Tu sei qui:Commercio e Industria>>Cantine Lunae

Cantine Lunae
Dimensioni carattere:

Cantine LUNAE – Ortonovo (SP)

 

Comprendere il carattere della propria terra, coltivare vitigni autoctoni, raccogliere dalla tradizione la chiave di lettura, il punto di partenza del proprio futuro. È con questi principi che nel 1966 Paolo Bosoni crea Cantine Lunae, proseguendo il lavoro e la tradizione della propria famiglia e raccogliendo dalla storia di questi luoghi il filo conduttore per creare vini che siano voce della terra, per concepire una filosofia tra radici e futuro.

40 ettari di vigneto, suddivisi in 15 poderi; 150 contadini locali che consegnano le loro uve alla Cantina Lunae, una cantina dotata di vasche in acciaio, barriques e grandi botti in rovere: tutto per creare vini in cui si esaltano al massimo tutti i tipi di vitigno.

Poi nasce Ca’ Lunae, un antico complesso rurale risalente alla metà del Settecento, punto di incontro e di ristoro per amici e intenditori, in cui trovano spazio un museo della cultura materiale del vino, un’enoteca con sala di degustazione, e un’antica liquoreria.

Un luogo tutto da visitare per sapori tutti da gustare.

 
Un breve estratto dal sito 

Al confine fra Toscana e Liguria, le terre di Ortonovo e Castelnuovo Magra in Lunigiana, si estendono dalle colline che preludono le Alpi Apuane fino al mar Ligure. Qui sorge Luni, citttà romana talmente ricca e splendente di marmi, che abbagliò i barbari in discesa dalle Alpi, facendo credere loro di essere giunti a Roma.

Cantine Lunae affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e di questi popoli, dai quali ha ereditato la grande tradizione vitivinicola. Furono infatti probabilmente gli Etruschi e forse i Liguri e poi i Romani a coltivare vitigni nei dintorni della bellissima Luni, la citttà della Luna.

Queste terre hanno dato vita, ai nostri vigneti, alla nostra passione, al nostro vino.

Per maggiori informazioni: www.cantinelunae.com