giorno 13 giugno, presso l'APT di Marina di Massa, ha avuto luogo il Comvegno "L'uomo in viaggio - Un percorso umano e letterario", con interventi di Giampietro Rigosa, Maria Grazia Vacchina e Rina Gambini. 

Il giorno 14 giugno, dopo la visita in mattinata organizzata dall'APT, alle famose cave di marmo Fantiscritti delle Alpi Apuane, ha visto lo svolgimento della cerimonia di premiazione, introdotta dal saluto di Antonio Tarantino, Direttore dell'Azienda per il Turismo di Massa. Al tavolo della giuria sedevano Giampietro Rigosa, Presidente, Rina Gambini, Giuseppe Benelli, Giuseppe Luigi Coluccia, Stefano Mecenate, Rosella Morbidelli, Andrea Baldini e Carlo Alfieri.

Tra il numerosissimo pubblico sedeva Giuliano Guareschi Montagna, figlio dell'indimenticabile Giovanni Guareschi, che ha ricevuto il prestigioso Premio alla Carriera.

L'Amore ai tempi di Dante-Villanuova sul Clisi 2009

A Villanuova sul Clisi (BS), venerdì 29 maggio 2009, alle ore 20,30

 si è svolto il convegno - recital

“Amor che a nullo amato amar perdona...”

L’Amore ai tempi di Dante

Incontro con Giuliano Guareschi Montagna - Aosta 2009
  "Il Centro Culturale Il Porticciolo è stato presente la sera del 28 aprile, al Circolo della Stampa di Aosta, presieduto dalla Dr.ssa Maria Grazia Vacchina, nostra socia, dove è stato intervistato Giuliano Guareschi Montagna, anch'egli socio, in occasione della sua venuta in Italia dall'Australia, dopo il riconoscimento del cognome paterno. Introdotto dalla prof.ssa Rina Gambini, che ha narrato la sua vicenda personale, ha testimoniato, da egregio giornalista qual è, la realtà degli italiani in terra australiana. Alla serata erano presenti personaggi di spicco del giornalismo aostano."
Incontro-convegno del Porticciolo - Fiera del Libro 2009 Torino
L'Associazione Culturale il Porticciolo ha presentato per la prima volta ufficialmente la sua attività editoriale, con un proprio allestimento, in occasione della Fiera del Libro di Torino 2009.
Concorso Città di Salò 2009 - Cerimonia di premiazione
Nello splendido scenario del lago di Garda, a Salò, sono stati consegnati i premi ai vincitori. La cerimonia si è svolta nella Sala dei Provveditori, Palazzo della Magnifica Patria.
Solo la Vita - Poesie di Idelfonso Rossi Urtoler - Modena
Presentazione presso il Centro Culturale Giacomo Alberione, Modena 4 Aprile 2009

Idelfonso Rossi Urtoler ha percorso, nella sua lunga carriera di poeta, tutta la gamma dell’ispirazione, fino a giungere a quel traguardo che lo fa riflettere sulla vita e sui suoi valori fondamentali. Vale a dire, giunge a questa silloge che, già dal titolo, preannuncia la sintesi di un percorso meditativo di grande interiorità: Solo la vita. Non che la vita appaia, come per incanto, nella sua lirica, anzi, vi è sempre stata presente, ne è sempre stata componente fondamentale.

Il suo è un percorso ininterrotto di poesia, che si sofferma su ciò che urge nel momento, sui temi che lo attraggono e lo spingono verso la stesura dei versi. Una raccolta all’anno, tappa mai definitiva, che si apre alla successiva in un continuum incessante di pensieri, sentimenti, ispirazioni pure e sincere. Fino a quest’ultima raccolta, che non conclude il percorso, ben inteso, ma compendia i cammini precedenti. Vi troviamo, infatti, la gioia, l’amore, la natura, e le riflessioni sulla vita e sulla morte, sempre con cuore attento alla fede in Dio. Vi troviamo i temi a cui il poeta ci ha abituato, ma sempre nuovi, rinnovati attraverso una mente fervida, uno sguardo lucido, un cuore sensibile.

 

Le donne di Saba - Comune di Erbusco (BS)

Le donne di Saba: un convegno organizzato dal Centro Culturale Il Porticciolo, col patrocinio dell'Assessorato alla cultura del Comune di Erbusco (BS).

L'evento si è svolto il 14 Marzo 2009, con grande successo, davanti a un pubblico numerosissimo e partecipe. Sono intervenuti: Sara Cordone, Rina Gambini, Alessandro Quasimodo

Genitori e Figli - Generazioni a confronto -Paolo e Adriana Crispo

Associazione Culturale ed Artistica RIVIERE DEL BENACO

Comune di Salò

Incontri ideati, organizzati e condotti da Rina Gambini

Il rapporto tra genitori e figli, i gap generazionali, l'influenza della professione paterna nelle scelte dei giovani, la crescita, gli affetti, gli scontri, emergono da una serie di incontri e di testimonianze con personaggi del mondo dello spettacolo, del teatro, della scienza e della politica.

Per completare il percorso, viene proposto un excursus letterario attraverso le opere antiche e moderne, corredate da un recital di brani poetici e in prosa che trattano questo tema.

***

A Salò, nel Palazzo Municipale - Sala Provveditori – si è svolto il 22 novembre 2008 alle ore 18, il primo incontro della serie GENITORI E FIGLI - Generazioni a confronto, incontri ideati, organizzati e condotti da Rina Gambini.

Gli incontri si propongono di trattare il rapporto tra genitori e figli, i gap generazionali, l’influenza della professione paterna nelle scelte dei giovani, la crescita, gli affetti, gli scontri, emergono da una serie di incontri e di testimonianze con personaggi del mondo dello spettacolo, del teatro, della scienza e della politica.

Il primo incontro aveva per tema: La stessa passione, differente scelta artistica

Padre e figlia accomunati dalla musica, intesa con modalità differenti:

Paolo Crispo - Primo violino, docente al conservatorio di Firenze

Adriana Crispo – Insegnante di musica leggera, preparatrice di cantanti per Sanremo

Hanno condotto e intervistato Rina Gambini e Stefano Mecenate

Al termine gli artisti Paolo Crispo al violino e Caterina Ciaccheri al pianoforte hanno eseguito brani di musica sinfonica, poi hanno accompagnato Adriana Crispo, che ha splendidamente cantato due brani di musica popolare italiana.

Premio Internazionale di Letteratura "Fortezza di Castruccio" - Sarzana 2008

Per la prima edizione del Premio Internazionale di Letteratura Fortezza di Castruccio (Ottobre 2008), sono convenuti in Sarzana (La Spezia) esponenti della cultura e scrittori, per le due giornate dedicate al convegno ed alla premiazione. Gli eventi si sono svolti nella Fortezza Firmafede (Cittadella), nella Sala delle Capriate.

Premio Europeo di Arti Letterarie Via Francigena 2008

Un prestigioso premio letterario, che si svoge ogni anno in una città posta lungo il tracciato dell'antica Via Francigena. L'edizione del 2008 ha avuto il patrocinio di:

Comune di Fidenza - Associazione Europea delle Vie Francigene - Unione Terre Verdiane