Tu sei qui:Archivio Bandi>>Premio Frate Ilaro del Corvo 2011

Premio Frate Ilaro del Corvo 2011
Dimensioni carattere:

Il Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD), in collaborazione con il Centro Culturale ‘Il Porticciolo’, indice l’edizione 2011 del Premio Internazionale di Poesia per la Pace Universale ‘Frate Ilaro del Corvo’.

Il Premio si ispira alla presenza di Dante al Monastero di Santa Croce, in Ameglia, così come essa ci viene testimoniata dalla celebre

Epistola di Frate Ilaro del Corvo a Uguccione della Faggiuola, manoscritto autografo di Giovanni Boccaccio che trovasi nel Codice XXIX Pluteo 8 presso la Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze: al buon Ilaro che gli chiedeva cosa cercasse, il Sommo Poeta riferiva laconico: "Pace, pace…".

 

 

REGOLAMENTO

 

A - Norme generali

PACE UNIVERSALE o le soluzioni particolari che Dante pose alla base delle tre Cantiche della Divina Commedia secondo l’ermeneutica sviluppata dal CLSD: GIUSTIZIA, AMORE, POESIA.

1) La partecipazione al Concorso è aperta a tutti coloro che abbiano realizzato un’opera poetica, edita o meno, inerente il tema generale della

2) Gli argomenti devono essere trattati in forma universale: non saranno accolte opere che tendano a porre in evidenza pretese soluzioni in chiave di settarismo ideologico o religioso.

3) Le opere (massimo tre titoli), edite o inedite, devono essere inviate in unica copia, entro il 15 LUGLIO 2010, al seguente indirizzo: Centro Lunigianese di Studi Danteschi, "Premio Frate Ilaro", via Santa Croce 31, c/o Monastero del Corvo, 19031 Ameglia (SP).

È necessario allegare: I) una Informativa Anagrafica contenente, oltre ai titoli delle opere presentate, i propri recapiti postali, Internet e telefonici; II) un curriculum vitae artistico con indicazione dei riconoscimenti eventualmente ricevuti ai fini di un possibile ‘Premio alla Carriera’ (consultare parte B); III) una dichiarazione recante la seguente dicitura (o simile):

«Il sottoscritto dichiara di avere preso visione del regolamento del Premio e di accettarne in pieno, e senza riserva alcuna, il contenuto; dichiara altresì di essere l’autore dell’opera presentata».

4) È prevista una quota di iscrizione obbligatoria di € 20,00 a titolo di rimborso spese di organizzazione (per i membri della Compagnia del Veltro la quota è ridotta a 10 Euro). La quota può essere inviata in contanti, allegati alla documentazione con le dovute accortezze, o tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato al CLSD (Codice Iban IT90/Y/03332/10700/000000610492) indicando nella descrizione la dicitura: [Nome]/[Cognome] / Ilaro / rimb. spese.

5) Il CLSD dichiara che i dati personali dei partecipanti avranno natura esclusivamente interna al Premio. Ciò nonostante, il Partecipante malleva da ogni responsabilità il CLSD per i dati forniti nel documento di Informativa Anagrafica ai fini della legge sulla Privacy.

6) Il giudizio espresso dalla Commissione d’Esame è insindacabile e sarà reso noto a tutti gli interessati solo se dotati di e-mail.

7) Le assegnazioni ai vincitori avverranno secondo quanto previsto al punto B) del presente Regolamento.

 

B – Premi, Riconoscimenti, Pubblicazioni.

8) Primo Premio assoluto: assegno di € 400; Medaglia d’Oro con inciso il simbolo della Pax Dantis, opera di Dante Pierini; Attestazione su pergamena.

Secondo Premio assoluto: assegno di € 250; Attestazione su pergamena.

Terzo Premio assoluto: assegno di € 200; Attestazione su pergamena.

Premio alla carriera: Medaglia d’Oro con inciso il simbolo della Pax Dantis, opera di Dante Pierini, al curriculum più prestigioso in Concorso; Attestazione su Pergamena.

Premi Speciali, Menzioni d’Onore, Segnalazioni: Saranno attribuiti liberamente dalla Commissione d’Esame

Pergamena: Tutti i partecipanti riceveranno un Attestato su pergamena di un passo ritenuto significativo di uno dei loro componimenti con commento di un dantista.

Attestato ‘Poeta di Pace’: L’attestato verrà rilasciato dal CLSD ai vincitori e a tutti i Poeti che, giunti alla terza partecipazione al Concorso, abbiamo ricevuto almeno una Menzione d’Onore.

Declamazioni: Le liriche vincitrici e i passi segnalati di ogni poeta presente alla Cerimonia di Premiazione saranno declamati dal vivo da una voce recitante della Via Dantis®.

Pubblicazioni: Ogni cinque edizioni del Premio tutte le opere vincitrici e tutti i passi segnalati di ogni lirica partecipante saranno fatti oggetto di pubblicazione: dapprima, anno per anno, esse compariranno sul bollettino on-line del CLSD, ‘Lunigiana Dantesca’ (indirizzato mensilmente via e-mail, gratis, ad oltre 1000 corrispondenti in tutta Italia), poi saranno raccolte in una monografia sul tema della Pace Universale che sarà curata direttamente dal CLSD medesimo ed edita dal Centro Culturale ‘Il Porticciolo’.

Biblioteca Dantesca: Ogni lirica presentata in Concorso sarà depositata presso la Biblioteca Dantesca Lunigianese ‘G. Sforza’ costituita presso la Casa di Dante in Lunigiana® a Mulazzo (Ms).

In caso di assegnazione di Premi ex aequo la cifra corrispondente ai vari livelli sarà frazionata in modo proporzionale, anche con assegnazione di opere d’arte e libri di valore.

9) L’evento della premiazione si colloca in seno alla IV Edizione del Dante Lunigiana Festival®. L’appuntamento è per le ore 10,00 della mattina di Sabato 10 Settembre 2011 presso la Sala Convegni dell’incomparabile Monastero di Santa Croce del Corvo.

10) In occasione della Cerimonia di Premiazione è previsto un Pranzo d’Onore, presso il refettorio del medesimo Monastero. I partecipanti che volessero unirsi in convivio devono prenotare per tempo alla presente Segreteria. Il corrispettivo di € 25,00 a testa sarà raccolto al momento dell’iscrizione della Cerimonia.

11) Ogni comunicazione va inviata all’indirizzo postale o telematico del CLSD, in testa riportati.

 

C – Commissione d’Esame

 

Direttore del Premio

Oreste BURRONI (CLSD)

Presidente:

Giuseppe BENELLI

(Docente di Filosofia del Linguaggio, Università di Genova)

Membri:

Alessia CURADINI

(Direttore della Casa di Dante in Lunigiana®)

Rina GAMBINI

(Presidente Associazione culturale ‘Il Porticciolo’)

Mirco MANUGUERRA (Presidente CLSD)